Napoli ospita il convegno 'Lo spazio, il tempo, l'incognito': ecco tutti i dettagli

Napoli ospita il convegno ‘Lo spazio, il tempo, l’incognito’: ecco tutti i dettagli

Il convegno ‘Lo spazio, il tempo, l’incognito’ a Napoli il 23 novembre 2023 esplorerà le connessioni tra scienza e arte, coinvolgendo esperti di diverse discipline in un dialogo innovativo.
Napoli Ospita Il Convegno 27Lo Napoli Ospita Il Convegno 27Lo
Napoli ospita il convegno 'Lo spazio, il tempo, l'incognito': ecco tutti i dettagli - Gaeta.it

Il 23 novembre 2023 Napoli sarà teatro del convegno ‘Lo spazio, il tempo, l’incognito’, un evento organizzato dall’Associazione Culturale ALTANUR che avrà luogo presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Dalle ore 10 alle 13.30, esperti di diverse discipline si riuniranno per esplorare le connessioni inattese tra questi tre concetti fondamentali. L’incontro rappresenta un’opportunità unica per scoprire nuove prospettive attraverso il dialogo tra la scienza e la creatività.

il programma del convegno e gli ospiti

L’evento promette di essere ricco di interventi significativi condotti da nomi di spicco nel panorama culturale e scientifico. Tra i relatori, Paolo Silvestrini, Professore Ordinario di Fisica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Ricercatore del CNR e scrittore noto per i suoi contributi nel campo della fisica teorica. A lui si affiancheranno Rey Sciutto, un divulgatore di storia dell’arte, e Vincenzo Caputo, Professore Associato di Letteratura italiana nonché coordinatore di un master in Drammaturgia e Cinematografia.

Non mancheranno personalità del mondo dello spettacolo, come Syusy Blady, giornalista e attrice, e Mariangela Galatea Vaglio, insegnante e scrittrice con una forte vocazione per la divulgazione storica. Le musiche dell’evento saranno curate da Filippo D’Eliso, un compositore e scrittore, mentre la lettura e interpretazione dei testi saranno affidate all’attore Francesco Barra.

L’incontro si aprirà con un intervento di VerdeLab di Luigi Verde, che presenterà la Scatola dell’Incognito, un manifesto per riflettere sull’ignoto e le sue implicazioni.

la filosofia dietro le connessioni inattese

Uno degli obiettivi principali del convegno è quello di stimolare una riflessione approfondita sull’importanza delle connessioni inattese tra discipline diverse. Il presidente dell’Associazione ALTANUR, Roberto Germano, fisico della materia e autore di numerosi brevetti, sottolinea l’impegno dell’Associazione nel creare un ambiente in cui scienziati, artisti e esperti dei media possano condividere idee in modo innovativo.

Il tema delle connessioni inattese trova una valida giustificazione nelle parole di Henri Poincaré, matematico e filosofo francese, che avvertiva come la specializzazione possa compromettere la visione d’insieme necessaria per il progresso scientifico. Poincaré sosteneva che solo attraverso l’interazione tra diverse aree del sapere fosse possibile raggiungere traguardi significativi. Questo convegno si propone di seguire questa filosofia, promuovendo un dialogo costruttivo tra scienza e arte.

il supporto istituzionale e le collaborazioni

L’evento gode del Patrocinio Morale di enti importanti, tra cui la Regione Campania e la Città di San Giorgio a Cremano. Anche il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II offre il proprio sostegno. La collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è fondamentale, così come il supporto di Promete Srl e di Bibliopolis, casa editrice specializzata in filosofia e scienze.

Si collabora, infine, con la libreria Ubik di Napoli, un noto punto di riferimento per gli appassionati di libri e cultura. Questa sinergia tra diverse istituzioni e organizzazioni è un elemento chiave per la realizzazione di un convegno che intende spaziare tra cultura, scienza e creatività, ribadendo l’importanza di connettere saperi apparentemente distanti.

Il convegno ‘Lo spazio, il tempo, l’incognito’ si preannuncia quindi come un importante momento di confronto e approfondimento, aperto a tutti coloro che desiderano esplorare le dinamiche che governano il nostro universo e la nostra conoscenza.

Change privacy settings
×