Il futuro della basilicata in bilico, il pd critica la gestione di bardi e denuncia silenzi e ritardi

Il futuro della basilicata in bilico, il pd critica la gestione di bardi e denuncia silenzi e ritardi

Il Pd di Potenza critica la giunta Bardi per mancanza di strategie e ritardi nell’uso dei fondi Pnrr, evidenziando crisi economica, tensioni interne e scarsa comunicazione nella Basilicata.
Il Futuro Della Basilicata In Il Futuro Della Basilicata In
Il Pd critica duramente la giunta Bardi in Basilicata per ritardi nell’uso dei fondi Pnrr, scarsa guida politica e problemi economico-sociali, evidenziando tensioni interne e un futuro incerto per la regione. - Gaeta.it

La politica regionale in Basilicata continua a ricevere forti segnali di criticità da parte dell’opposizione. A Potenza, il gruppo del Pd ha espresso più di una preoccupazione sul cammino della giunta guidata dal presidente Vito Bardi. Tra numeri che non convincono, mancate risposte dalle istituzioni e tensioni all’interno del centrodestra, il quadro che emerge lascia dubbi sul futuro della regione lucana.

Le critiche del pd alla linea politica della giunta bardi

Piero Lacorazza, capogruppo del Pd in consiglio regionale, ha lanciato parole dure verso l’operato del governatore Bardi, definendolo distante dagli interessi concreti della Basilicata. L’immagine evocata è quella di una «destra crociera» in cui il presidente sembra più impegnato in compromessi con i poteri romani e le attrazioni di Napoli, piuttosto che nella guida concreta della regione. Secondo Lacorazza, questa situazione lascia il territorio in balìa di un declino preoccupante, specialmente nelle aree interne.

Gli altri esponenti democratici intervenuti, Roberto Cifarelli e Piero Marrese , hanno affiancato la critica sottolineando una serie di lacune evidenti nell’amministrazione regionale. Tra i punti contestati ci sono la mancanza di un piano strategico di sviluppo territoriale e un ritardo nella gestione dei fondi del Pnrr, che non sono stati utilizzati in modo efficace per sostenere progetti utili al territorio.

Dati e indicatori sulle criticità economiche e sociali della basilicata

I numeri dipinti dal gruppo Pd confermano un quadro allarmante per la Basilicata. Secondo un’analisi di Bankitalia, la regione si trova tra le ultime in termini di sviluppo economico e crescita. Queste rilevazioni si uniscono alle lamentele crescenti degli abitanti sulla qualità dei servizi, con particolare riferimento al settore della sanità pubblica, che registra un basso gradimento tra i cittadini.

I milioni di euro stanziati dal Pnrr, una risorsa preziosa per le regioni italiane, restano in gran parte inutilizzati in Basilicata. Questo blocco penalizza iniziative legate all’innovazione, alle infrastrutture e ai servizi sociali, fermando di fatto un percorso che avrebbe potuto dare slancio all’area. In aggiunta, il silenzio del presidente Bardi su queste problematiche è visto come un segnale di incertezza e mancanza di guida.

La produzione legislativa e l’attività dell’opposizione in consiglio regionale

Il gruppo Pd non si è limitato alle critiche ma ha portato avanti un’attività istituzionale intensa nell’ultimo anno. Sono state presentate 13 proposte di legge, di cui sette sono state approvate, segno di un lavoro concreto sulle questioni rilevanti per la Basilicata. A queste si aggiungono 86 interrogazioni tra orali e scritte e 15 mozioni, che evidenziano il tentativo di mettere in luce problemi e soluzioni dall’interno del consiglio.

Questi numeri riflettono l’impegno dell’opposizione per mantenere alta l’attenzione sull’enorme quantità di temi da affrontare, nonostante la difficoltà di dialogo con la maggioranza. La presenza costante del Pd e di Basilicata Democratica in aula mira a rappresentare le esigenze dei lucani e a richiamare la giunta a prendersi le proprie responsabilità.

Preoccupazioni e tensioni nel governo regionale

Il futuro della giunta Bardi appare incerto anche all’interno della maggioranza che la sostiene. Il Pd fa emergere segnali di sofferenza nei rapporti interni, con sedute di consiglio che saltano per mancanza di accordo o di partecipazione. Questo clima di disagio indebolisce la capacità decisionale e rende difficile affrontare le emergenze che la regione deve fronteggiare.

Su questo sfondo il silenzio del presidente appare ancora più significativo. La mancanza di comunicazione e la scarsa presenza sul territorio alimentano il disagio e tolgono fiducia a chi si aspetterebbe segnali di concreta guida. In questa fase delicata, chi governa dovrebbe invece trasmettere chiarezza e rassicurazione, qualità percepite come carenti in questo momento dalla giunta lucana.

Sono tutti elementi che il Pd ha voluto portare all’attenzione pubblica con una conferenza stampa tenutasi a Potenza. La «destra crociera» citata da Lacorazza diventa così una metafora per descrivere la direzione sin qui seguita dalla regione, lontana dall’obiettivo di affrontare le questioni concrete, tra silenzi istituzionali e ritardi amministrativi.

Change privacy settings
×