A Bologna, si è concluso il 16 gennaio l’evento Marca Fresh, valorizzato dal Consorzio delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per stabilire contatti significativi con i partner della Grande Distribuzione Organizzata e per presentare nuovi progetti e collaborazioni, in un’edizione che si preannuncia ricca di sviluppi per il 2025.
Il progetto “Viaggio in Italia” delle mele della Val Venosta
Uno dei momenti salienti di Marca Fresh è stato il “Viaggio in Italia” delle mele della Val Venosta. Questo progetto, parte dell’iniziativa Applepairing, è una preziosa opportunità per coniugare le mele dell’area con le tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane. Grazie al supporto della nutrizionista Chiara Manzi, il progetto mira a creare un legame tra le mele Val Venosta e le specialità gastronomiche locali, esaltando il ricco patrimonio enogastronomico italiano.
Le mele Val Venosta non si limitano a essere ingredienti, ma diventano protagoniste di un racconto culinario che attraversa l’Umbria e il Lazio. In Umbria, un affermato tour leader guiderà i partecipanti attraverso i luoghi più suggestivi della regione. In questo contesto, sarà realizzato un evento unico: una cucina mobile allestita tra gli ulivi dove si preparerà un piatto che unisce le mele Val Venosta e il rinomato Prosciutto di Norcia. Chiara Manzi ha evidenziato i benefici della vitamina C presente nella mela Pinova, che migliora l’assorbimento del ferro del celebre salume umbro, rendendo l’abbinamento non solo gustoso ma anche nutriente.
Leggi anche:
Incontri gastronomici nel Lazio
Il progetto si estende anche nel Lazio, dove il pubblico potrà scoprire un altro abbinamento di grande impatto. Una delle ricette prevede l’utilizzo della Golden Val Venosta, abbinata al Pecorino Romano, uno dei formaggi più conosciuti e apprezzati della regione. Qui, anche in questa occasione, Chiara Manzi condurrà un evento culinario in un ambiente naturale, enfatizzando l’importanza della freschezza e della qualità degli ingredienti. La collaborazione con un influencer locale, conosciuto per la sua passione per la cucina, porterà ulteriore visibilità e approcci innovativi alle preparazioni.
L’unicità di questi abbinamenti non si limita alla creazione di semplici ricette, ma si concentra sull’evoluzione delle tradizioni culinarie, dove sapori e bontà nutrizionale si intrecciano, dando vita a piatti che incuriosiranno e soddisferanno i palati.
Valore aggiunto e benefici per i produttori
Benjamin Laimer, responsabile marketing di VIP, ha sottolineato l’intento di creare abbinamenti sorprendenti e unici, capaci di esaltare le qualità straordinarie delle mele venostane. Ogni specialità regionale porta con sé caratteristiche distintive che si fondono armoniosamente con le mele, creando piatti ricchi di gusto e benessere. Un approccio che non solo valorizza il prodotto, ma lo proietta verso un mercato sempre più attento ai dettagli e alla qualità.
Questa iniziativa non ha solo l’obiettivo di rafforzare la posizione delle mele Val Venosta nei vari mercati italiani, ma rappresenta anche un vantaggio significativo per i produttori e i partner della GDO. Attraverso la creazione di collaborazioni solide, diventa possibile generare un ritorno economico favorevole e sostenibile per tutti gli attori coinvolti, promuovendo una cultura alimentare attenta e integrata. Un passo importante che afferma la reputazione delle mele venostane e la loro centralità nel panorama gastronomico italiano.