Il trasferimento delle bare di quattro ostaggi deceduti da Gaza a Israele, mediato dalla Croce Rossa e dall'Egitto, evidenzia le crescenti tensioni e le gravi conseguenze umane del conflitto in corso.
Marco Rubio sottolinea l'importanza di un maggiore impegno militare da parte degli alleati della NATO, evidenziando la necessità di investimenti nella difesa per garantire la sicurezza collettiva.
Il progetto del nuovo stadio della Roma a Pietralata accelera con un piano di viabilità rivisitato, mentre riprendono gli scavi archeologici e si attendono aggiornamenti legali sul contenzioso in corso.
Il 3 marzo 2025, Ladispoli ospiterà la cerimonia di investitura dell'Associazione Doc Italy, celebrando le eccellenze enogastronomiche e riconfermando importanti figure del settore culinario.
Un processo a Roma evidenzia le complicazioni della riforma Cartabia sulla giustizia penale, sottolineando l'importanza di una querela chiara per garantire il diritto delle vittime a perseguire gli aggressori.
Un tragico incidente marittimo ha colpito il peschereccio Normandy al largo di Termoli, causando la morte del comandante e sollevando preoccupazioni sulla sicurezza in mare per i pescatori.
Inizia la riqualificazione dell'area intorno alla Stazione Tiburtina a Roma con investimenti di 1,8 milioni di euro per migliorare accessibilità, sicurezza e vivibilità entro la primavera del 2025.
La Centrale del Latte di Roma lancia corsi per baristi, valorizzando il latte fresco locale e puntando a migliorare la qualità del cappuccino, promuovendo un legame tra produttori e ristorazione.
La Commissione europea ristruttura le normative ambientali per semplificare le pratiche aziendali, affrontando le tensioni commerciali con gli Stati Uniti e mantenendo gli obiettivi di sostenibilità.