Mercato della Terra a Padernello: un'esperienza di sostenibilità e cultura continua

Mercato della Terra a Padernello: un’esperienza di sostenibilità e cultura continua

Il Mercato della Terra di Padernello, evento mensile di Slow Food, promuove prodotti locali e sostenibili, educazione alimentare e comunità, offrendo laboratori culinari e opportunità di socializzazione.
Mercato Della Terra A Padernel Mercato Della Terra A Padernel
Mercato della Terra a Padernello: un'esperienza di sostenibilità e cultura continua - Gaeta.it

Il Mercato della Terra® di Padernello, situato nel suggestivo Castello di Padernello, rappresenta più di un semplice evento commerciale. Si tratta di un’importante iniziativa di Slow Food che mira a promuovere la qualità dei prodotti locali, a valorizzare i piccoli produttori e a favorire esperienze di educazione alimentare. Questo happening mensile si svolge in un’atmosfera conviviale e inclusiva, incoraggiando il senso di comunità e la consapevolezza ambientale.

Un mercato all’insegna della qualità e della tradizione

I visitatori che parteciperanno al Mercato della Terra il 17 novembre, dalle 9:30 alle 18:00, troveranno una vasta gamma di prodotti di prima qualità. Tra le offerte ci sono carni provenienti da allevamenti sostenibili, pane artigianale, vini e formaggi tipici che rispettano la tradizione culinaria locale. Questi prodotti non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche la storia e le radici della comunità bresciana. Il mercato, infatti, diventa un luogo ideale per assaporare l’abbondanza stagionale e scoprire i frutti del lavoro dei piccoli agricoltori e produttori.

Oltre a questi prodotti, il mercato si distingue per il suo impegno nella sostenibilità. Ogni attività e proposta si basa su principi di rispetto per l’ambiente e di promozione di pratiche agricole responsabili. Non mancano poi le opportunità di approfondimento, con attività che coinvolgono visitatori di tutte le età, chiunque sia desideroso di imparare e scoprire di più sul proprio cibo.

Attività immersive e incontri culturali

Una delle novità di questa edizione è il laboratorio di cucina tenuto da Lorenzo Econimo, cuoco dell’Alleanza dei cuochi Slow Food e Presidente di Slow Food TerreAcque Bresciane. Dalle 10:00 alle 12:00, i partecipanti esploreranno il tema “La Cucina senza sprechi”, un argomento cruciale che incoraggia un consumo più consapevole e l’utilizzo intelligente delle risorse alimentari. La partecipazione al laboratorio prevede un contributo di 5 euro per i soci Slow Food.

L’aperitivo Öf e bianchì, che si svolgerà tra le 11:00 e le 12:00, offre un’importante opportunità di socializzazione. Sarà realizzato utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità, come le uova dall’Azienda Agricola Pollo Ruspante e il vino Lazzari Bianco Fausto, supportando così i produttori locali e le loro specialità. Il pane con la zucca della forneria Bertolotti e la zucca dell’Azienda Agricola Val Persane porteranno una nota di stagione ai tavoli, assieme alla formaggella della Società Agricola Prestello.

Oltre a queste esperienze culinarie, i visitatori potranno acquistare arance Riber Navel dalla Sicilia e funghi Shiitake dell’Azienda Agricola Cascina Naze. Un piatto tradizionale, lo spiedo solidale d’asporto, sarà disponibile per il recupero dell’antica Scuderia, a un costo di 12,50 euro e con prenotazione obbligatoria.

Promuovere l’educazione alimentare e la sostenibilità

Il Mercato della Terra non si limita a essere un evento gastronomico, ma si inserisce all’interno di una più ampia missione educativa. La campagna “Food for Change” rappresenta un forte impegno verso un’agricoltura sostenibile, con l’obiettivo di affrontare i cambiamenti climatici. Grazie al progetto “L’educazione al cibo: il ciclo della vita. Formare per Conoscere”, promosso con il supporto della Regione Lombardia, viene proposta una nuova consapevolezza sulla relazione tra cibo, ambiente e comunità.

L’ingresso al mercato è libero e gratuito, e tutte le attività si inseriscono all’interno della meravigliosa cornice del Castello. Le visite guidate, prenotabili, offriranno l’opportunità di immergersi nella storia e nelle bellezze architettoniche del maniero. Questo incontro tra cultura, gastronomia e sostenibilità rende il Mercato della Terra un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e i curiosi.

Il Mercato della Terra a Padernello è un’esperienza che esalta i valori della comunità, avvicinando le persone ai produttori e al patrimonio culturale culinario locale, creando così un legame profondo con il territorio.

Change privacy settings
×