Milano Green Week 2025: quattro giorni tra verde, clima e città in movimento con oltre 200 eventi

Milano Green Week 20253A Quattr

Milano Green Week 2025, quattro giorni dedicati a ambiente e mobilità sostenibile. - Gaeta.it

Armando Proietti

11 Settembre 2025

Milano si prepara a vivere una settimana intensa, tutta dedicata al verde, al clima e agli spazi urbani. Dal 18 al 21 settembre torna la Milano Green Week, un evento diffuso che coinvolgerà cittadini, istituzioni e artisti su temi ambientali di grande attualità. Tra iniziative culturali, incontri e attività pratiche, ci saranno tante occasioni per riflettere insieme sulla cura del verde in città e sulle sfide legate ai cambiamenti climatici. Un calendario ricco e aperto a chiunque voglia mettersi in gioco per un futuro più sostenibile.

Al via con il convegno sul piano verde: obiettivi e collaborazioni tra le città italiane

La Milano Green Week parte ufficialmente il 18 settembre, alle 10, nella sala conferenze dell’Acquario Civico, con il convegno “Verso il piano del Verde e del Paesaggio”. Un’occasione per fare il punto sul lavoro in corso dell’Assessorato al Verde e all’Ambiente, che sta definendo un piano urbano per proteggere e valorizzare le aree verdi di Milano.

Il progetto punta a mettere insieme la gestione degli spazi aperti, il paesaggio, il sistema idrico cittadino e le infrastrutture ecologiche, comprese quelle pensate per favorire la mobilità a piedi e in bici. Durante l’incontro si confronteranno anche rappresentanti di altre grandi città italiane, come Brescia, Torino, Firenze e Trento, per scambiare esperienze e idee su come costruire strategie verdi efficaci nei diversi contesti metropolitani.

L’obiettivo è creare una rete ecologica che colleghi tutto il tessuto urbano, rendendo gli spazi più vivibili e preparandoli a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici che ci attendono.

Teatro e ambiente si incontrano con “Ilva Football Club”

Tra le novità di questa edizione c’è “Ilva Football Club”, uno spettacolo serale ideato da Usine Baug e Fratelli Maniglio, prodotto da Campo Teatrale. La rappresentazione, ad ingresso gratuito e aperta a tutti, andrà in scena venerdì 20 settembre alle 21 al Teatro Burri, nel cuore di Parco Sempione.

Lo spettacolo unisce teatro e riflessione sul territorio, il lavoro e la comunità, inserendosi nel ricco programma della Green Week. Qui arte e ambiente si intrecciano per coinvolgere il pubblico con messaggi concreti sul valore degli spazi verdi urbani e sui cambiamenti in corso.

Questa produzione di qualità si aggiunge a tante altre iniziative culturali e formative distribuite in tutta la città durante i giorni dell’evento.

No Parking Day: la città si prende una pausa dalle auto

La chiusura della Milano Green Week è affidata al No Parking Day di domenica 21 settembre. In questa giornata, sette vie simbolo di Milano, sparse in sette diversi Municipi, saranno chiuse al traffico. Lo spazio solitamente occupato dalle auto sarà invece dedicato a pedoni e attività all’aperto.

Sono previsti laboratori per grandi e piccoli, spettacoli di strada, eventi sportivi, presentazioni di progetti ambientali, letture pubbliche e molto altro. L’idea è offrire una nuova esperienza della città, più partecipata e attenta al verde, lontana dal rumore e dall’inquinamento delle auto.

Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio per trasformare Milano in una metropoli più sostenibile e a misura d’uomo.

L’assessora Grandi: “La Green Week, un impegno collettivo per l’ambiente”

Elena Grandi, assessora all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano, ha sottolineato l’importanza della manifestazione come segno di un impegno condiviso tra istituzioni e cittadini. Per lei, la Milano Green Week è anche il momento per mostrare i passi avanti e le intenzioni della città sul Piano del Verde.

L’assessora ha evidenziato come l’evento rifletta una crescente attenzione verso le questioni ambientali e la capacità di mobilitazione su questi temi. Ha poi ricordato la fase di transizione energetica che Milano sta attraversando, con obiettivi chiari per migliorare la qualità dell’aria e aumentare gli spazi verdi, fondamentali per il benessere di tutti.

Gli appuntamenti della Green Week diventano così una tappa importante per capire come la città risponde alle sfide ambientali e sociali che verranno.