Mandara, noto marchio italiano specializzato nella mozzarella di bufala e parte del gruppo Lactalis, ha annunciato importanti innovazioni per il 2025. L’azienda, con radici profonde nella tradizione casearia e una selezione accurata della materia prima, lancia due nuove specialità a base di latte di bufala. Questi prodotti puntano a offrire sapori autentici e texture particolari, arricchendo il panorama dei formaggi freschi italiani. Nel contempo, Mandara amplia la sua gamma con nuovi formati per rispondere alle richieste attuali dei consumatori.
Il tomino di bufala: una novità nel mondo del formaggio a crosta fiorita
Il tomino di bufala rappresenta un cambiamento significativo rispetto ai tomini tradizionali di latte vaccino. Questo prodotto si distingue per il latte di bufala, che conferisce una fragranza aromatica più morbida, avvolgente, e una crema che risulta morbida senza perdere pulizia nel sapore. La consistenza è invitante, con un equilibrio tra morbidezza e struttura che rende il formaggio particolarmente gradevole al palato.
Modalità di preparazione e utilizzo
Per la preparazione, basta cuocerlo in padella appena 3 minuti per lato, ottenendo così un formaggio scioglievole, ideale come piatto singolo o come ingrediente in ricette che vogliono una nota cremosa forte ma delicata allo stesso tempo. Si tratta di una proposta nuova che vuole valorizzare l’esperienza del latte di bufala sul fronte dei formaggi a crosta fiorita, finora poco esplorata.
Leggi anche:
L’introduzione di questo prodotto nel mercato può fornire un’alternativa alle classiche specialità, ampliando le opzioni per chi cerca prodotti diversi ma con un distintivo legame alla tradizione italiana. Il tomino di bufala si colloca come proposta capace di arricchire l’offerta casearia anche fuori dalle preparazioni classiche della mozzarella.
Il camembert di bufala: il gusto del latte di bufala in chiave gourmet
Il camembert di bufala si presenta come un prodotto che unisce due mondi: la tradizione del formaggio francese e il carattere tipico del latte di bufala. Il risultato è un formaggio con una struttura molto cremosa che si scioglie facilmente in bocca e con un sapore dolce, ricco ma senza pesantezze. Questo formaggio punta a conquistare i consumatori che cercano un prodotto sofisticato, capace di distinguersi per la delicatezza e la qualità del latte impiegato.
Packaging e percezione di alta gamma
Il packaging, studiato per richiamare un senso di lavorazione artigianale, rafforza la percezione di questo camembert come un prodotto di alta gamma. L’attenzione al dettaglio nella confezione sottolinea il valore del contenuto, destinato a un pubblico che apprezza la cura e l’eccellenza nei formaggi.
Questo nuovo camembert entra così in un segmento di mercato che fino a oggi non vedeva protagonisti il latte di bufala in questo tipo di formaggio a crosta fiorita tipica, spingendo una tradizione all’interno di un nuovo spazio. La proposta è quindi indirizzata a chi desidera innovazioni mantenendo salda la qualità.
Nuovi formati di mozzarella per incontrare le esigenze del consumatore
Mandara amplia la sua gamma di mozzarella introducendo due nuovi formati, pensati principalmente per adattarsi alle situazioni di consumo del pubblico moderno.
Il primo formato è rappresentato dai bocconcini da 40 grammi, venduti in confezioni da cinque pezzi ciascuna. Questi bocconcini si presentano con dimensioni più grandi rispetto alle versioni precedenti, offrendo una consistenza succosa e una praticità che deriva anche dal packaging in pot di polipropilene riciclabile. Questo materiale aiuta a mantenere la freschezza della mozzarella limitando l’impatto ambientale.
Il secondo formato riguarda la mozzarella di latte di bufala da 350 grammi. Questa nuova dimensione è stata pensata soprattutto per cene, riunioni familiari o eventi speciali. L’idea è portare l’esperienza del gusto Mandara anche a chi preferisce acquistare formati più grandi, maggiormente adatti a essere condivisi. Così Mandara completa la proposta di mozzarella in modo più flessibile, con una scelta che può andare dal consumo individuale a quello collettivo.
Questi aggiornamenti segnano un’attenzione precisa alle abitudini dei consumatori contemporanei e confermano l’impegno dell’azienda nel fornire prodotti utili, gustosi e rispettosi dell’ambiente.
Campagna di comunicazione e posizionamento del marchio nel 2025
Mandara ripropone nel 2025 la sua campagna digitale rafforzando l’immagine costruita l’anno precedente, sotto il claim “Mandara, Capolavoro di Bufala”. Questa strategia di comunicazione mira a raccontare l’identità del marchio legata alla qualità del latte di bufala e alla cura artigianale dietro i suoi prodotti.
La campagna mantiene il focus su contenuti che evidenziano l’eccellenza della materia prima e la tradizione di famiglia che sopravvive da oltre tre generazioni. Si tratta di un modo per connettere i consumatori a un racconto autentico, legato al territorio campano e alla passione per il lavoro nel settore lattiero-caseario.
Attraverso canali digitali, Mandara punta a raggiungere un pubblico ampio e diversificato, continuando a promuovere l’innovazione senza perdere di vista le radici storiche. L’obiettivo è mantenere un posizionamento distintivo in un mercato competitivo, facendo leva su prodotti unici come il tomino e il camembert di bufala, oltre che sulle nuove varianti di mozzarella.