Mamm ciclofocacceria apre a bologna nei giardini nascosti della città con focacce e nuove collaborazioni

Mamm ciclofocacceria apre a bologna nei giardini nascosti della città con focacce e nuove collaborazioni

A Bologna apre Mamm Ciclofocacceria in via Belvedere, uno spazio che unisce focaccia pugliese contemporanea, sostenibilità, design locale e inclusività con collaborazioni gastronomiche e culturali.
Mamm Ciclofocacceria Apre A Bo Mamm Ciclofocacceria Apre A Bo
A Bologna apre Mamm Ciclofocacceria, uno spazio che reinterpreta la focaccia pugliese unendo cibo, cultura e comunità, con attenzione a sostenibilità, inclusività e collaborazioni locali. - Gaeta.it

Nel centro storico di bologna apre un nuovo spazio dedicato alla focaccia pugliese reinterpretata in chiave contemporanea. Mamm Ciclofocacceria arriva in via Belvedere 1-3, proponendo un progetto che unisce cibo, cultura e comunità nel contesto di cortili storici e giardini urbani. Il locale punta a creare legami tra territori, valorizzando caratteristiche locali attraverso collaborazioni con realtà bolognesi.

Un progetto nato dall’esperienza di roberto notarnicola

Mamm Ciclofocacceria nasce dall’idea di roberto notarnicola, che dopo aver lavorato nella consulenza ha deciso di dedicarsi a un’attività che mettesse al centro il cibo come strumento di relazione e racconto. La ricetta proposta prende spunto da quella tradizionale di sua madre, concentrandosi sulla focaccia “a ruota”, tipica in puglia, reinterpretata per raccontare storie di territorio e sostenibilità.

Il significato della focaccia per roberto

Roberto sottolinea l’importanza della focaccia non solo come alimento, ma come simbolo di comunità e cura verso chi la consuma, inserendo nel progetto temi come agricoltura sostenibile e inclusività. La scelta di aprire a bologna non è casuale: per lui rappresenta un ritorno affettivo, essendo la città in cui ha studiato economia e dove vive parte della sua famiglia. Lo spirito di bologna, definito come accogliente e ricco di energia, ha convinto notarnicola a portare qui la sua iniziativa che vuole intrecciare gusto e socialità.

Lo spazio di via belvedere e la sua particolare ambientazione

Il locale sviluppa circa 100 metri quadrati interni e altrettanti esterni. La struttura si compone di due ambienti collegati da un corridoio che conduce a un porticato di 20 posti a sedere, affacciato su un giardino urbano progettato dallo studio bolognese Frassinago. Questo giardino ospita specie come gelsi, ulivi e altre piante mediterranee, configurandosi come un’oasi verde nascosta in pieno centro storico, capace di ospitare fino a 40 persone all’aperto.

Design e creatività negli interni

Gli interni sono stati curati dal team creativo composto da leo di renzo , titta tenca montini e pleroo design , che hanno lavorato per mantenere un’identità artigianale e sostenibile. All’ingresso si trova un bancone in velchromat, un materiale ecologico a base di legno riciclato, e una boiserie dove è possibile consumare velocemente e vedere in esposizione alcune produzioni. Una cucina a vista, racchiusa da una teca trasparente, permette di osservare la preparazione delle focacce.

Un’opera dello street artist bolognese claudiano arricchisce l’ambiente: il murale richiama l’identità di mamm e il legame con la città attraverso un linguaggio artistico ironico e riconoscibile.

Un menù di focacce e collaborazioni locali

Il cuore della proposta gastronomica sono le focacce, che vengono presentate sia nella versione classica barese sia farcite secondo ricette pensate per valorizzare sapori e racconti. Per bologna ha debuttato una focaccia al ragù nata dalla collaborazione con ragù&draft, realtà cittadina impegnata nella produzione artigianale. Il menù presenta una rotazione stagionale, compiendo incursioni in piatti della tradizione italiana, influenze estere e creazioni che cambiano con i prodotti disponibili.

L’offerta si completa con una selezione di birre artigianali bolognesi, tra cui una birra al pane creata insieme al birrificio agricolo villa chazil. Sono inoltre proposti cocktail pre-batch alla spina, realizzati con ragù&draft, e un gelato soft in partnership con gelateria galliera, la storica gelateria della città. Il gelato è personalizzabile con vari topping, pensato per accompagnare in modo originale l’esperienza culinaria.

Un impegno verso inclusività e comunità

Mamm non vuole essere solo un locale, ma un luogo che promuove inclusione. Dopo il buon riscontro ottenuto a udine, le azioni sociali proseguiranno anche a bologna con un calendario di eventi in programma da autunno. Questi eventi coinvolgeranno realtà legate al mondo del cibo, associazioni e ospiti che interpreteranno la focaccia secondo nuove idee e prospettive.

L’obiettivo è trasformare mamm in una piattaforma aperta di dialogo, un laboratorio gastronomico e sociale dove la focaccia diventa spunto per costruire relazioni e scambi. Le attività proposte evidenziano attenzione al sociale e al radicamento nel territorio, senza però affidarsi a annunci formali, ma mettendo in pratica iniziative visibili e concrete.

Change privacy settings
×