Netflix ha annunciato la seconda stagione di Leanne, la comedy multi-camera da 16 episodi, anche se la serie non ha brillato in termini di ascolti. Il rinnovo si spiega soprattutto con i costi contenuti del formato e con la crescita lenta ma costante che questo tipo di comedy può registrare nel tempo. Nel frattempo, arrivano novità da altri progetti in sviluppo tra serie e film su varie piattaforme.
Leanne confermata: costi bassi e potenziale di crescita premiano la comedy multi-camera
Leanne ha raccolto circa 2,8 milioni di visualizzazioni, restando in top ten solo per due settimane tra le serie in inglese di Netflix. Numeri modesti, certo, ma non abbastanza da bloccare il rinnovo. Le comedy multi-camera, girate spesso in studio con pubblico dal vivo o audio registrato sul momento, sono rare su Netflix e costano meno delle produzioni single-camera.
Questo genere tende a farsi strada piano piano, grazie al passaparola e a un interesse che cresce con il tempo. La scelta di andare avanti con una seconda stagione è quindi legata anche a un’analisi economica e al potenziale di sviluppo a lungo termine. Così Netflix può tenere in catalogo contenuti a basso rischio finanziario.
Leggi anche:
Sex Act, la nuova serie Netflix che racconta il lavoro dell’intimacy coordinator
Netflix ha siglato un accordo per Sex Act, serie scritta da Raffi Donatich, Jeremy O. Harris e Lena Dunham. La storia ruota attorno a un intimacy coordinator che, curiosamente, non ha mai baciato nessuno. Un tema insolito nel panorama televisivo. Sarah Paulson è in trattativa per il ruolo principale, ma la sua partecipazione si definirà solo quando la sceneggiatura sarà completata e i contratti firmati.
L’intimacy coordinator è un ruolo piuttosto nuovo nello spettacolo, incaricato di gestire con cura e rispetto le scene intime. La serie promette un racconto originale, concentrandosi su cosa succede dietro le quinte. La presenza di Dunham e Harris conferma l’attenzione verso storie che indagano relazioni e identità sessuale.
Crew Girl, la nuova serie canadese tra sport e drammi adolescenziali
Crew Girl è una serie Netflix ambientata in Canada, scritta da Vivian Lin. Al centro c’è Teagan, interpretata da Miku Martineau, una vogatrice che lotta per diventare la leader della squadra di canottaggio di una scuola d’élite sulla East Coast americana. Tra rivalità, amicizie, amori e tradimenti, spicca il rapporto complicato con la madre Ella, interpretata da Jessica Paré.
La serie mescola drammi adolescenziali e crescita personale, il tutto immerso in un contesto sportivo. L’ambientazione in una scuola d’élite amplifica le tensioni sociali e relazionali tra i personaggi. Crew Girl vuole raccontare storie di formazione dove lo sport diventa strumento di emancipazione e confronto.
Swat Exiles: lo spinoff recupera i protagonisti originali
Sony ha annunciato SWAT Exiles, spinoff della serie SWAT con Shermar Moore. La trama segue Hondo mentre si occupa di un gruppo di aspiranti agenti emarginati e con problemi. A sorpresa, torneranno anche Jay Harrington e Patrick St. Esprit, nei panni rispettivamente del sergente David “Deacon” Kay e del comandante Robert Hicks.
Lo spinoff è stato annunciato all’improvviso, suscitando qualche malumore tra gli attori della serie madre. La nuova serie manterrà un legame diretto con l’universo SWAT, ma si concentrerà su storie e personaggi diversi. L’obiettivo è raccontare riscatto e crescita attraverso l’addestramento e le sfide di agenti poco convenzionali.
The Choir: James Corden e Ruth Jones insieme per una comedy-drama sui legami familiari
I creatori di Gavin & Stacey, James Corden e Ruth Jones, stanno lavorando a The Choir, una comedy di 8 episodi per Apple TV+. La storia segue Ben e Lisa, fratello e sorella distanti da anni. Lisa vive in un tranquillo paesino inglese, mentre Ben ha vissuto all’estero, fino a quando un evento lo costringe a tornare.
La serie esplora temi come la distanza familiare, i legami spezzati e i ritorni in un ambiente immutato. Il piccolo villaggio fa da sfondo al contrasto con le esperienze internazionali di Ben. The Choir vuole mostrare come le relazioni cambiano e si confrontano col passato, alternando momenti comici a riflessioni più profonde.
The Rookie North: ABC e Lionsgate puntano su un poliziotto di mezza età per lo spinoff
ABC e Lionsgate stanno sviluppando The Rookie North, spinoff di The Rookie. La trama segue un uomo tra i 40 e i 50 anni che decide di cambiare vita entrando in polizia. La ricerca del protagonista è in corso, in vista del pilot e dell’eventuale ordine di produzione per la prossima stagione.
L’idea è dare una nuova prospettiva al format originale, con un protagonista più maturo che affronta il mestiere e la vita privata. The Rookie North manterrà il tono procedurale, aggiungendo il dramma di una doppia sfida personale e professionale.
Call My Agent diventa film, le versioni locali vanno avanti
Dix pour cent, conosciuta in Italia come Call My Agent, tornerà con un film. La sceneggiatrice Fanny Herrero ha confermato che la sceneggiatura è pronta e gli accordi col cast sono stati firmati. Intanto, in Italia si aspetta la terza stagione su Sky e Disney+, mentre in Germania la serie sta per debuttare.
Il passaggio da serie a film è un salto importante per questa produzione di successo internazionale. Il film offrirà spazio per approfondire storie e personaggi già amati. È un segnale chiaro dell’intenzione di rinnovare e ampliare la narrazione originale.
The Madison: Kurt Russell si unisce allo spinoff di Yellowstone con Michelle Pfeiffer
Taylor Sheridan arricchisce il cast di The Madison, spinoff di Yellowstone, con Kurt Russell. La serie, guidata da Michelle Pfeiffer, segue una famiglia di New York che si trasferisce nella Madison River Valley, nel Montana. Il progetto ha già ottenuto il via per una seconda stagione e include anche Patrick J. Adams e Matthew Fox.
The Madison racconta le difficoltà di adattarsi a una realtà rurale e selvaggia per una famiglia abituata alla vita di città. Il legame con Yellowstone conferisce un’impronta western e drammatica. La storia esplora temi come radici, identità e convivenza con un ambiente ostile.
Casting e nuovi progetti in Europa e USA
La seconda stagione di Happy Place, in arrivo il 7 novembre su NBC, vedrà guest star come Christopher Lloyd, Carol Kane e Cheri Oteri. Prime Video ha acquisito Sterling Point, un drama YA con tocchi comici su legami familiari e lutto, scritto e diretto da Megan Park, con Missi Pyle e Nikko Angelo Hinayo nel cast.
The Chair Company debutterà su HBO il 12 ottobre: creata e interpretata da Tim Robinson insieme a Zach Kanin. The Rath and the Rock, ambientata in Irlanda nel XVI secolo durante la conquista dei Tudor, è diretta da Gabriel Beristan e vede Jack Hudson nei panni del capo gaelico Owney O’More.
In Europa, le tv nazionali siglano accordi con piattaforme streaming per contenuti locali. Dopo TF1 con Netflix e ITV con Disney+, anche la spagnola Atresmedia ha firmato con Disney+, che ha creato una sezione dedicata sul suo servizio. Ora si guarda all’Italia per capire se seguirà la stessa strada.
Hunting Alice Bell, dramma psicologico di Channel 4, ha un cast con Simon Pegg, Amanda Abbington, Ralf Little e Alexandra Roach protagonista. La trama segue Alice Bell, ex infermiera legata a un serial killer, affrontando temi di identità e ingiustizia.
Prime Video ha ordinato Life is Strange, serie ispirata al videogioco omonimo. Max scopre di poter tornare indietro nel tempo per salvare l’amica Chloe. Insieme indagano sulla sparizione di uno studente, svelando un segreto che cambia le loro vite. La serie punta a un pubblico giovane con un mix di mistero e poteri soprannaturali.