Lombardia a tuttofood 2025 con grana padano dop e vini lombardi per promuovere enogastronomia locale

Lombardia a tuttofood 2025 con grana padano dop e vini lombardi per promuovere enogastronomia locale

La Lombardia presenta a tuttofood 2025 un progetto che unisce grana padano dop e ascovilo per valorizzare l’enogastronomia locale, con masterclass e degustazioni rivolte a esperti e appassionati.
Lombardia A Tuttofood 2025 Con Lombardia A Tuttofood 2025 Con
La Lombardia a Tuttofood 2025 promuove le eccellenze enogastronomiche locali attraverso la collaborazione tra Grana Padano Dop e Ascovilo, con eventi e degustazioni che valorizzano tradizione, qualità e territorio. - Gaeta.it

La regione lombardia si presenta a tuttofood 2025 con un progetto dedicato a mettere in mostra il meglio della produzione enogastronomica locale. La collaborazione tra il consorzio grana padano dop e ascovilo, l’associazione dei consorzi vini lombardi, costituisce un esempio concreto di come tradizione e qualità possano unirsi per raccontare e valorizzare le eccellenze dell’agroalimentare regionale. L’appuntamento, previsto il 5 maggio alla fiera milanese, punta a coinvolgere un pubblico di esperti e appassionati, ampliando la conoscenza dei prodotti e spingendo verso nuovi orizzonti commerciali.

la sinergia tra grana padano dop e ascovilo per rafforzare il territorio lombardo

L’assessore regionale all’agricoltura, alessandro beduschi, ha sottolineato il valore della collaborazione tra il consorzio grana padano dop e ascovilo, definendola una dimostrazione chiara di come i territori lombardi sappiano fare squadra. Questo lavoro comune nasce con l’obiettivo di valorizzare le risorse enogastronomiche diffuse sul territorio, evidenziando tradizione e qualità. Beduschi ha evidenziato come unire le forze rappresenti la migliore strada per promuovere i prodotti lombardi, permettendo di focalizzare l’attenzione su materiali autentici e storie radicate nel territorio. Questa combinazione di forze si traduce in una promozione efficace e mirata, fondamentale per mantenere viva la cultura alimentare e per aprire nuove opportunità sul mercato nazionale e internazionale.

Un modello da replicare

Il fenomeno potrebbe essere visto come un modello da replicare in futuro. Unire formaggi dop di fama mondiale come il grana padano e vini tipici lombardi in un unico evento, crea un ambiente plastico e concreto in cui i visitatori possono apprezzare le diversità territoriali e i legami storici. In questo senso, la sinergia non parla solo di marketing ma fa emergere anche un legame forte con il territorio, la sua economia e l’identità dei produttori.

Le masterclass di tuttofood per approfondire gusti e qualità

La giornata del 5 maggio vedrà svolgersi due masterclass, una alle 12 e l’altra alle 16:30, concepite per illustrare particolari e sfumature dei prodotti esposti. Le sessioni offriranno la possibilità di conoscere le diverse stagionature del formaggio grana padano e di abbinare queste a una selezione significativa di vini lombardi. Si potrà così comprendere come il tempo influisca su sapori e tessitura di una delle principali eccellenze casearie italiane in abbinamento alle caratteristiche dei vitigni locali.

Un pubblico qualificato

Il pubblico previsto è composto da operatori qualificati del settore, offrendo quindi un’occasione per approfondire conoscenze tecniche e gustative direttamente legate ad una realtà produttiva consolidata. Questi incontri rappresentano un momento di scambio importante tra produttori, esperti e consumatori, e forniscono spunti sulla qualità, sulle tecniche di affinamento e sulle particolarità del territorio di appartenenza.

Il coinvolgimento diretto con il prodotto porta a una comunicazione più autentica e profonda. Parliamo di un racconto fatto dai protagonisti che lavorano ogni giorno per mantenere alta la reputazione dell’enogastronomia lombarda. Il risultato è un ponte verso nuovi mercati che fino a poco tempo fa potevano sembrare lontani.

L’importanza della promozione enogastronomica nel contesto milanese

Milano, sede di tuttofood 2025, diventa il palcoscenico ideale per questa esperienza che vede protagonisti due grandi nomi della filiera alimentare lombarda. Renato Zaghini, presidente del consorzio di tutela grana padano, ha richiamato l’attenzione sulla storica collaborazione con ascovilo, consolidata ormai da anni. A tuttofood quest’anno il valore si moltiplica perché la manifestazione si svolge “in casa”, nella stessa regione di origine dei prodotti, aggiungendo un elemento di forza e orgoglio territoriale.

Un’esperienza sensoriale completa

L’abbinamento tra le diverse stagionature del grana padano e i vini lombardi si traduce in una proposta completa, affidata a un’esperienza sensoriale che celebra il territorio sia in termini di tradizione sia di capacità produttiva. I visitatori possono scoprire sapori autentici, riconoscibili e frutto di metodi di lavorazione rimasti fedeli alla tradizione. I numerosi incontri e degustazioni contribuiscono a costruire un rapporto diretto con chi produce, un elemento chiave per presentare al meglio i prodotti sui mercati.

Questo tipo di iniziative si rivolge quindi non solo agli addetti ai lavori, ma anche a un pubblico internazionale, creando occasioni nuove per realtà che vedono nel richiamo alla territorialità un valore aggiunto per i loro prodotti. A tuttofood 2025 la lombardia punta insomma a confermarsi come una delle regioni di riferimento nel settore agroalimentare, legando cultura, gusto e promozione commerciale.

Change privacy settings
×