Start 2025 a Genova: vent’anni di gallerie, doppia notte bianca e un mese dedicato all’arte contemporanea

Start 2025 a Genova: vent’anni di gallerie, doppia notte bianca e un mese dedicato all’arte contemporanea

Start festeggia vent’anni a Genova con un calendario rinnovato che include una doppia notte bianca, 26 gallerie partecipanti e un mese di esposizioni per promuovere l’arte contemporanea nel centro storico.
Start 2025 A Genova3A Vente28099Anni Start 2025 A Genova3A Vente28099Anni
Start, l’evento biennale di Genova dedicato all’arte contemporanea, celebra vent’anni con una formula rinnovata, includendo una doppia notte bianca e un mese di esposizioni nelle principali gallerie cittadine, promuovendo il dialogo tra artisti, pubblico e comunità. - Gaeta.it

Un appuntamento fisso per gli amanti dell’arte a Genova, Start festeggia vent’anni con una formula rinnovata e un calendario intenso che copre due giorni di inaugurazioni e un mese di esposizioni aperte. Dal 2005, questa iniziativa riunisce le principali gallerie d’arte della città per presentare nuove tendenze e opere di artisti affermati, coinvolgendo tanto il pubblico locale quanto esperti provenienti da tutta Italia. L’edizione del 2025 introduce una doppia notte bianca, un evento che punta a rendere l’arte accessibile attraverso aperture prolungate e una serie di attività distribuite nel centro storico.

Vent’anni di start e la crescita del circuito delle gallerie genovesi

Start si è imposto come tappa imprescindibile nel calendario culturale di Genova, con numeri che raccontano il suo peso crescente. Ventisei gallerie partecipanti, due giorni di inaugurazioni e un mese intero dedicato all’esposizione delle opere rappresentano la struttura che ormai da due decenni caratterizza questo evento. Le gallerie coinvolte, tra le più rilevanti a livello locale, hanno consolidato un programma capace di attirare migliaia di visitatori ogni anno, inclusi collezionisti e curatori nazionali. Il successo di Start si misura anche dagli artisti ospitati, che spaziano dai talenti emergenti ai maestri riconosciuti nel panorama internazionale.

Uno sguardo allo spirito originario

In questi vent’anni l’evento non ha perso il suo spirito originario, che prevede la promozione dell’arte contemporanea attraverso l’incontro diretto tra pubblico e opere. Ha rappresentato un volano anche per il centro storico, trasformandolo in un palcoscenico per installazioni, performance multimediali e mostre di vario genere. L’importanza della rassegna è evidente anche nel suo adattamento ai cambiamenti del mondo culturale, riuscendo a mantenere vivo l’interesse e a stimolare il dibattito attorno all’arte, nonostante non manchino le difficoltà del settore.

Doppia notte bianca e nuovi orari per ampliare l’esperienza culturale

Tra le novità più significative dell’edizione 2025 di Start c’è la doppia notte bianca delle gallerie, in programma il 3 e 4 ottobre. Fino all’anno scorso, le aperture serali erano limitate alla notte del venerdì, ma quest’anno la proposta si amplia con un’apertura continuata anche il sabato, dalle 12 fino alle 22. Questa scelta migliora la fruibilità dell’evento e consente al pubblico di avvicinarsi all’arte con maggior calma, potendo organizzare visite più articolate. L’idea è quella di rigenerare la vivacità del centro storico e moltiplicare le occasioni di incontro con gli artisti e le loro opere.

Location e attività

La kermesse si svolge in varie location disseminate tra i Caruggi, cuore storico genovese, dove gallerie e spazi espositivi rimangono a disposizione per il pubblico con eventi che includono pittura, scultura, fotografia e installazioni. Per facilitare i visitatori, in Piazza De Ferrari verrà allestito un info point mentre i tour guidati gratuiti accompagneranno i partecipanti nelle diverse sedi. Per questo appuntamento l’organizzazione collabora con Mike Lorefice, noto sui social come @Thebadguyde, che sarà guida nel percorso culturale.

L’importanza di start nel panorama artistico locale e nazionale

Start si è consolidato come una piattaforma di riferimento per l’arte contemporanea non solo a Genova ma in tutta Italia. Coinvolge un numero crescente di operatori culturali, dagli addetti ai lavori agli appassionati, creando un terreno fertile in cui si intrecciano diverse esperienze e linguaggi artistici. Il progetto nasce con l’intento di costruire un rapporto più stretto tra città e creativi, aprendo le porte delle gallerie ai cittadini e promuovendo così la diffusione dell’arte contemporanea.

Cambiamenti e sfide recenti

Nel tempo l’evento ha risposto alle trasformazioni culturali e sociali. Alcune gallerie storiche genovesi hanno chiuso, mentre altre hanno formato nuove collaborazioni e sinergie con spazi più giovani. L’impatto di internet e dei social media ha cambiato il modo in cui le persone fruiscono l’arte, rendendo più difficile fidelizzare il pubblico alle visite fisiche. Nonostante questo, Start mantiene una posizione centrale nel calendario cittadino, offrendo occasioni reali di incontro e confronto che superano la distanza digitale. I portavoce dell’iniziativa – Chico Schoen ed Elisabetta Rossetti – hanno ricordato come “l’obiettivo iniziale di avvicinare i genovesi all’arte contemporanea rimanga saldo e attuale.”

La durata delle esposizioni e l’apertura continua delle gallerie

Le mostre aperte durante Start restano fruibili per un mese intero, garantendo possibilità di visita oltre le giornate inaugurali. L’arte così si diffonde gradualmente nel tessuto urbano, consentendo a collezionisti e appassionati di potervi accedere senza fretta. La continuità dell’attività delle gallerie è un segnale di vitalità: molti di questi spazi espositivi restano aperti tutto l’anno e accolgono un pubblico variegato, composto da cittadini curiosi, esperti e turisti.

Un dialogo costante con la comunità

Questa dinamica aiuta a evitare che l’arte si limiti a pochi giorni di programmazione, rendendo più concreto e duraturo il dibattito culturale intorno alle opere contemporanee. Inoltre, costituisce un’opportunità per mantenere viva la presenza artistica in città e per incoraggiare un dialogo costante con la comunità. L’organizzazione di Start conferma che la cultura è un motore attivo nella vita genovese, capace di coinvolgere persone diverse intorno a eventi concreti e accessibili.

Change privacy settings
×