Macfrut 2025 a Rimini: oltre 61mila visitatori e forte presenza internazionale nella fiera ortofrutticola

Macfrut 2025 a Rimini: oltre 61mila visitatori e forte presenza internazionale nella fiera ortofrutticola

Macfrut 42 a Rimini registra un aumento del 10% di visitatori con oltre 61mila presenze, 1400 espositori di cui il 40% esteri, e annuncia la prossima edizione dal 21 al 23 aprile 2026.
Macfrut 2025 A Rimini3A Oltre 6 Macfrut 2025 A Rimini3A Oltre 6
La 42ª edizione di Macfrut a Rimini ha registrato una crescita del 10% con oltre 61mila visitatori, 1400 espositori internazionali e 1500 buyer, confermandosi evento chiave per il settore ortofrutticolo italiano e mondiale. - Gaeta.it

L’edizione numero 42 del Macfrut si è svolta a Rimini con numeri in crescita rispetto all’anno scorso. La manifestazione, dedicata all’ortofrutta italiana e mondiale, ha richiamato un pubblico superiore alle 61mila persone, segnando un aumento del 10% rispetto al 2024. L’evento si è confermato appuntamento fisso per operatori e aziende del settore, con espositori e buyer da tutto il mondo.

Numeri e partecipazione alla 42esima edizione di macfrut

La kermesse dedicata all’ortofrutta si è articolata in tre giorni al Rimini Expo Centre. Tra gli espositori, i 1400 presenti rappresentavano un’importante vetrina del comparto, con il 40% proveniente da paesi esteri. Questo dato conferma il carattere internazionale della fiera, capace di attrarre un pubblico vasto ed eterogeneo. I buyer si sono attestati attorno ai 1500, attratti dalle novità e dalle opportunità di business offerte dai numerosi stand.

Saloni tematici e confronto diretto

Macfrut ha previsto inoltre diversi saloni tematici. Questi spazi sono stati dedicati all’approfondimento di trend di mercato e nuove tendenze tecnologiche in ambito ortofrutticolo. Il confronto diretto con i produttori e i distributori ha favorito lo scambio di idee e facilitato la conoscenza di soluzioni innovative, con un’attenzione particolare alla filiera e all’internazionalizzazione.

Il ruolo di macfrut come vetrina per l’ortofrutta italiana

Renzo Piraccini, presidente di Macfrut, ha sottolineato il valore strategico della manifestazione. Secondo lui “la fiera non è solo un grande evento commerciale ma svolge una funzione rilevante nella politica industriale del settore agricolo italiano.” Macfrut permette di mettere in mostra la forza della filiera ortofrutticola nazionale, dalla produzione alla distribuzione, offrendo a tutti gli operatori un palcoscenico riconosciuto a livello mondiale.

L’entusiasmo tra i partecipanti

Il presidente ha rilevato come l’entusiasmo tra i partecipanti alle ultime edizioni sia palpabile. In particolare, “l’aria positiva percepita dagli operatori al Rimini Expo Centre” ha confermato la crescente qualificazione della manifestazione. Macfrut, quindi, si mostra come un appuntamento imprescindibile per consolidare relazioni commerciali e promuovere le eccellenze italiane nel mercato globale.

Anticipazioni sull’edizione del 2026

Sul fronte prossimo futuro, Piraccini ha annunciato la data della 43esima edizione. L’evento si svolgerà dal 21 al 23 aprile 2026, anticipando così rispetto alle consuete tempistiche degli anni passati. La scelta di anticipare la fiera potrebbe rispondere a esigenze logistiche e strategiche per favorire una partecipazione ancora più ampia e qualificata.

Nuove prospettive per macfrut

Questa modifica temporale prelude a una nuova fase per Macfrut, che punta a consolidare la sua posizione tra le fiere di riferimento per ortofrutta in Europa. L’organizzazione ha già iniziato a lavorare sull’edizione futura, prevedendo conferme dei format tematici e ampliamenti nelle aree espositive.

Macfrut si prepara ad accogliere nuovamente operatori e aziende internazionali, consolidando una tradizione pluridecennale nel cuore della Riviera romagnola.

Change privacy settings
×