Il gelato resta tra i dolci più amati in Italia: nel 2024, quasi 8 italiani su 10 lo consumano abitualmente ogni settimana. In questo scenario, Tonitto 1939, azienda riconosciuta per sorbetti e gelati speciali made in Italy, ha presentato i gelati galatine. Questi rappresentano un’evoluzione fedele del celebre brand Sperlari noto da decenni per le caramelle al latte. La nuova gamma gelato punta a riportare lo stesso gusto autentico e ingredienti di qualità della tavoletta storica in una forma estiva e rinfrescante.
Un gelato che richiama la tradizione delle caramelle galatine
Galatine nasce nel 1956 come una caramella al latte amata soprattutto dai bambini e dalle famiglie italiane. Il gelato galatine intende mantenere intatto questo spirito. La ricetta sfrutta latte italiano selezionato, yogurt magro e un tocco di miele per conferire quella dolcezza naturale che contraddistingue la tavoletta originale. L’obiettivo è offrire un prodotto fresco ma con identità ben definita, capace di coinvolgere chi riconosce il nome e di attrarre nuovi consumatori. La scelta di ingredienti genuini senza coloranti artificiali sottolinea la volontà di garantire una qualità elevata e un prodotto adatto a chi ricerca un piacere semplice ma reale.
Un richiamo generazionale
Questa operazione guarda anche al senso di familiarità che generazioni diverse hanno sviluppato verso il marchio galatine. Il gelato, oltre a rivolgersi ai bambini, punta a conquistare anche i giovani adulti che magari conoscono la tavoletta portata nella propria infanzia. La nuova linea presenta quindi un prodotto in linea con la tradizione, ma proposto in modo fresco e aggiornato per il mercato attuale, con un format appetibile nelle stagioni calde.
I tre gusti pensati per soddisfare diversi palati
La gamma dei gelati galatine si compone di tre varianti distinte, studiate per incontrare gusti diversi preservando la coerenza con la tradizione del brand. Il fiordilatte con gocce di cioccolato bianco offre un sapore cremoso, delicato e avvolgente. Il latte è protagonista, mentre le piccole gocce di cioccolato bianco aggiungono una nota dolce senza sovrastare la base. Questo gusto si rivolge soprattutto chi ama sapori morbidi e poco invadenti, adeguato a ogni momento della giornata.
Caratteristiche della stracciatella e della fragola
La stracciatella con scaglie di cioccolato fondente è un classico intramontabile. Le scaglie donano una texture croccante e un contrasto amaro che bilancia il dolce naturale del gelato. Questa proposta riesce ad accontentare gli appassionati di cioccolato fondente e chi preferisce un tocco più deciso nel gusto. Restando fedele alla ricetta di base, preserva l’unità con l’originale galatine ma propone un’esperienza più ricca.
Il gelato alla fragola con fragoline fresche è la variante più fruttata. Le fragole portano freschezza e un sapore naturale, perfetto per chi cerca un momento di dolcezza meno cremosa e più vivace. La combinazione tra la base al latte e le fragole restituisce al palato un equilibrio morbido ma rinfrescante. Questo gusto si inserisce bene nella gamma proprio per offrire una differente intensità e piacevolezza estiva, puntando su materie prime genuine.
Packaging e immagine richiamano la storicità del brand
La confezione dei gelati galatine non è stata lasciata al caso. Il packaging richiama i colori e la grafica distintiva delle celebri tavolette Sperlari, ma con un restyling che si adatta al periodo estivo. La scelta del design mira a evocare da subito il legame con la tradizione e a generare una familiarità immediata con il consumatore. Il risultato visivo combina elementi grafici noti con una veste fresca e colorata, accessibile ad un pubblico ampio.
Questa attenzione all’aspetto esteriore conferma come il prodotto non sia solo un’idea di gusto ma un progetto coerente che vuole collocarsi sul mercato con tutti gli elementi chiave. La coerenza tra packaging e contenuto alimenta la riconoscibilità del brand e si presta a catturare l’interesse di chi ricorda le galatine come una presenza quotidiana nella propria infanzia.
La scelta di impiegare solo latte italiano e ingredienti selezionati senza aggiungere coloranti artificiali rafforza il posizionamento del gelato galatine come un prodotto naturale e genuino, in un mercato che ricerca trasparenza sugli ingredienti. In sintesi, il gelato galatine mette insieme storia, gusto e immagine per inserirsi in una categoria da cui si aspetta un denominatore comune di qualità e piacere.