Dal 6 febbraio al 7 settembre, il MamBo di Bologna presenta 'Facile ironia', una mostra che esplora l'uso dell'ironia nell'arte italiana dal XX secolo a oggi, con oltre settanta artisti.
Latina riceve un finanziamento di 80.000 euro dalla Regione Lazio per potenziare la videosorveglianza e la lettura targhe, migliorando così la sicurezza pubblica e contrastando il degrado urbano.
Investimenti di 57 milioni di euro nei porti della Spezia e Marina di Carrara nel 2024 mirano a modernizzare le infrastrutture energetiche, promuovendo sostenibilità e riduzione delle emissioni.
Uno studio dell'Università di Pechino suggerisce che la rotazione del nucleo interno della Terra potrebbe essersi interrotta e invertita, con implicazioni significative per il campo magnetico terrestre.
A Sestriere, un arresto per traffico di droga durante controlli di routine solleva preoccupazioni sulla sicurezza e sull'emergere di attività illecite in una rinomata località turistica invernale.
Tre giovani di 18 anni arrestati a Napoli per rapina aggravata dopo aver aggredito un uomo per rubargli auricolari Bluetooth, evidenziando la crescente preoccupazione per la criminalità giovanile.
I pendolari della tratta Sulmona - L'Aquila chiedono il ripristino delle corse soppresse e l'azzeramento degli aumenti tariffari, avviando una petizione per sensibilizzare le autorità competenti.
La chiusura dell'ufficio postale a San Valentino in Abruzzo Citeriore crea disagi per i residenti, costretti a recarsi a Scafa, mentre l'amministrazione chiede un servizio temporaneo.
Un nuovo smartwatch migliora la sicurezza negli ospedali, facilitando le comunicazioni in situazioni d'emergenza e supportando il personale medico, come evidenziato dalla Dottoressa Perricelli.