La polizia locale di Milano ha avviato le indagini per identificare i familiari di un bambino trovato da solo in città. Le informazioni raccolte hanno permesso di rintracciare la madre, residente all’estero, e di individuare il fratello e la sorella minorenne presenti in casa. Gli agenti si sono attivati per tutelare i minori coinvolti.
Identificazione della madre: dichiarazioni contrastanti e distanza geografica
Gli agenti hanno individuato la madre del bambino, una cittadina peruviana, che in un primo momento ha dichiarato di trovarsi a Milano per lavoro e di poter raggiungere il comando in breve tempo. Successivamente ha modificato la versione, affermando di essere a Roma e di poter arrivare solo in tarda serata, nonostante fosse mezzogiorno. Queste informazioni discordanti hanno complicato le verifiche, che sono proseguite per garantire la sicurezza del minore.
La madre si trovava lontana dal luogo in cui era il bambino, mentre il padre risiede in Perù, ancora più distante. Questo ha reso urgente l’individuazione di altri familiari presenti sul territorio.
Il ruolo dei fratelli: presenza e accompagnamento al comando
Durante le indagini, la polizia ha rintracciato anche il fratello maggiore, 19 anni, e la sorella di 15, entrambi presenti nell’abitazione con il bambino al momento dell’intervento. Sono stati portati al comando per essere ascoltati e assistiti.
La responsabilità dei fratelli minori affidata al maggiorenne è un elemento chiave per comprendere la situazione familiare. Le autorità stanno approfondendo le condizioni in cui vivono, verificando la tutela e la sicurezza. L’intervento ha evitato che il bambino rimanesse senza assistenza.
Contesto familiare e misure per la tutela dei minori
La lontananza dei genitori ha spostato l’attenzione sulle procedure per la protezione dei minori in assenza dei genitori. Le autorità stanno valutando le azioni necessarie, coinvolgendo i servizi sociali locali.
La presenza del fratello maggiore può essere una soluzione temporanea, ma la situazione richiede un intervento più ampio, che consideri gli aspetti legali e sanitari. Le autorità competenti stanno verificando le condizioni per eventuali affidamenti e protezioni.
Il caso evidenzia difficoltà comuni a famiglie con membri in diversi Paesi, con minori a rischio di mancanza di supporto adeguato. La polizia e gli enti coinvolti proseguono nel monitoraggio e nell’assistenza per garantire la sicurezza e il benessere dei giovani a Milano.