Il festival italia film fedic torna a montecatini terme con la sua 75ma edizione, proponendo un ricco programma di film, premi e incontri dedicati al cinema italiano e internazionale. Tra gli eventi più attesi, la consegna del premio alla carriera a maurizio nichetti, figura di spicco della regia e del cinema comico italiano. Il festival, che si svolgerà dal 21 al 25 maggio, raccoglie centinaia di opere da numerosi paesi, confermandosi come un importante punto d’incontro per autori e appassionati.
Il premio alla carriera a maurizio nichetti: un riconoscimento al suo stile unico
Maurizio nichetti riceverà il premio alla carriera durante la 75ma edizione di italia film fedic a montecatini terme . Regista noto per il suo approccio originale, nichetti ha costruito nel tempo un linguaggio cinematografico personale, ispirato al cinema muto, al mimo e all’animazione. Tra i suoi film più noti troviamo “ratataplan”, “ho fatto splash”, “ladri di saponette” e “volere volare”. Questi lavori hanno segnato la storia del cinema italiano, grazie a una comicità sottile e a una narrazione che spesso si affida più al gesto che alla parola.
Un ritorno al cinema con amichemai
Dopo anni di successi, nichetti è tornato recentemente al cinema con “amichemai”, una commedia on the road con angela finocchiaro e serra yilmaz. Il film conserva le tinte ironiche e leggermente fiabesche che da sempre caratterizzano i suoi lavori. Il premio attribuito a nichetti vuole riconoscere non solo questa nuova uscita, ma l’intera carriera di un autore che ha saputo rinnovare la comicità e la forma cinematografica in modi poco convenzionali.
Leggi anche:
Numeri e ospiti importanti per italia film fedic 2025
La 75ma edizione di italia film fedic vedrà la partecipazione di 937 film provenienti da 55 paesi diversi. Una commissione artistica ha selezionato 57 opere in rappresentanza di 18 nazioni, distribuite in quattro sezioni competitive: world, italia, club e scuola. Accanto a queste, sono previste quattro sezioni collaterali dedicate a temi specifici come la comedy, i viaggi, la cineteca e una sezione dedicata all’ecologia, “ecolandia”.
Milena vukotic madrina del festival
Milena vukotic sarà la madrina del festival, ruolo che affiancherà alla presenza nelle varie attività in programma. Il festival, infatti, non si limita alla proiezione di film, ma include anche workshop, masterclass, eventi speciali e momenti di incontro tra professionisti.
Approfondimenti per pubblico e professionisti: premi collaterali e masterclass
Oltre al premio a maurizio nichetti, il festival italia film fedic assegnerà altri riconoscimenti. Tra questi spicca il premio tonino valerii, destinato a gianluca santoni per il suo film “io e il secco”. Una giuria specializzata valuterà le opere in concorso e distribuirà vari premi dedicati a diverse categorie del cinema.
Masterclass con esperti del cinema
Il festival ospiterà tre masterclass che approfondiranno aspetti diversi della produzione cinematografica. Gianfranco pannone guiderà un percorso sul cinema del reale, analizzando le tecniche e le scelte narrativi nel documentario. Roberto lasagna parlerà delle connessioni tra cinema e lavoro, mettendo in luce temi sociali attraverso la settima arte. Gabriella maldini discuterà le tematiche ambientali nel cinema, inserendo il suo intervento nel quadro del progetto di sostenibilità adottato dal festival dal 2024.
Eventi speciali e gemellaggi internazionali a montecatini terme
Tra le iniziative collaterali, italia film fedic proporrà eventi speciali e incontri con festival internazionali. Particolare rilievo assume il gemellaggio con il festival “un brin de court” di vichy, in francia, consolidando così i legami culturali e promuovendo lo scambio tra operatori del settore di diversi paesi.
Un luogo di dialogo aperto
Queste collaborazioni rappresentano un’occasione per presentare nuove opere, confrontare approcci al cinema e creare ponti tra realtà artistiche europee. Montecatini terme diventa così un luogo di dialogo aperto e incontro tra artisti, critici e spettatori, favorendo la diffusione di produzioni di qualità e il dibattito su tematiche attuali nel cinema contemporaneo.