Ministero del turismo eroga oltre 7 milioni di euro per imprese danneggiate dalle alluvioni in valle d’aosta e piemonte

Ministero del turismo eroga oltre 7 milioni di euro per imprese danneggiate dalle alluvioni in valle d’aosta e piemonte

Il ministero del turismo ha stanziato oltre 10,8 milioni di euro per sostenere 58 imprese colpite dalle alluvioni del 2024 in valle d’aosta e piemonte, con erogazioni e controlli in corso fino al 2025.
Ministero Del Turismo Eroga Ol Ministero Del Turismo Eroga Ol
Nel 2024, il Ministero del Turismo ha stanziato oltre 10 milioni di euro per sostenere le imprese colpite dalle alluvioni in Valle d’Aosta e Piemonte, con erogazioni in corso per favorire la ripresa economica. - Gaeta.it

Nel 2024, le alluvioni in valle d’aosta e piemonte hanno causato gravi danni a molte imprese locali. Il ministero del turismo ha risposto con un intervento economico mirato, distribuendo risorse per sostenere le attività colpite. L’iniziativa punta a sostenere la ripresa economica delle aziende danneggiate, erogando fondi entro il 2025.

Distribuzione dei fondi e beneficiari ammessi ai contributi

Il ministero del turismo ha stanziato complessivamente 10.886.313,89 euro per sostenere le imprese colpite dalle alluvioni di giugno 2024 nelle regioni valle d’aosta e piemonte. Il decreto del 10 dicembre 2024 ha individuato 58 beneficiari ammissibili al finanziamento. Di questi, 36 imprese hanno già ricevuto l’intero importo richiesto, per un totale di circa 3,48 milioni di euro.

Altre 13 imprese sono in attesa di ricevere i fondi, con una somma parziale di 3,77 milioni di euro, la cui erogazione è stata perfezionata il 5 maggio 2025 dopo alcune verifiche tecniche. La procedura include controlli sulle richieste per assicurare che i contributi vengano assegnati correttamente. A oggi, quindi, più del 60% delle risorse stanziate è stato liquidato o è in fase di erogazione, dimostrando un impegno concreto del ministero verso le imprese colpite.

Aziende in soccorso istruttorio e controlli sui finanziamenti

Nel dettaglio, 9 aziende sono in fase di soccorso istruttorio, periodo durante il quale il ministero attende la documentazione integrativa necessaria per completare le valutazioni. Due di queste imprese, finora, non hanno diritto al contributo. Le verifiche puntano a prevenire duplicazioni di finanziamenti per danni causati dall’alluvione. In pratica, il ministero controlla che chi ha già ottenuto indennizzi a fondo perduto dalla protezione civile non riceva ulteriori fondi per lo stesso evento.

“Questo passaggio è fondamentale per garantire trasparenza e correttezza nella distribuzione dei soldi pubblici.” Inoltre, assicura che le risorse raggiungano esclusivamente chi ne ha effettivamente bisogno, evitando sovrapposizioni tra diversi strumenti di supporto economico.

Ruolo del ministero del turismo nella gestione dell’emergenza post alluvione

Il ministero del turismo ha svolto un ruolo centrale nel coordinare l’intervento a favore delle imprese delle due regioni colpite. La crisi del giugno 2024 ha colpito soprattutto attività turistiche e commerciali, settori vitali per l’economia locale. Il dicastero ha lavorato per mettere in campo risorse immediate e facilitate, mirando a limitare l’impatto della calamità e agevolare la ripresa.

Stanziamento e procedure semplificate

I fondi sono stati stanziati e distribuiti con particolare attenzione alle urgenze segnalate dalle aziende, con procedure semplificate per velocizzare la liquidazione. L’azione del ministero si è integrata con il supporto di enti locali e protezione civile, in una risposta che cerca di coprire l’intero arco del danno subito dalle imprese.

Roma è stata sede delle decisioni chiave e delle comunicazioni ufficiali, come si evince dalla data e luogo delle ultime dichiarazioni riferite al 2 luglio 2025. Il ministero continua a monitorare le richieste e a completare l’erogazione dei fondi, affinché la ricostruzione economica proceda senza ulteriori ritardi.

Change privacy settings
×