Le proteste contro le politiche di Trump si intensificano in diverse città americane, con manifestazioni che difendono la democrazia, i diritti civili e l'immigrazione, evidenziando un crescente attivismo sociale.
L'arrivo di Trump alla Casa Bianca complica la politica estera italiana, richiedendo una revisione delle alleanze e strategie in risposta a conflitti globali e alla crescente rivalità con la Cina.
L'Unione Europea si prepara a rispondere alle nuove tariffe statunitensi con misure mirate, inclusi colpi ai servizi e alle grandi aziende tecnologiche, mentre affronta sfide legate all'OMC.
L'Unione Europea si prepara a rispondere con misure di rappresaglia economica alle politiche commerciali aggressive degli Stati Uniti, utilizzando un nuovo strumento anti coercizione per proteggere i propri interessi.
La presidenza di Donald Trump segna un ritorno alla sovranità nazionale e ai conflitti di interesse, sfidando l'ideologia globalista e riattivando il dibattito politico negli Stati Uniti.
L'atteggiamento di Trump verso l'Unione Europea, accentuato da Musk, evidenzia tensioni economiche e politiche che potrebbero destabilizzare il rapporto tra Stati Uniti ed Europa in un contesto globale in evoluzione.
Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, avverte sui potenziali dazi americani e sottolinea l'importanza di una risposta collettiva dell'Italia e dell'Unione Europea per proteggere le economie nazionali.
Trump esclude l'invio di truppe a Gaza, puntando invece sulla ricostruzione della Striscia attraverso negoziati diplomatici con partner regionali per affrontare le sfide umanitarie e sociali.
Pam Bondi, nuova Attorney General degli Stati Uniti, promette di ripristinare una giustizia equa e imparziale, affrontando sfide cruciali come i diritti civili e le riforme penali.