La capitale italiana accoglie un nuovo locale che promette di essere il punto di riferimento per gli amanti della cucina asiatica e dell’intrattenimento. Situato in Via Arenula, Myto si presenta come un concept innovativo, combinando sapori autentici con un’esperienza vivace e coinvolgente. Ideato da un team di esperti nel settore gastronomico, questo ristorante si propone di reinventare il modo di organizzare serate all’insegna del buon cibo e del divertimento.
un concept originale che fonde cucina e intrattenimento
Myto svela la sua doppia anima, proponendosi come ristorante e luogo di svago. Il visionario dietro l’idea è Francesco Hong, un giovane imprenditore di origine asiatica e manager di sala, che ha collaborato con l’executive chef Ye Lingjun e il sushi man Alex Zhang. Insieme, questi tre professionisti hanno creato un ambiente che offre un’esperienza unica, combinando cucina di alta qualità e intrattenimento variato, dal karaoke alle performance dal vivo.
L’idea di Myto si basa sulla creazione di un viaggio sensoriale che abbraccia la cultura asiatica e contemporanea. Il nome stesso del ristorante, evocativo e affascinante, riflette un incontro tra tradizione e innovazione. Qui gli ospiti possono vivere una serata indimenticabile, degustando piatti che vanno ben oltre i confini della cucina tradizionale. La proposta gastronomica si evolve continuamente, mirando a stupire i visitatori con nuove creazioni e sapori.
un ambiente progettato per sorprendere
All’interno, Myto offre un’atmosfera che trasmette un senso di meraviglia. L’architetto Fabio La Commara ha saputo fondere elementi contemporanei con dettagli che richiamano l’estetica asiatica. Gli spazi sono caratterizzati da un design moderno e arioso, accentuato da colori pastello che richiamano la fioritura dei ciliegi. La sala centrale è il fulcro dell’esperienza, dove il design cosmopolita si riflette nelle scelte stilistiche. Rimacà tonda accolti, i clienti possono ammirare il lampadario custom che padroneggia sopra la scena.
La disposizione dei due piani invita a esplorare differenti ambienti. Al piano superiore, gli ospiti possono scegliere tra cene a tema e show cooking, mentre il piano inferiore è completamente dedicato al divertimento. Una scala affascinante collega i due spazi, creando un’interazione continua tra ristorazione e intrattenimento. Questa disposizione innovativa permette ai visitatori di vivere serate complete senza dover cambiare locale.
un viaggio attraverso la cucina asiatica
Myto non poteva trascurare l’aspetto gastronomico, proponendo un menu ricco di piatti che attraversano la Cina, il Giappone, la Thailandia e la Corea. Ogni piatto è il risultato di una meticolosa ricerca, dove qualità e creatività si intrecciano. Tra le specialità ci sono l’Omu-rice, un’omelette giapponese servita su un letto di riso saltato, e i Cheung Fun, tradizionali cannelloni cinesi ripieni di gamberi e erba cipollina.
Particolare attenzione è riservata ai Dim Sum, con varianti di Gyoza ripieni di ingredienti prelibati come aragosta e Wagyu. Il menu si espande per includere anche piatti iconici thailandesi come il Pad Thai e il Tom Yam, incentrato su gusti piccanti e freschi. Un’altra proposta stuzzicante è il Bibimbap, divenuto famoso grazie alla serie “Squid Game“, che unisce riso caldo, verdure e carne.
In aggiunta, il locale prevede nuove ricette che si allineano alle tendenze attuali, come il Katsu Sando, un sandwich di cotoletta di Wagyu che sta guadagnando popolarità . Myto punta a diventare non solo un luogo dove mangiare, ma un vero e proprio viaggio culinario all’insegna delle tradizioni asiatiche reinterpretate in chiave contemporanea.
La nuova apertura di Myto in Via Arenula è un chiaro segnale della continua evoluzione della scena gastronomica romana, capace di attrarre non solo i locali, ma anche i turisti in cerca di nuove esperienze culinarie e divertimento.