Milano, apre cardinale: il nuovo ristorante dei fratelli massari vicino al tribunale con cucina italiana contemporanea

Milano, apre cardinale: il nuovo ristorante dei fratelli massari vicino al tribunale con cucina italiana contemporanea

Cardinale, nuovo locale a Milano in via Freguglia 2, unisce tradizione culinaria e innovazione con menu raffinati e accessibili ideati dai fratelli Debora e Nicola Massari, supportati da soci esperti.
Milano2C Apre Cardinale3A Il Nuo Milano2C Apre Cardinale3A Il Nuo
Cardinale è un nuovo ristorante a Milano che unisce tradizione culinaria italiana e innovazione, offrendo piatti raffinati a prezzi accessibili in un ambiente moderno e accogliente. - Gaeta.it

Milano si arricchisce di un nuovo locale che punta a unire tradizione culinaria e innovazione. Cardinale è il progetto gastronomico dei fratelli Debora e Nicola Massari, aperto in via Freguglia 2, a pochi passi dal Tribunale. Questa nuova formula promette una proposta raffinata, ma accessibile e replicabile anche in altre città.

Il concept di cardinale e i soci dietro il progetto

Cardinale nasce dall’idea di ripensare la ristorazione italiana con un taglio moderno ma legato alla cura e alla qualità. Oltre a Debora e Nicola Massari, il progetto coinvolge figure con background diversi: Lorenzo Benussi, ingegnere aerospaziale e imprenditore nel settore automotive; Roberta Cioffi, ingegnere ambientale specializzata in sostenibilità; e Paolo Coglio, imprenditore esperto in lavorazione metalli.

L’obiettivo è offrire un’esperienza gastronomica raffinata a prezzi contenuti, puntando sul controllo della qualità e su processi efficienti. Il nome “Cardinale” è studiato con attenzione per rappresentare solidità e rigore: richiama i punti cardinali, simbolo di riferimento, e i numeri cardinali, simbolo di precisione. Il rosso cardinale, colore scelto per il brand, vuole trasmettere energia e passione, senso di accoglienza.

Il progetto si inserisce in una fascia di prezzo medio e si propone come modello da replicare, con menu caratterizzati da forte identità e con attenzione al servizio e alla tradizione italiana.

La proposta gastronomica: tradizione con tecniche all’avanguardia

Il menu di Cardinale ripercorre la cucina italiana tradizionale, interpretandola con metodi contemporanei. Alcune ricette provengono dal ristorante Fermento di Brescia, anch’esso dei fratelli Massari, che presto diventerà anch’esso Cardinale. Il ristorante alterna piatti classici a creazioni nuove, utilizzando tecniche come cotture a bassa temperatura e ultrasuoni.

Sono presenti anche hamburger gourmet e un menu dedicato al business lunch, chiamato ASAP , pensato per garantire un pasto veloce ma di qualità. I piatti del giorno variano quotidianamente per offrire sempre freschezza.

Nicola Massari sottolinea un elemento distintivo: “l’approccio ingegneristico preso dalla loro esperienza nella pasticceria. Questa disciplina insegna a dosare, rispettare i tempi e bilanciare i sapori.” Applicata alla cucina salata, permette di mantenere alta la qualità senza perdere creatività, evitando approssimazioni. Questa metodologia rigorosa assicura una coerenza stilistica e un’esperienza culinaria sempre all’altezza delle aspettative.

Piatti e specialità presenti nel menu

Tra le portate più rappresentative spicca il manzo all’olio, una ricetta antica della tradizione bresciana eseguita con carne di Scottona e patate al forno. Altri classici includono il vitello tonnato, le mezze maniche alla carbonara con un mix di tre pepi, e hamburger come il Cardinale con pecorino e salsa tartara, o versioni con pepe verde e senape dolce.

Non mancano preparazioni a base di pesce, come il baccalà mantecato all’alloro, la tartare di salmone con dressing all’arancia e chutney di finocchio, e la tartare di tonno rosso con dressing al lampone e chutney di mela, sedano e pepe di Timut. Il menu prevede anche risotti tradizionali, tra cui il giallo alla milanese.

Questa varietà si adatta alle stagioni e al contesto urbano, offrendo opzioni per diversi gusti e momenti della giornata.

La proposta per la colazione e le bevande

Cardinale punta ad ampliare la sua proposta con colazioni dolci e salate previste entro l’estate. Tra i prodotti in arrivo ci saranno croissant di diversi tipi, torta di rose, pancake, yogurt a coagulo compatto con scorzette d’agrumi e granola selezionata, oltre a omelette soufflé, croque monsieur e uova strapazzate con guanciale croccante.

Per accompagnare queste offerte è stata pensata una selezione di caffè di qualità. Sarà disponibile lo Specialty Blend Cocoa Reloaded Coffee Designers by 1895, protagonista delle preparazioni classiche, oltre alle Single Origin di Lavazza per le estrazioni alternative, rivolgendosi così agli appassionati di caffè espresso e slow coffee.

Questa attenzione ai dettagli conferma la volontà di rendere ogni pasto, dalla colazione alla cena, curato in ogni aspetto.

L’ambiente, il design e il logo di cardinale

L’insegna si presenta con un design metropolitano, curato da architetti come Gianluca Gallucci e Pierfrancesco Terlizzi. La realizzazione è stata affidata a Imago srl di Cava Dei Tirreni, guidata da Tiziano Accarino. La scelta dei materiali e dell’illuminazione mira a creare un ambiente elegante e confortevole.

Il layout è pensato per offrire un’esperienza sensoriale completa, unendo estetica e funzionalità per facilitare il servizio e il piacere della clientela.

Il logo è stato realizzato da Accademia LABA attraverso il progetto LABA-25, un’iniziativa dedicata al venticinquesimo anniversario dell’Accademia stessa. Questo segna un legame tra arte, design e gastronomia, valorizzando l’identità visiva del ristorante.

Milano conferma così la sua vocazione a ospitare concept di ristorazione che cercano di combinare tradizione, tecnologia e attenzione al cliente, con un’offerta calibrata tra gusto e praticità. Cardinale si presenta come un indirizzo da seguire per chi cerca un’esperienza gastronomica curata e accessibile nel centro della città.

Change privacy settings
×