L’overtourism minaccia il turismo in italia: tecnologie e mobilità come strumenti di gestione

L’overtourism minaccia il turismo in italia: tecnologie e mobilità come strumenti di gestione

La crescita record del turismo in Italia genera problemi di overtourism che minacciano patrimonio e qualità della vita; a Bologna si promuovono soluzioni digitali e mobilità integrata per un turismo sostenibile.
Le28099Overtourism Minaccia Il Turi Le28099Overtourism Minaccia Il Turi
L'articolo evidenzia come la crescita del turismo in Italia, seppur positiva per l'economia, comporti rischi di overtourism che minacciano patrimonio e qualità della vita, sottolineando l'importanza di soluzioni digitali e mobilità sostenibile per una gestione equilibrata e responsabile dei flussi turistici. - Gaeta.it

La crescita continua del turismo in Italia, con numeri record di arrivi e presenze, sta però generando problemi significativi legati all’overtourism, fenomeno che rischia di compromettere la vivibilità e la tutela dei siti culturali e ambientali. Al convegno “Mobilità turistica e l’evoluzione del trasporto passeggeri” svoltosi a Bologna, esperti e istituzioni hanno evidenziato la necessità di strumenti innovativi e strategie efficaci per governare i flussi turistici e sostenere uno dei comparti più importanti per l’economia nazionale.

I rischi dell’overtourism per il patrimonio e la qualità della vita

L’Italia ha registrato un picco nel 2023 con 133,6 milioni di arrivi e oltre 458 milioni di presenze nel 2024, dati che confermano il paese tra le mete più ambite a livello globale. Questa affluenza crescente comporta però il rischio di sovraffollamento in aree sensibili, soprattutto in centri storici e città d’arte, dove il turismo di massa può deteriorare il patrimonio culturale e paesaggistico. Oltre ai danni ambientali, aumenta il problema della congestione, del rumore e dell’accumulo di rifiuti, che incidono negativamente anche sulla vita dei residenti. L’insorgere di fenomeni illegali in aree soggette a forte pressione turistica rappresenta un’ulteriore criticità. Se i flussi non vengono regolati, il settore stesso, che genera fino a 368 miliardi di euro e circa il 18% del PIL, rischia di subire contraccolpi gravi.

Criticità legate alla congestione e impatto sociale

Il sovraffollamento nei luoghi turistici porta a disagi per i residenti e può compromettere l’esperienza dei visitatori stessi. “Se i flussi non sono controllati, si rischia di compromettere non solo il patrimonio, ma anche l’equilibrio socioeconomico delle comunità locali”, hanno sottolineato gli esperti a Bologna.

Soluzioni digitali e mobilità integrata per una distribuzione equilibrata dei visitatori

Il convegno a Bologna ha sottolineato l’importanza di digitalizzare i sistemi di mobilità e integrare diverse modalità di trasporto, per migliorare gli spostamenti dei turisti. L’obiettivo è collegare porte di accesso come aeroporti, porti e stazioni verso destinazioni meno frequentate, distribuendo i visitatori su un territorio più ampio. L’adozione di tecnologie consente inoltre una migliore programmazione dei flussi, prevenendo i picchi di affollamento. Incentivare la mobilità dolce, con cammini, ciclovie e ferrovie storiche, favorisce un turismo esperienziale e sostenibile, che valorizza aspetti culturali e naturalistici. Questa formula permette di preservare i centri storici più fragili, contrastando l’overtourism con un modello fondato anche su principi etici e di legalità.

Mobilità dolce come leva strategica

Favorire la mobilità dolce significa anche promuovere un turismo che rispetti il territorio e le sue peculiarità, rendendo l’esperienza più autentica e diminuendo l’impatto ambientale. “La mobilità integrata rappresenta la chiave per un turismo responsabile e duraturo”, hanno affermato gli organizzatori.

Verso un turismo sostenibile che tutela comunità e attrattività

I dati mostrano una tendenza all’allungamento dei soggiorni e un interesse crescente verso mete d’arte e natura. Il comparto turistico deve rispondere con politiche che tutelino la qualità della vita degli abitanti e la salvaguardia dei luoghi. Si parla sempre più di turismo sostenibile, inteso come equilibrio tra accoglienza e rispetto dei territori. Le amministrazioni sono chiamate a gestire questa sfida con strumenti concreti, come regolamentazioni mirate, monitoraggio dei dati e un’offerta che trascenda i poli maggiori per abbracciare destinazioni minori. Questo approccio si allinea con le indicazioni dell’Università Tor Vergata e degli esperti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che vedono nella pianificazione integrata e nell’innovazione tecnologica la chiave per il futuro. Il turismo può conservare così il proprio ruolo centrale nell’economia italiana, evitando i danni di una crescita incontrollata.

Change privacy settings
×