Women in business a Benevento, incontro per rafforzare le reti femminili e promuovere la parità

Women in business a Benevento, incontro per rafforzare le reti femminili e promuovere la parità

A Benevento un evento promosso da Kinetès e Confindustria Benevento per rafforzare le reti femminili, favorire sinergie tra imprenditrici e professioniste nel contesto del festival RaRo a Morcone.
Women In Business A Benevento2C Women In Business A Benevento2C
Domani a Benevento si terrà l’evento "Women in Business…verso sinergie future", dedicato all’imprenditorialità femminile e alla collaborazione tra reti professionali al femminile, nell’ambito del festival RaRo. - Gaeta.it

Si svolgerà domani a Benevento, alle ore 18, un evento dedicato all’imprenditorialità femminile e alla collaborazione tra reti professionali al femminile. L’incontro si intitola “Women in Business…verso sinergie future” e nasce dalla collaborazione tra Kinetès, impresa associata con a capo Rossella Del Prete, e la rete #IDonna di Confindustria Benevento coordinata da Clementina Donisi. L’appuntamento si inserisce nel contesto della seconda edizione di RaRo, festival dedicato al lavoro ricreativo e culturale, in corso a Morcone fino al 12 luglio. La discussione avverrà nell’auditorium di Confindustria Benevento, nel cuore del Sannio.

L’evoluzione di women in business da progetto locale a network internazionale

Il progetto Women in Business ha preso forma a Benevento nel 2011, inizialmente come iniziativa di ricerca sull’imprenditorialità femminile. Da quel momento ha cambiato pelle, trasformandosi nel 2015 in una conferenza internazionale e in un network che coinvolge imprenditrici, manager e studentesse. L’obiettivo si è allargato: non solo promuovere l’imprenditorialità femminile, ma anche stimolare la discussione su temi come lavoro, indipendenza economica e parità di genere. La conferenza raccoglie conoscenze e esperienze in ambiti diversi, dalla politica ai progetti di sviluppo, dando voce a donne che operano in contesti variegati.

Un network dinamico e senza confini

Il network non si limita a riunire un gruppo fisso di professioniste. Al contrario, aspira a creare un sistema di relazioni capaci di superare confini geografici e settoriali. Si punta a una piattaforma dinamica, dove le connessioni tra il mondo della ricerca e quello del lavoro si intrecciano. Le partecipanti arrivano da reti e comunità diverse, espandendo continuamente le possibilità di dialogo e collaborazione. Così facendo, Women in Business cerca di superare i limiti tradizionali delle reti professionali, spesso troppo ristrette o poco inclusive.

Il valore delle reti professionali femminili e la necessità di sinergie

Le reti femminili crescono di numero, ognuna con caratteristiche proprie: alcune più settoriali, altre con una forte componente sociale, alcune richiedono una quota associativa, altre restano aperte. Vale, però, il limite che molte di queste comunità raggruppano sempre e solo una parte ristretta di donne o professionisti, lasciando fuori potenziali interlocutori interessanti. L’evento di Benevento accende i riflettori proprio su questo punto: costruire alleanze tra network diversi per moltiplicare opportunità e scambi.

Dialogo tra accademia e mondo professionale

Dal dialogo tra ricerca accademica e mondo professionale si attende un frutto importante. Non è così comune infatti che universitarie, imprenditrici e manager trovino momenti di confronto condiviso e continuo. L’incontro punta a riempire proprio questo vuoto, creando un tessuto di conoscenze e possibilità. Far parte di più reti può aumentare spazi di dialogo e apertura, permettendo di superare la frammentazione che a volte caratterizza il settore femminile del lavoro.

I protagonisti dell’incontro e la varietà di competenze coinvolte

L’appuntamento di Benevento riunirà alcune figure di rilievo nel panorama regionale e nazionale. Tra gli ospiti ci saranno Anna Del Sorbo, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Campania, e Clementina Donisi, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Benevento. Si segnala anche la presenza di Armida Filippelli, assessora regionale alla Formazione della Campania, a testimoniare l’attenzione istituzionale verso il tema.

Interverranno poi rappresentanti di gruppi professionali e associazioni femminili, come Rossella Andreozzi, coordinatrice del Gruppo Minerva Federmanager NA-AV-BN-CE, ed Elena Salzano, presidente del Comitato Femminile Plurale Confindustria Salerno e della Fondazione Bellisario Campania. Simonetta De Luca Musella, vicepresidente del Comitato Femminile Plurale Confindustria Salerno, e Maria Rosaria Pelizzari, presidente onoraria OGEPO presso l’Università di Salerno, porteranno la loro esperienza, mentre due docenti della Sapienza Università di Roma, Donatella Strangio e Cinzia Capalbo, arricchiranno il dibattito dal punto di vista accademico.

Non mancherà un momento dedicato a una testimonianza imprenditoriale di rilievo: Benedetta De Simone, legata alla storica maison Livio De Simone di Napoli, racconterà la sua esperienza. Le conclusioni saranno affidate ad Amelia Kraij Lopez Huix, High Level Advisor presso le Nazioni Unite, che porterà una visione internazionale sull’empowerment femminile. Questa varietà di voci rappresenta la volontà di costruire un confronto partecipato e articolato, in cui più livelli di sapere e pratica convivono.

L’evento nel contesto del festival raro e le prospettive per il territorio sannita

Il festival RaRo, che ospita l’incontro Women in Business, è una manifestazione dedicata al lavoro sotto diverse declinazioni, culturali e ricreative. Tenuto a Morcone fino al 12 luglio, il festival offre uno spazio di incontri e dibattiti che si collega direttamente alle esigenze del territorio sannita. La presenza di Confindustria Benevento con la sua rete #IDonna dimostra come soggetti locali stiano lavorando per aprire le porte a nuove opportunità di confronto.

Il richiamo a sinergie future nel titolo dell’incontro non è retorico. Si prova a disegnare nel concreto una rete diffusa, capace di attrarre risorse, idee e collaborazioni anche fuori dalla provincia. La scelta della sede, l’Auditorium di Confindustria a Benevento, sottolinea la centralità di luoghi ufficiali pronti a ospitare momenti di scambio che non restino isolati. Per il Sannio, eventi come questo possono diventare un crocevia per attrarre talenti e dibattiti su innovazione e sviluppo al femminile.

L’incontro domani alle 18 apre un capitolo nuovo, mettendo a sistema ciò che spesso resta frammentato. Non solo donne protagoniste, ma un’alleanza con più reti e professionalità, per iniziare percorsi che durino nel tempo e diano voce ampia ai temi di parità e lavoro.

Change privacy settings
×