Nesquik presenta nuovi biscotti e varianti di polvere per una colazione più golosa e colorata

Nesquik presenta nuovi biscotti e varianti di polvere per una colazione più golosa e colorata

Nesquik rinnova biscotti con ricetta più friabile e meno grassi saturi, introduce varianti nocciola e fragola nelle polveri, aggiorna il packaging con Quiky sportivo e riduce plastica per un’offerta più sostenibile.
Nesquik Presenta Nuovi Biscott Nesquik Presenta Nuovi Biscott
Nesquik rinnova la colazione con biscotti più friabili e salutari, nuove polveri al gusto nocciola e fragola, packaging sostenibile e un messaggio che unisce gusto, benessere e attenzione all’ambiente. - Gaeta.it

Nesquik rinnova la sua offerta per la colazione con prodotti pensati per tutta la famiglia. Le novità comprendono una nuova ricetta dei biscotti più friabile, varianti al gusto nocciola e fragola delle polveri Nesquik, oltre a un packaging aggiornato e più sostenibile. Questi lanci puntano a rendere più piacevoli le prime ore della giornata, stimolando momenti di condivisione e allegria tra grandi e bambini.

Nuova ricetta per i biscotti nesquik, più friabili e con meno grassi saturi

I biscotti Nesquik tornano sul mercato con una ricetta modificata, studiata per raggiungere una consistenza più friabile e un sapore ancora più intenso. Sono pensati per essere gustati con il latte o anche da soli, grazie al loro carattere cioccolatoso che richiama il gusto tipico della marca. La riduzione di grassi saturi è significativa: il 50% in meno rispetto alla media dei frollini più popolari sul mercato italiano. Questo dato è confermato dall’Unione Italiana Food, che monitora il comparto alimentare nazionale.

Un prodotto che sposa golosità e nutrizione

L’obiettivo dichiarato è offrire un prodotto che sposa golosità e una proposta nutrizionale più attenta, senza rinunciare al piacere. Il formato si rivolge a famiglie che cercano colazioni veloci ma di qualità, dando un’alternativa ai classici biscotti con alti contenuti di grassi. Il sapore di Nesquik, riconoscibile e amato da più generazioni, resta il filo conduttore.

La nuova ricetta si propone di mantenere la fame sotto controllo nelle prime ore della giornata e al tempo stesso portare un sorriso ai tavoli, valorizzando una colazione capace di unire grandi e piccoli.

Packaging rinnovato con il coniglietto quiky in versione sportiva

Accanto alla ricetta, cambia anche l’aspetto esteriore dei biscotti Nesquik. Il packaging assume colori più vivaci e una grafica allegra, studiata per attrarre gli sguardi già al primo sguardo sugli scaffali. Il coniglietto Quiky, simbolo da sempre del marchio, compare in una versione più dinamica e sportiva: tiene in mano attrezzi da gioco, sorride, comunica energia.

Questa immagine vuole servire da stimolo per far capire che prendersi cura di sé significa anche mantenersi attivi fin dal mattino. Il messaggio passa attraverso l’idea che giocare, muoversi e correre siano attività essenziali per stare bene, oltre che attività divertenti. Il design nuovo è stato probabilmente pensato sia per i più piccoli, che riconoscono Quiky, sia per chi li accompagna nella preparazione della colazione, dando così un senso alla giornata che comincia.

La centralità dell’attività fisica nel messaggio di nesquik

Non a caso l’attenzione all’attività fisica risulta centrale, fissa nella comunicazione del marchio. La nuova veste vuole quindi unire gusto e benessere anche nella presentazione del prodotto.

Varianti di nesquik in polvere: nocciola e fragola per un tocco diverso

Nesquik amplia la sua gamma in polvere con nuove proposte di sapore destinate a chi cerca qualcosa di diverso dal classico gusto di cacao. La prima variante si chiama Nesquik Choconutty, un mix di cacao e nocciola che punta a non scontentare chi ama sapori più intensi e ricchi di sfumature. La seconda è Nesquik al gusto fragola, che propone un profilo più fruttato e delicato. Questa versione è pensata anche per chi non gradisce il sapore del cacao o desidera una colazione meno tradizionale.

Queste introduzioni arrivano in primavera, un momento che innesca voglia di leggerezza e freschezza, e invitano a sperimentare milk-shake semplici e rinfrescanti. Le novità si adattano bene a chi vuole cambiare nei pasti fuori casa o a merenda qualcosa di rapido, almeno per la stagione calda.

Miglioramenti alla storica ricetta con meno zuccheri e più cacao

La storica ricetta di Nesquik 30% meno zuccheri è stata rivista aggiungendo più cacao. Il miglioramento punta a chi preferisce accostare la polvere a bevande vegetali, sempre più diffuse, senza rinunciare al gusto intenso tipico di Nesquik. L’equilibrio fra meno zucchero e più sapore è un tratto che potrebbe convincere chi sceglie alternative più leggere per la colazione.

Impegno verso imballaggi più sostenibili con riduzione della plastica

Dietro al restyling di Nesquik c’è anche un approccio più attento all’ambiente, grazie alla riduzione dell’uso di plastica nelle confezioni. La nuova busta da 300 grammi di Nesquik con 30% di zuccheri ridotti contiene l’84% di plastica in meno rispetto alla versione precedente dello stesso formato. Il dato si riferisce alla quantità di plastica utilizzata per ogni grammo di prodotto.

Il contributo dei sacchetti di ricarica e packaging più leggeri

Oltre alla sostenibilità materiale, si sta diffondendo l’uso di sacchetti di ricarica, diventati popolari soprattutto fra i più giovani. L’adozione di questo formato permette di limitare ulteriormente gli sprechi, offrendo anche un vantaggio pratico in fatto di conservazione e spazio.

Il barattolo da 350 grammi mantiene una sua funzione ma viene affiancato da soluzioni più leggere per chi punta a ridurre la plastica. L’attenzione ai materiali evidenzia quanto i consumatori e i produttori siano sensibili ormai a temi ambientali concreti, anche nelle scelte legate a prodotti di uso quotidiano.

L’evoluzione di Nesquik riguarda così non solo il gusto ma anche la cura verso il pianeta, con un’offerta più sostenibile per la colazione degli italiani.

Change privacy settings
×