Nestlé sospende l’etichettatura nutri-score per i prodotti venduti in svizzera entro il 2026

Nestlé sospende l’etichettatura nutri-score per i prodotti venduti in svizzera entro il 2026

Nestlé sospende gradualmente l’uso del Nutri-Score in Svizzera dal 2025 al 2026 a causa di scarso supporto politico e consumatori, mantenendo trasparenza nutrizionale con nuove modalità informative.
Nestlc3A9 Sospende Le28099Etichettatur Nestlc3A9 Sospende Le28099Etichettatur
Nestlé interromperà gradualmente l’uso del Nutri-Score per i prodotti venduti in Svizzera entro il 2026, a causa della scarsa adesione e supporto politico, mantenendo però trasparenza nutrizionale tramite altre modalità. - Gaeta.it

Nestlé ha deciso di interrompere progressivamente l’uso del sistema di etichettatura nutrizionale Nutri-Score per i prodotti commercializzati esclusivamente in Svizzera. Questa scelta arriva dopo anni di scarsa adesione e ridotto supporto politico all’interno del paese. La multinazionale ha annunciato un piano di ritiro che si svilupperà dalla metà del 2025 fino alla fine del 2026, evitando così sprechi inutili di imballaggi.

Motivi della sospensione del nutri-score in svizzera

La decisione di Nestlé di abbandonare il Nutri-Score per i suoi prodotti venduti in Svizzera si basa su una diminuzione evidente del sostegno politico e del gradimento da parte dei consumatori. Dal lancio nel 2019, l’etichetta ha incontrato resistenze e un’accettazione molto limitata. La multinazionale ha sottolineato che, senza un’ampia adesione, il sistema non riesce a svolgere efficacemente il suo ruolo informativo e orientativo per gli acquisti alimentari.

La sospensione riguarda solo i marchi esclusivi per il mercato svizzero, mentre i prodotti che vengono distribuiti anche altrove continueranno a mostrare il Nutri-Score. Questo lascia intravedere una strategia differenziata in base alle caratteristiche dei vari mercati sui quali Nestlé opera. Al centro di tutto resta comunque la volontà di garantire una comunicazione trasparente sulla composizione nutrizionale dei prodotti.

Modalità di ritiro progressivo e impegno sulla trasparenza

Il passaggio all’eliminazione del Nutri-Score dai prodotti destinati alla Svizzera avverrà gradualmente. Nestlé ha spiegato che l’operazione partirà nella seconda metà del 2025 e si concluderà entro il 2026. Il ritardo serve ad evitare sprechi dovuti a scorte di packaging già stampato.

Parallelamente, l’azienda ha confermato la volontà di assicurare ai consumatori indicazioni chiare e complete sul contenuto nutrizionale. Le informazioni resteranno disponibili sulle confezioni, con il progetto di implementare codici QR per consentire di accedere a dettagli aggiuntivi. Questa scelta si inquadra nell’impegno a mantenere una comunicazione trasparente, pur senza adottare l’etichettatura grafica colorata del Nutri-Score.

Contesto di mercato: altre aziende svizzere e il ritiro del nutri-score

Nestlé non è l’unica realtà dello spazio alimentare svizzero a rivedere l’uso del Nutri-Score. Già nel maggio 2024 Migros, uno dei maggiori distributori al dettaglio nel paese, aveva annunciato un’uscita graduale da questo sistema di etichettatura. Poco tempo dopo, anche Emmi, nota azienda nel settore lattiero-caseario, aveva deciso di togliere il Nutri-Score da una parte della sua offerta, in particolare per la gamma “Caffè Latte”.

Questi segnali indicano una tendenza comune sul territorio svizzero dove l’approccio all’etichettatura nutrizionale sembra muoversi su linee diverse rispetto ad altri paesi europei dove il Nutri-Score è più diffuso. Alle aziende resta la sfida di offrire modalità comunicative efficaci, rispettose delle normative locali e delle aspettative della clientela.

Caratteristiche e funzione del nutri-score

Il Nutri-Score è un’etichetta grafica composta da cinque lettere, dalla A alla E, ciascuna associata a un colore che varia dal verde scuro al rosso. L’intento è fornire al consumatore un’informazione immediata sul valore nutrizionale del prodotto, evidenziando con il verde quelli considerati più salutari e con il rosso quelli meno indicati per una dieta equilibrata.

Questo sistema venne adottato da Nestlé in Svizzera nel 2019 con l’obiettivo di guidare scelte alimentari più consapevoli. Tuttavia, la mancata accettazione diffusa e il calo del supporto politico hanno reso questa etichetta poco incisiva all’interno del paese. Non a caso, la sua abolizione interessa solo il mercato svizzero e non i paesi dove il Nutri-Score gode ancora di appoggi istituzionali e commerciali.

Le dinamiche attorno all’etichettatura riflettono le differenze culturali e normative tra stati europei, evidenziando come strumenti di comunicazione alimentare debbano adattarsi a contesti specifici. Nestlé sembra orientata a mantenere aggiornate le informazioni sugli imballaggi senza però puntare più sul sistema di segnalazione colorato ormai abbandonato in Svizzera.

Change privacy settings
×