Maxi Controlli di polizia in Campania: due operazioni a giugliano e gragnano con centinaia di verifiche su persone e veicoli

Controlli di polizia a Giugliano e Gragnano, centinaia di verifiche su persone e ve - Gaeta.it

Marco Mintillo

10 Settembre 2025

La giornata a Giugliano e Gragnano è stata caratterizzata da un’intensa attività di controllo da parte delle forze dell’ordine in Campania, mirata a garantire la sicurezza sulle strade e nel tessuto commerciale locale. Polizia di Stato, Polizia Locale, Guardia di Finanza e Reparto Prevenzione Crimine hanno portato avanti due distinte operazioni effettuando numerosi controlli su auto, conducenti e esercizi commerciali.

Maxi Operazione a giugliano: numeri e violazioni sulle strade

Nel comune di Giugliano, la prima maxi operazione si è concentrata su verifiche stradali e identificazioni di persone. Gli agenti hanno controllato 105 persone e 65 veicoli. Tra questi ultimi, tre sono stati sottoposti a sequestro mentre cinque auto sono state fermate con provvedimento amministrativi. Le infrazioni al Codice della Strada sono state dodici, con segnalazioni per mancanza di copertura assicurativa, assenza di revisione obbligatoria e inosservanza delle norme sul casco. Sono stati riscontrati anche casi di guida senza patente, una violazione che comporta sanzioni severe. L’azione delle forze dell’ordine ha quindi messo in luce condizioni di irregolarità piuttosto diffuse tra chi circola nel territorio, sottoponendo a verifica ogni dettaglio utile a limitare incidenti e illegalità.

Le attività di controllo a Giugliano hanno coinvolto più corpi di polizia, segnalando una collaborazione coordinata tra le diverse forze dell’ordine. Questo tipo di operazioni è parte della strategia per garantire maggiore sicurezza urbana e prevenire condotte pericolose sulle strade locali. Le perquisizioni e i controlli hanno interessato anche aspetti legati alla regolarità dei documenti di circolazione e al rispetto delle norme di comportamento durante la guida.

Ispezioni a Gragnano: controlli estesi su persone, veicoli e attività commerciali

A Gragnano i controlli hanno riguardato 240 persone, molte delle quali avevano precedenti penali; infatti, 62 soggetti controllati risultavano con precedenti. Le verifiche hanno incluso anche 130 veicoli, con due patenti ritirate e quattro violazioni rilevate durante i controlli. Il controllo della regolarità alla guida è stato quindi un elemento centrale nell’attività di polizia.

Le ispezioni non si sono limitate alle strade ma si sono estese anche alle attività commerciali: quattro esercizi sono stati oggetto di verifiche. Tra questi, tre sono stati sanzionati e i titolari di altrettanti locali denunciati per non aver esposto la tabella dei giochi proibiti obbligatoria. Questo tipo di violazione interessa la normativa sul gioco d’azzardo e mira a prevenire operazioni non autorizzate o illegali, tutelando i cittadini da pratiche scorrette.

L’azione a Gragnano ha evidenziato un atteggiamento vigile delle forze dell’ordine nei confronti della criminalità e delle irregolarità amministrative che possono sfuggire ai controlli ordinari. L’attenzione si è focalizzata sia sul rispetto delle leggi sulla circolazione che sulle normative che regolano le attività commerciali, con l’obiettivo di rafforzare la legalità nei diversi settori della comunità.

Collaborazione tra forze dell’ordine per garantire la sicurezza pubblica

Le operazioni di Giugliano e Gragnano hanno visto una cooperazione tra Polizia di Stato, Polizia Locale, Guardia di Finanza e Reparto Prevenzione Crimine. Questo coordinamento ha permesso di coprire diverse aree di controllo nello stesso arco temporale, valutando sia aspetti legati ai veicoli e ai conducenti, sia la regolarità di esercizi commerciali.

Il modello operativo adottato in queste due giornate punta a prevenire rischi sulla strada e irregolarità nei luoghi pubblici, riducendo così fenomeni illeciti e tutelando i cittadini. I risultati dei controlli, con numerose persone identificate e veicoli fermati, confermano una presenza attiva delle forze dell’ordine sul territorio campano.

Queste azioni si inseriscono in un contesto più ampio di contrasto alla microcriminalità e agli illeciti amministrativi. Su strade e centri abitati, il presidio delle forze dell’ordine continua a rappresentare un elemento chiave per mantenere ordine e rispetto delle regole. L’attività promossa a Giugliano e Gragnano è un esempio concreto di come le istituzioni intendano monitorare costantemente situazioni potenzialmente a rischio.