Microchip Day a Cerveteri: giornata di microchippatura gratuita per cani e gatti con eventi e volontariato

Microchip Day A Cerveteri3A Gio

Microchippatura gratuita per cani e gatti a Cerveteri, tra eventi e volontariato. - Gaeta.it

Sofia Greco

11 Settembre 2025

Domenica 27 settembre al Parco della Legnara di Cerveteri si svolgerà il “Microchip day”, un appuntamento dedicato alla sicurezza e alla tutela degli animali domestici. L’iniziativa consentirà ai residenti di Cerveteri e dei comuni limitrofi di effettuare gratuitamente la microchippatura dei propri cani, mentre per i gatti sarà necessario un contributo di 8 euro da versare prima alla Asl. Organizzata da diverse realtà di volontariato della zona con il patrocinio del Comune, la giornata punta a promuovere la responsabilità nella gestione degli animali e offrire servizi utili ai cittadini.

Microchippatura gratuita per cani e procedure per i gatti nei comuni dell’Asl Roma 4

L’evento è rivolto ai proprietari di animali residenti nel Distretto 1 e 2 della Asl Roma 4, che comprende Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella e Civitavecchia. La microchippatura dei cani sarà completamente gratuita, mentre per i gatti sarà necessario un bollettino di 8 euro da presentare prima al servizio sanitario locale. Per partecipare è indispensabile la prenotazione, che si può effettuare tramite email all’indirizzo nogracerveteri@libero.it, contattando la pagina Facebook “Guardia Rurale Ausiliaria NOGRA distaccamento Cerveteri LADISPOLI” oppure tramite messaggio Whatsapp al numero 3284996826.

I microchip verranno inseriti da medici veterinari autorizzati, in modo da garantire la sicurezza e la correttezza dell’intervento. La giornata comincerà alle 09:30 presso il Parco della Legnara, con una organizzazione gestita da professionisti coordinati dalla Guardia Rurale Ausiliaria del N.O.G.R.A., dal Gruppo Comunale di Protezione Civile e dal Nucleo Cinofilo di Cerveteri, oltre all’associazione Emergenze Pelose Peris L.

Il valore sociale e legale della microchippatura evidenziato dal sindaco Elena Gubetti

Secondo il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, l’iniziativa si colloca in un quadro più ampio di tutela del benessere animale e della qualità della vita nel territorio comunale. “Microchippare il proprio animale, oltre a essere un obbligo stabilito dalla legge, rappresenta un atto di responsabilità verso gli animali e la comunità.” Il microchip permette di identificare il proprietario in situazioni di smarrimento, furto o ritrovamento e contribuisce concretamente a ridurre il fenomeno del randagismo.

Il primo cittadino ha sottolineato il ruolo fondamentale delle associazioni animaliste locali, ringraziandole per l’impegno. “Nell’ottica promossa da questo evento, l’adesione dell’opinione pubblica è considerata fondamentale per garantire una convivenza armoniosa tra cittadini e animali.” La microchippatura è vista anche come mezzo per tutelare la sicurezza sia degli animali quanto delle persone.

Eventi collaterali e attività di sensibilizzazione per un rapporto consapevole con gli animali

La giornata del 27 settembre non si limiterà alla microchippatura. Sono previste varie iniziative volte a coinvolgere i cittadini in attività legate agli animali domestici. Il Nucleo Cinofilo della Protezione Civile di Cerveteri offrirà una dimostrazione dedicata, mostrando le capacità e le attività svolte dal gruppo.

Saranno attivi spazi per favorire la socializzazione tra i partecipanti e i loro animali. Allo stand dell’associazione Emergenze Pelose, i volontari forniranno informazioni sul comportamento degli animali, rispondendo alle domande dei presenti per supportare i proprietari nell’accudimento responsabile.

Nell’ambito della giornata, sarà possibile anche contribuire con donazioni di cibo e coperte per gli animali in difficoltà sul territorio. Questo spazio alla solidarietà arricchisce l’iniziativa, sottolineando l’attenzione volta a comprendere i bisogni di tutti gli animali, soprattutto quelli più vulnerabili.

Il “Microchip day” si configura così come una giornata d’impegno concreto, che coinvolge enti pubblici e associazioni per affrontare temi cruciali legati alla protezione animale e alla sicurezza della comunità locale.