Julian Schnabel riceve il prestigioso 'LA Italia - Marina Cicogna Award' in un evento che celebra il cinema italiano, promuovendo scambi culturali tra le cinematografie italiana e americana.
Bologna celebra gli Oscar 2025 con un evento speciale, l'"Oscar Party", che include proiezioni, dibattiti e la diretta della cerimonia, creando un'atmosfera di festa e collaborazione culturale.
Un sondaggio nel Regno Unito rivela che il 50% degli intervistati ha subito discriminazioni sul lavoro, con un impatto significativo su donne, giovani e persone con disabilità.
Il Presidente Fontana difende la qualità della sanità lombarda, sottolineando l'eccellenza degli ospedali regionali e invitando a focalizzarsi sui successi locali piuttosto che sulle classifiche ministeriali.
L'associazione Genesi, primo museo itinerante di arte contemporanea in Italia, annuncia per il 2025 esposizioni su diritti umani e ambiente, coinvolgendo artisti di rilevanza storica e comunità locali.
Il Ministero degli Esteri italiano riforma l'accesso ai concorsi pubblici, aprendo le opportunità a tutti i laureati con laurea magistrale, per promuovere inclusività e valorizzare il talento.
L'Accademia Carrara di Bergamo annuncia un biennio ricco di mostre e iniziative dal 2025 al 2027, esplorando l'arte storica e contemporanea, con focus su Lorenzo Lotto e Giacomo Carrara.
Incidente nel porto di Forio d'Ischia: il monocarena "Celestina" colpisce uno scoglio durante l'ormeggio. Nessun ferito, ma indagini in corso per chiarire la dinamica dell'accaduto.
La storica pasticceria Andreotti riapre dopo un incendio, accogliendo con entusiasmo clienti affezionati e riprendendo la tradizione dolciaria che la rende un pilastro della comunità romana.