L’insalata dell’orto celebra 25 anni a macfrut 2025 con un progetto dedicato alla sostenibilità e nuove strategie di comunicazione

L’insalata dell’orto celebra 25 anni a macfrut 2025 con un progetto dedicato alla sostenibilità e nuove strategie di comunicazione

L’Insalata dell’Orto celebra 25 anni a Macfrut 2025 con un progetto di sostenibilità ambientale e sociale, rafforzando la leadership europea nei fiori eduli e puntando su innovazione e internazionalizzazione.
Le28099Insalata Delle28099Orto Celebra 2 Le28099Insalata Delle28099Orto Celebra 2
L’Insalata dell’Orto celebra 25 anni con una forte presenza a Macfrut 2025, presentando un progetto innovativo di sostenibilità ambientale e sociale, consolidando il suo ruolo di leader europeo nella IV Gamma e nei fiori eduli. - Gaeta.it

L’Insalata dell’Orto festeggia 25 anni di attività nel settore ortofrutticolo con una presenza importante a Macfrut 2025, l’evento che si terrà al Rimini Expo Centre dal 6 all’8 maggio. L’azienda di Mira, Venezia, nota come primo produttore europeo di fiori eduli e specialista nella IV Gamma, ha preparato un programma ricco di iniziative. Tra queste, spicca un progetto incentrato sulla sostenibilità ambientale e sociale, insieme a momenti di confronto sulla comunicazione e sul consumo nella filiera ortofrutticola. Un’occasione per fare il punto sul percorso percorso da un’azienda che ha saputo affermarsi in Italia e all’estero, puntando sulla qualità e sull’innovazione.

L’evoluzione e la crescita di l’insalata dell’orto in 25 anni

L’avventura de L’Insalata dell’Orto è iniziata nel 2000, quando la famiglia Busana ha deciso di sviluppare una produzione di ortaggi a foglia pronti al consumo con un’attenzione particolare alla qualità. Partita da una realtà locale, l’azienda oggi gestisce 370 ettari di coltivazioni agricole, delle quali il 70% è dedicato al biologico. Questa scelta ha contribuito a consolidare il suo posizionamento come uno dei nomi di riferimento nella IV Gamma in Europa.

Un successo legato all’internazionalizzazione e qualità

Il successo dell’azienda è anche legato a un forte orientamento sui mercati esteri, dai quali arriva circa il 70% del fatturato globale. Questo risultato dimostra come L’Insalata dell’Orto sia riuscita a esportare un modello di produzione certificato, puntuale e di qualità. L’azienda lavora con filiere controllate, garantendo prodotti freschi e rispettosi dell’ambiente. Nel corso degli anni, ha ampliato l’offerta con i fiori eduli, settore in cui è leader europeo, affermando così una specializzazione riconosciuta a livello continentale.

Il 25esimo anniversario rappresenta una tappa significativa per ripensare la strategia produttiva e commerciale. Il prossimo appuntamento a Macfrut diventa l’occasione per presentare un progetto inedito dedicato alla sostenibilità e per riaffermare la propria vocazione internazionale, confermando una crescita solida e coerente con i valori aziendali.

Il progetto di sostenibilità al centro di macfrut 2025

In occasione del quarto di secolo dalla fondazione, L’Insalata dell’Orto ha scelto di legare la celebrazione a un progetto concreto di sostenibilità. Questo nuovo impegno interesserà tre ambiti principali: l’ambiente, le persone e la comunità. Per comunicare questa iniziativa, lo stand espositivo presso la Hall D2 – Stand 004 di Macfrut sarà caratterizzato da una grafica dedicata e da una serie di attività volte a sensibilizzare visitatori e operatori.

L’azienda ha puntato a sviluppare un modello che vada oltre la produzione, inserendo la responsabilità sociale e ambientale come parte integrale del business. Sara Menin, direttore marketing e comunicazione, ha sottolineato l’importanza di un approccio che non si limiti a raccontare la storia già fatta, ma che crei nuova qualità per il futuro della filiera ortofrutticola.

Dettagli e azioni concrete

Dettagli su questo progetto saranno svelati proprio durante la manifestazione emiliana, rendendo il momento espositivo un punto di svolta nei rapporti con clienti e partner. Il piano includerà azioni specifiche, in grado di ridurre l’impatto ambientale e di favorire pratiche agricole più sostenibili, oltre a iniziative che coinvolgano attivamente la comunità locale e i lavoratori impiegati nell’azienda.

Il rispetto per l’ambiente e la promozione di un’agricoltura responsabile rappresentano oggi aspetti fondamentali nelle scelte dei consumatori. L’Insalata dell’Orto intende rispondere a queste esigenze offrendo prodotti che nascono da processi virtuosi e certificati, rafforzando la propria posizione nel mercato europeo grazie a un progetto che racconta impegno e qualità.

Radio missalad, lo spazio di confronto tra distribuzione e settore ortofrutticolo

A Macfrut farà ritorno Radio MisSalad, un format di comunicazione inaugurato lo scorso febbraio a Fruit Logistica, Berlino. Questo progetto ha raccolto l’interesse di figure istituzionali come il Ministro Francesco Lollobrigida, insieme a imprenditori e dirigenti del settore. Radio MisSalad propone un luogo dove la distribuzione possa esprimere idee e riflessioni su temi chiave come modelli di comunicazione e nuove abitudini di consumo.

Il format offrirà spazio a buyer e manager della grande distribuzione organizzata, per confrontarsi sull’evoluzione del mercato ortofrutticolo e per discutere strumenti di comunicazione efficaci, utili a intercettare nuove tendenze. Questo dialogo vuole favorire un approccio condiviso e pratico, utile agli operatori per mettere a punto strategie più concrete nel rapporto con i consumatori.

Importanza della distribuzione nel dialogo

L’attenzione alla voce della distribuzione rappresenta un elemento importante per orientare la produzione e migliorare la risposta alle richieste del pubblico. Radio MisSalad a Macfrut sarà un prezioso momento di confronto fra diverse realtà, capace di far emergere idee e proposte per adeguarsi ai cambiamenti in corso nei mercati nazionali ed esteri.

L’insalata dell’orto all’healthy food show e la sfida dei fiori eduli

Il 7 maggio alle ore 11.30, nell’ambito dell’Healthy Food Show di Macfrut, Sara Menin parteciperà alla tavola rotonda intitolata “Da Junk Food a Healthy Food”. L’intervento racconterà la storia dei fiori eduli, settore nel quale L’Insalata dell’Orto si afferma da anni come leader europeo.

Il segmento dei fiori commestibili ha acquisito crescente valore, coinvolgendo la grande distribuzione e rispondendo alla domanda di prodotti naturali e destinati al benessere. L’azienda ha sviluppato un’offerta capace di distinguersi per freschezza e qualità, elementi fondamentali per conquistare spazi nelle catene di vendita e vicino ai consumatori.

Parlare di passaggio da cibo spazzatura a cibo salutare significa mettere al centro scelte che migliorano la dieta quotidiana. L’Insalata dell’Orto ha puntato su prodotti naturali, sostenibili e controllati nelle varie fasi della filiera, fattori che oggi rappresentano sempre più un criterio di acquisto per gli utenti.

Un focus sull’innovazione nella iv gamma

Sara Menin ha evidenziato che l’innovazione nella IV Gamma nasce da una ricerca continua sui bisogni dei consumatori, con l’obiettivo di proporre soluzioni in linea con lo stile di vita attuale. Questo percorso punta a favorire prodotti che migliorino il benessere e rispettino l’ambiente, mantenendo un controllo rigoroso su tutta la catena di approvvigionamento.

Le priorità future e le opportunità di crescita per l’azienda

Il bilancio a 25 anni di attività presenta un’azienda che guarda avanti con obiettivi chiari. La strategia di L’Insalata dell’Orto punta a valorizzare prodotti naturali, sostenibili e capaci di portare benessere. Controllare la filiera resta una priorità per mantenere standard elevati e garantire sicurezza ai clienti.

Macfrut rappresenta un momento per condividere questi progetti con i partner della distribuzione moderna e per creare nuove possibilità di crescita. Le iniziative presentate sono parte integrante di un piano che vuole rafforzare i legami con gli operatori del mercato e sviluppare collaborazioni basate su fiducia e insieme.

L’attenzione al futuro si traduce in scelte concrete che includono ricerca, innovazione nei sistemi produttivi e responsabilità verso l’ambiente e la società. Proponendo queste iniziative nel contesto di una fiera internazionale, L’Insalata dell’Orto conferma la propria volontà di consolidarsi tra i protagonisti del comparto ortofrutticolo con una base solida e uno sguardo verso le nuove sfide.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×