Il maltempo ha colpito diverse regioni del centro-nord Italia provocando danni e disagi soprattutto in Toscana e Lombardia. Le piogge intense e il vento hanno causato frane, strade allagate e numerosi interventi dei vigili del fuoco. Particolare attenzione va all’isola d’Elba e all’area della Brianza, ancora interessate da criticità nella viabilità e nella sicurezza delle infrastrutture.
Isolati a portoferraio per una frana che blocca la viabilità all’isola d’elba
Tra le zone più colpite dalla perturbazione c’è la località di Forno, nel comune di Portoferraio, dove una frana ha bloccato le strade di accesso. Questo evento ha causato l’isolamento di almeno 200 residenti, che al momento non possono lasciare l’area con mezzi ordinari. La situazione appare critica e richiede interventi urgenti per riaprire la viabilità e garantire il passaggio di rifornimenti o soccorsi. La presenza di un distacco di terreno non solo impedisce spostamenti ma aumenta anche il rischio di ulteriori fenomeni franosi nelle prossime ore, vista la persistenza delle precipitazioni. L’isola d’Elba è quindi una delle aree più vulnerabili in questo inizio di 2025 per quanto riguarda il maltempo.
Allagamenti nelle province di Lecco e Como, rischio per la linea ferroviaria
Nel contesto lombardo si segnalano allagamenti significativi in Brianza, soprattutto nelle province di Lecco e Como. In particolare nelle vicinanze della stazione di Bulciago, a Lecco, l’acqua ha eroso la massicciata dei binari provocando una voragine pericolosa. Questo evento potrebbe compromettere la sicurezza della tratta ferroviaria e costringere a sospensioni o deviazioni del traffico ferroviario, con impatti sulla mobilità locale e regionale. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per valutare la situazione e mettere in sicurezza l’area. Le strade limitrofe sono anch’esse oggetto di allagamenti, creando difficoltà per il traffico e i pendolari.
Criticità e interventi anche nelle province di Bergamo e Varese
Anche nel bergamasco e nel varesotto la pioggia ha causato problemi sulla rete stradale locale. Sono state segnalate diverse zone con strade allagate, che necessitano di attenzioni per evitare incidenti o blocchi del traffico. La presenza di acqua sulle carreggiate crea condizioni insidiose, soprattutto durante le ore serali e notturne. I vigili del fuoco, impegnati da ieri nelle operazioni di soccorso, hanno registrato complessivamente 280 interventi nelle ultime 24 ore su più regioni, tra cui Lazio e Liguria oltre a Toscana e Lombardia. Il lavoro dei pompieri si concentra principalmente sullo sgombero di acqua, la verifica di strutture colpite e l’assistenza alle persone coinvolte.
L’ondata di maltempo continua ad affliggere il centro-nord con fenomeni che mettono a rischio la viabilità e la sicurezza. Le condizioni meteorologiche restano instabili, ed è probabile che nelle prossime ore rimangano necessari interventi di emergenza per gestire le conseguenze di frane e allagamenti. Le autorità locali e i soccorritori restano mobilitati per contenere i danni e ripristinare la normalità nelle zone più colpite di Toscana e Lombardia.









