Lorenzo Lorenzini, bagnino e volontario conosciuto a Viareggio, è morto in un incidente stradale avvenuto a Lido di Camaiore. Lo scooter che guidava ha perso il controllo ed è finito contro un pino lungo via Vittorio Veneto. La procura di Lucca ha avviato accertamenti per capire se la causa sia riconducibile alle radici dei pini che sollevano l’asfalto della strada. Intanto, il sindaco di Camaiore ha annunciato l’imminente rimozione delle piante per evitare altri episodi simili.
Incidente fatale per il bagnino di viareggio sulle strade di lido di camaiore
L’incidente che ha causato la morte di Lorenzo Lorenzini si è verificato su via Vittorio Veneto, una strada interna di Lido di Camaiore, in Versilia. Lorenzini, 52 anni, stava viaggiando in scooter quando il mezzo ha sbandato improvvisamente. Lo scooter ha perso aderenza e si è schiantato contro un pino che costeggia la carreggiata. Il conducente è deceduto sul posto, mentre si dirigeva verso il lavoro di bagnino presso uno stabilimento balneare locale.
Sul luogo del sinistro si stanno svolgendo indagini tecniche coordinate dalla procura di Lucca, che ha aperto un fascicolo senza al momento iscritti nel registro degli indagati. L’obiettivo è verificare se lo stato della strada, in particolare le radici affioranti dei pini che deformano il manto stradale, abbia contribuito direttamente alla perdita del controllo del veicolo. Le voluminosità delle radici sulla carreggiata di via Vittorio Veneto rappresentano un problema noto nelle segnalazioni di sicurezza urbana in paese.
Procuratore di Lucca indaga per stabilire le cause dell’incidente in via vittorio veneto
La procura di Lucca ha avviato accertamenti con l’obiettivo di chiarire le dinamiche che hanno portato allo schianto contro il pino. L’indagine punta a comprendere se le condizioni del manto stradale, danneggiato soprattutto per via delle radici affioranti, abbiano influito sull’incidente. Le radici sporgenti rischiano di modificare la traiettoria degli scooter e altri mezzi a due ruote, riducendo la stabilità del mezzo.
Gli accertamenti includono perizie tecniche sullo stato della strada e l’eventuale contributo di elementi esterni al sinistro. Le verifiche devono definire eventuali responsabilità e fornire elementi utili per futuri interventi di sicurezza. Nel frattempo, si attende l’esito degli approfondimenti per stabilire le cause esatte dell’incidente che ha colpito una figura nota e stimata nella comunità locale.
Via Vittorio Veneto: il problema delle radici dei pini e la decisione del comune di camaiore
La strada interessata dall’incidente, via Vittorio Veneto, presenta radici di pini che emergono e deformano l’asfalto creando dislivelli pericolosi per la circolazione, specie per i veicoli a due ruote. Queste deformazioni sono ormai fonte di ripetute segnalazioni da parte degli abitanti e conducenti, evidenziando un rischio evidente per la sicurezza degli utenti delle strada.
Il sindaco di Camaiore, Marcello Pierucci, ha annunciato che i pini lungo la via saranno rimossi nelle prossime settimane per prevenire ulteriori incidenti simili. La decisione arriva dopo l’incidente mortale e rappresenta un intervento diretto per garantire una viabilità più sicura. Pierucci ha espresso cordoglio pubblico per la famiglia di Lorenzo Lorenzini, ribadendo l’impegno dell’amministrazione nel tutelare l’incolumità dei cittadini.
Questa scelta rispecchia l’attenzione dedicata dalla comunità locale al mantenimento del decoro urbano senza trascurare l’aspetto della sicurezza stradale. L’intervento sul verde pubblico sarà seguito da un monitoraggio accurato della situazione per evitare che altre piante possano creare problemi simili lungo le vie urbane.
Commemorazione e ricordo a viareggio del bagnino morto sul lavoro
A Viareggio, dove Lorenzo Lorenzini era ben conosciuto come bagnino e volontario della Croce Verde, la notizia della sua morte ha suscitato emozione e dolore. Lorenzini, oltre a lavorare come bagnino, era anche istruttore di nuoto e molto attivo nel volontariato locale, tanto da essere una figura apprezzata dalla comunità per il suo impegno nel sociale.
È prevista per domani pomeriggio, presso la sede della Croce Verde in Viareggio, una cerimonia alle 15,30 per l’ultimo saluto. La funzione rappresenterà un momento di raccoglimento per familiari, amici e colleghi, che intendono onorare la memoria di un uomo legato al mare e al proprio lavoro.
La sua scomparsa mette in luce anche questioni di sicurezza urbana e la necessità di prevenire incidenti legati alla viabilità e alla manutenzione delle strade, tema che ora sarà al centro delle azioni comunali nelle zone colpite da problemi simili.