La spiaggia della rotonda diaz a napoli diventa uno stabilimento balneare pubblico gratuito fino a settembre

La spiaggia della rotonda diaz a napoli diventa uno stabilimento balneare pubblico gratuito fino a settembre

Napoli trasforma la spiaggia della Rotonda Diaz in un’area pubblica gratuita e accessibile con servizi inclusivi, pedana per disabili e supporto dedicato, aperta fino al 19 settembre sul lungomare.
La Spiaggia Della Rotonda Diaz La Spiaggia Della Rotonda Diaz
Napoli inaugura una spiaggia pubblica attrezzata e gratuita alla Rotonda Diaz, con servizi inclusivi e accessibili a tutti, per vivere il mare nel cuore del lungomare fino al 19 settembre. - Gaeta.it

Napoli offre un nuovo spazio per affrontare l’estate nel cuore del lungomare. La spiaggia della rotonda diaz si trasforma in un’area attrezzata e accessibile a tutti, dove chi abita o visita la città può trovare un’oasi di relax senza costi. L’iniziativa punta a coniugare il piacere del mare con il diritto al tempo libero, in un contesto urbano tra i più celebri della città.

Un’oasi di relax accessibile per tutti nel cuore del lungomare di napoli

Il progetto si svolge proprio alla rotonda diaz, un punto molto frequentato sul lungomare partenopeo, che da oggi offre la possibilità di utilizzare sdraio blu con il logo del comune e ombrelloni per trovare ombra durante le ore più calde. Una pedana in legno si estende fino al bordo dell’acqua, facilitando l’accesso al mare. L’area è stata allestita per accogliere cittadini e turisti con diversi comfort, come docce per rinfrescarsi, bagni chimici e sedie da regista sparse lungo la battigia.

Sedersi, riposarsi e godersi il panorama senza doversi preoccupare di pagare è il cuore dell’idea. Un invito a fermarsi, respirare l’aria marina e vivere il mare, proprio all’interno della città. Non si tratta di un’area privata ma di uno spazio pubblico gestito con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita soprattutto nei mesi estivi, quando il caldo si fa sentire e la voglia di stare all’aperto cresce.

Attenzione all’inclusività: pedana e supporto per persone con disabilità

L’assessorato al turismo e quello alle politiche sociali hanno inserito tra i servizi una pedana pensata per permettere l’ingresso agevole in spiaggia anche a persone con disabilità o che si muovono con difficoltà. La struttura in legno si collega direttamente dalla passeggiata fino alla battigia e consente a chi ha ridotta mobilità di godere dell’aria aperta senza ostacoli.

Sul fronte dell’assistenza non manca nemmeno il supporto umano: entro pochi giorni sarà presente anche personale formato per accompagnare in acqua chi ne avrà bisogno. La manutenzione di questo servizio mira a garantire il pieno rispetto della dignità e dell’autonomia di tutti gli utenti. In questo modo, l’accesso al mare non resta un privilegio ma diventa un diritto esteso a chiunque voglia vivere il lungomare.

Durata e modalità di accesso: il servizio gratuito fino al 19 settembre

L’assessore comunale al welfare, Luca Trapanese, ha specificato che il servizio rimarrà aperto tutti i giorni fino al 19 settembre, coprendo così buona parte della stagione balneare. L’apertura è rivolta indistintamente ai napoletani e ai visitatori, senza alcun costo. Per accedere si può direttamente scegliere un posto tra le sedie a sdraio o prendere gli ombrelloni sparsi lungo la spiaggia libera e attrezzata.

Tutte le attrezzature, comprese le sedie job, dedicate alle persone con disabilità, sono messe a disposizione senza richiesta di pagamento. Un’occasione per rilassarsi in un punto storico della città e sentirsi accolti. La scelta dell’amministrazione punta a valorizzare spazi pubblici e a promuovere un uso condiviso e rispettoso del lungomare per godersi il mare accessibile a tutti.

Change privacy settings
×