Macfrut 2025 a Rimini: dal ministro lollobrigida all’Egitto paese partner e il focus sul cibo sano

Macfrut 2025 a Rimini: dal ministro lollobrigida all’Egitto paese partner e il focus sul cibo sano

Macfrut 2025 a Rimini expo centre dal 6 all’8 maggio riunisce oltre 1400 espositori, istituzioni come Francesco Lollobrigida e Antonio Tajani, con focus su ortofrutta, innovazione, gestione dell’acqua e export italiano.
Macfrut 2025 A Rimini3A Dal Min Macfrut 2025 A Rimini3A Dal Min
Macfrut 2025 a Rimini dal 6 all'8 maggio riunisce oltre 1400 espositori e ospiti internazionali per discutere innovazione, sostenibilità e export nel settore ortofrutticolo italiano, con focus su acqua, tecnologie agricole e salute. - Gaeta.it

Macfrut torna a Rimini expo centre dal 6 all’8 maggio con una 42esima edizione che coinvolge oltre 1400 espositori, ospiti internazionali e un programma ricco di eventi dedicati all’ortofrutta e alle sue sfide future. Il settore rappresenta una parte rilevante dell’agricoltura italiana e anche l’export continua a crescere, segnalando un momento importante per tutta la filiera dalla produzione al consumo. La fiera diventa quindi punto di incontro per professionisti, istituzioni e appassionati che vogliono capire come evolverà questo comparto fondamentale.

L’inaugurazione con il ministro francesco lollobrigida e i protagonisti dell’acqua in agricoltura

La cerimonia di apertura di macfrut 2025 è fissata per martedì 6 maggio alle 11 allo spazio Anbi, dove il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e foreste Francesco Lollobrigida inaugurerà ufficialmente la manifestazione. L’evento cade nell’ambito di un convegno dedicato all’acqua, una risorsa cruciale per il settore agricolo. Interverranno personalità importanti come Francesco Vincenzi, presidente di Anbi, e i rappresentanti di tutta la galassia agricola italiana tra cui Cristiano Fini per Cia, Massimiliano Giansanti per Confagricoltura e Ettore Prandini per Coldiretti.

Due sessioni per approfondire le politiche dell’acqua e le tecnologie per l’irrigazione

Il convegno si articolerà in due sessioni che approfondiranno le politiche di gestione dell’acqua, il suo ruolo per la produzione sostenibile e le tecnologie per l’irrigazione. Il ministro Lollobrigida chiuderà con un intervento conclusivo prima che si apra ufficialmente la fiera. La partecipazione attiva di altri rappresentanti istituzionali, dal presidente della regione Emilia-Romagna Michele De Pascale all’assessore agricoltura della regione Lazio Giancarlo Righini, darà un quadro diretto delle strategie regionali su questi temi.

Un programma ricco con focus su innovazione, salute e partnership internazionali

Macfrut si conferma un luogo di incontri e scambi internazionali con un occhio particolare alla salute e all’innovazione tecnologica. Tra le iniziative più rilevanti spicca The Healthy Food Show, una grande arena dedicata al cibo sano e al valore nutrizionale dei prodotti ortofrutticoli. Dal 6 maggio, testimonial come Manuela Arcuri, Valentina Vezzali, Daniele Lupo e Matilde Brandi dialogheranno con chef e scienziati per raccontare come l’alimentazione influenzi il benessere.

Il paese partner dell’edizione 2025 è l’Egitto, che porterà in fiera una vasta area espositiva con 40 aziende, segno di un legame commerciale e culturale in crescita. Il Lazio, regione ospitante, sarà protagonista con 11 Dop e Igp ortofrutticoli e un programma specifico che valorizza le proprie produzioni antigieniche e di qualità. Macfrut non si limita alle esposizioni, ma organizza anche tre simposi mondiali sulle biotecnologie, la patata e le piante aromatiche del mediterraneo, tutti momenti di confronto tecnico per i professionisti del settore.

L’ortofrutta italiana: un comparto da oltre 60 miliardi di euro tra produzione e export

L’ortofrutta resta una voce strategica per l’agricoltura italiana, con una produzione che supera i 17 miliardi di euro sul territorio nazionale. Considerando l’intera filiera, dal seme alla tavola, il valore arriva a circa 60 miliardi, sottolineando l’importanza economica e occupazionale del comparto. Sono quasi 300mila le aziende agricole coinvolte, distribuite su oltre un milione di ettari coltivati.

L’export rappresenta un motore importante: nel 2024 ha raggiunto quasi 6,5 miliardi di euro per i prodotti freschi, segnando un aumento del 6,3% rispetto all’anno precedente. Se si aggiunge la trasformazione industriale degli ortofrutticoli, il valore raddoppia a circa 12,5 miliardi. Su un arco di tempo più ampio, dal 2019 al 2023, gli scambi internazionali per i prodotti freschi sono cresciuti del 30%. Questi dati riflettono una domanda globale costante e una capacità di esportazione italiana rilevante.

Conferenza sull’intelligenza artificiale e digitalizzazione per la gestione idrica con tajani

Non solo agricoltura e alimentazione, ma anche tecnologia al centro della manifestazione. Mercoledì 7 maggio alle 17, sempre nello spazio Anbi, il vicepresidente del consiglio e ministro degli affari esteri Antonio Tajani interverrà durante la quarta conferenza organizzativa Anbi. Il tema sarà l’applicazione dell’intelligenza artificiale e altre tecnologie digitali per migliorare la gestione dell’irrigazione e la tutela idrogeologica.

L’attenzione si concentrerà sui sistemi che aiutano a preservare le risorse idriche in agricoltura e prevenire danni causati dagli eventi meteorologici estremi. Questa conferenza offrirà esempi concreti di soluzioni già attive e in fase di sviluppo, con ricadute importanti su produttività e sostenibilità ambientale. La partecipazione di esperti internazionali garantirà un confronto ampio sulle sfide contemporanee.

Saloni tematici e campi prova per approfondire ricerca e innovazione sul campo

Macfrut ospiterà numerosi saloni tematici pensati per analizzare in modo puntuale i diversi segmenti dell’ortofrutta. Tra questi figurano il plant nursery area, dedicato al vivaismo e al miglioramento genetico, e Biosolutions international event con prodotti naturali contro le malattie e per la nutrizione delle piante. Non manca Red Planet, il salone interamente rivolto al pomodoro, prodotto simbolo dell’evento, e il salone dell’agrovoltaico con tecnologie per combinare energia solare e agricoltura.

L’evento riserva spazio per nuove aree, come Berry Area per i piccoli frutti, e per iniziative di networking come Romagna business matching promosso da Confindustria Romagna. Due campi prova di Macfrut field solutions mostreranno direttamente in fiera le innovazioni applicate sul terreno, aiutando gli operatori a valutare nuove tecniche ed attrezzature. L’attenzione è quindi rivolta anche alle soluzioni concrete per chi lavora quotidianamente nei campi con l’obiettivo di migliorare resa e sostenibilità.

Questa edizione di Macfrut ribadisce quanto il settore ortofrutticolo sia al centro di un processo di crescita e adattamento. Rimini ospita per tre giorni una fitta rete di aziende, istituzioni, scienziati e professionisti che mettono in comune conoscenze e prodotti, proiettandosi verso nuove sfide.

Change privacy settings
×