Malpensa express, dal 1° agosto biglietto da milano all’aeroporto a 15 euro: le novità tariffarie e di servizio

Malpensa express, dal 1° agosto biglietto da milano all’aeroporto a 15 euro: le novità tariffarie e di servizio

Dal 1° agosto 2025 il prezzo del biglietto Malpensa express tra Milano e Malpensa aumenta, con nuovi treni Caravaggio e orari estesi per rispondere alla crescita dei passeggeri e migliorare il servizio.
Malpensa Express2C Dal 1C2B0 Agost
Dal 1° agosto 2025 il prezzo del biglietto del Malpensa Express aumenterà da 13 a 15 euro, con miglioramenti del servizio e nuovi treni per far fronte alla crescente domanda di passeggeri. - Gaeta.it

Il prezzo del biglietto per il Malpensa express, il treno che collega Milano all’aeroporto di Malpensa, subirà un incremento dal 1° agosto 2025. La tariffa standard per una corsa singola salirà da 13 a 15 euro. Parallelamente, le tariffe per le stazioni intermedie aumenteranno di circa un euro, mentre il costo del biglietto per i bambini fino a 13 anni passerà da 6,50 a 7,50 euro. Trenord, l’azienda che gestisce il servizio, definisce questo come il primo adeguamento tariffario aeroportuale dal 2016, sottolineando che il prezzo attuale per chilometro resta tra i più bassi in Europa.

Aumento dei prezzi sui biglietti e dettagli sulle nuove tariffe

Dal 1° agosto 2025, il biglietto singolo per la tratta Milano Centrale-Malpensa passa da 13 a 15 euro a tratta. Questo aumento interessa anche le fermate intermedie, che vedranno un rialzo intorno a 1 euro. Per i giovani fino a 13 anni la tariffa cresce da 6,50 a 7,50 euro. Da Trenord chiariscono che l’adeguamento non avveniva dal 2016 e che il costo per chilometro rimane comunque tra i più contenuti in Europa, passando da 0,27 a 0,31 euro per chilometro. L’azienda spiega che l’incremento contribuirà a migliorare ulteriormente la qualità del servizio offerto, senza impatti sulle altre tratte regionali, i cui biglietti e abbonamenti rimarranno invariati.

Aumento del traffico passeggeri nella linea milano-malpensa

Questo aumento si inserisce in un contesto di crescita del traffico passeggeri: nei primi mesi del 2025 la media giornaliera di utenti sulla linea tra Milano Centrale e Malpensa è stata di circa 14.500, con un +4% rispetto all’anno precedente. La scelta di intervenire sulle tariffe aeroportuali riflette quindi la necessità di sostenere un servizio che registra domanda crescente.

Nuovi treni e orari estesi per il malpensa express

Oltre al rialzo dei prezzi, la linea Milano-Malpensa ha introdotto nuovi treni Caravaggio, già operativi anche sulla tratta da Milano Cadorna. Questi convogli sono costruiti per gestire grandi numeri di passeggeri, proprio come quelli diretti all’aeroporto. Il servizio del Malpensa express è promosso come il collegamento aeroportuale ferroviario con la più ampia offerta in Italia: i treni partono dalle 4 del mattino fino all’una di notte, con corse ogni quindici minuti.

Estensione oraria per l’estate 2025

Per l’estate 2025 è previsto un ulteriore ampliamento dell’orario nei giorni prefestivi e festivi, con estensione del servizio fino alle due di notte, per favorire la mobilità turistico-aeroportuale. Questa modifica punta a incentivare la scelta del treno per raggiungere l’aeroporto, offrendo un’opzione conveniente anche nelle ore notturne.

Impatti dell’adeguamento sulle altre tratte e futuro del servizio ferroviario

L’incremento tariffario coinvolge esclusivamente il collegamento diretto tra Milano e Malpensa e non interesserà altri servizi regionali gestiti da Trenord. Gli abbonamenti e i biglietti per tratte diverse non subiranno variazioni. Il gestore sottolinea che i proventi generati dall’aumento serviranno a investire nella qualità del servizio, mantenendo al contempo competitività sul prezzo chilometro rispetto ad altri paesi europei.

Strategie per soddisfare la domanda crescente

L’introduzione dei treni Caravaggio e l’estensione dell’orario rappresentano una strategia per soddisfare la crescente domanda, proiettando il Malpensa express come un sistema di trasporto affidabile anche nelle ore di punta e nei momenti di maggiore afflusso turistico. Questi investimenti indicano che Trenord punta a rafforzare il collegamento tra Milano e l’aeroporto, garantendo efficienza e capacità adeguata al volume dei passeggeri.

Il rialzo delle tariffe rientra in una politica più ampia per consolidare il servizio, considerando anche il contesto economico attuale e l’aumento della domanda. Prezzi più alti potrebbero contribuire a finanziare ulteriori miglioramenti, garantendo allo stesso tempo il mantenimento di standard di puntualità e comfort richiesti dai viaggiatori.

Change privacy settings
×