Margherita S.p.A. si prepara a presentare Ariosa, la nuova proposta in ambito pizza che sarà protagonista a Tuttofood Milano 2025 dal 5 all’8 maggio. Questo prodotto nasce dall’incontro tra Margherita e Propizza, due realtà che uniscono esperienza artigianale e tecniche di alta idratazione, dando vita a un impasto che punta a conquistare i consumatori più attenti alla qualità e al gusto. La presentazione avrà luogo nel Padiglione 7 Stand B07, dove sarà possibile scoprire questo progetto pensato per il mercato retail e per gli amanti della pizza gourmet.
La sinergia tra margherita e propizza: artigianalità e tecnica al servizio della pizza
Margherita è riconosciuta per le sue pizze preparate a mano, spianate e farcite con ingredienti selezionati, e per la sua linea di Pizza Snacks lavorati con cura. Propizza invece si distingue per l’alta idratazione delle sue basi, che include pinsa, pizza e focaccia capaci di mantenere ottime prestazioni anche a banco, cioè durante la vendita nei locali. La collaborazione tra queste due aziende permette di combinare l’esperienza tradizionale di Margherita con l’approccio tecnico di Propizza, andando a rafforzare il marchio che si presenta come “la più grande pizzeria d’Italia”.
Un prodotto pensato per il mercato contemporaneo
Questo lavoro congiunto vuole creare un prodotto concepito per offrire al cliente un impasto eccellente, capace di rispondere alle esigenze del mercato contemporaneo. Margherita e Propizza condividono inoltre una visione comune sull’artigianalità e l’attenzione per i dettagli, capace di unire tradizione e tendenze gastronomiche internazionali.
Il rebranding come strumento per rafforzare l’identità dei marchi sul mercato italiano
Oltre alla presentazione di Ariosa, Tuttofood sarà teatro anche del rebranding di Margherita e Propizza. Le aziende hanno aggiornato i loro loghi e definito un nuovo pay-off per Propizza, “Altamente differente”, per sottolineare la loro evoluzione e il legame rafforzato. Questa operazione punta a rendere più chiara l’identità comune dei due brand, che operano nel segmento premium della pizza italiana.
Nuovo look e comunicazione
La nuova veste grafica e la comunicazione puntano a evidenziare la qualità degli impasti e la cura artigianale nella produzione. L’attenzione all’estetica e alla riconoscibilità mira a intercettare un pubblico che cerca prodotti di valore, non solo dal punto di vista organolettico ma anche visivo. L’iniziativa arriva in un momento di mercato in cui la qualità e la creatività gastronomica sono fattori decisivi per mantenere la competitività.
Ariosa, l’impasto e le caratteristiche che lo distinguono nel mercato retail
Ariosa nasce quindi dalla fusione di competenze e si presenta come un impasto alto, leggero e croccante. Viene prodotto con farine selezionate e lievito madre, sottoposto a una lievitazione naturale di 48 ore suddivisa in tre fasi, con un livello di idratazione dell’80%. Questo procedimento conferisce alla pizza una struttura particolare, caratterizzata da alveoli che garantiscono fragranza e morbidezza.
Una “bite experience” unica
Ogni fetta offre una “bite experience” interessante: la crosta croccante avvolge un cuore soffice e profumato, ideale per chi cerca un prodotto capace di mantenere un equilibrio di consistenze. Ariosa si distingue anche per le sue farciture, che riflettono la qualità e l’innovazione della gastronomia italiana. Dalla Classica, con pomodoro, mozzarella di bufala e basilico, alla Decisa, con provola affumicata e pomodori secchi, ogni variante punta a valorizzare sapori intensi e riconoscibili.
Infine anche il packaging è pensato per attirare lo sguardo e differenziare il prodotto sugli scaffali. La piazza di Ariosa si inserisce nell’offerta di Re Pomodoro e risponde al trend della “premiumization” che in Italia cresce nel mercato delle pizze surgelate. Grazie a questa proposta, la pizza contemporanea trova una nuova forma, con una base che unisce tradizione artigianale e tecniche innovative.