Limehome supera le 500 unita contrattualizzate in italia con nuove aperture previste entro il 2025

Limehome supera le 500 unita contrattualizzate in italia con nuove aperture previste entro il 2025

Limehome raddoppia le unità gestite in Italia nel primo semestre 2025, espandendosi in nuove città come Milano, Roma e Verona, con un tasso di occupazione superiore al 90% e una clientela sempre più fidelizzata.
Limehome Supera Le 500 Unita C Limehome Supera Le 500 Unita C
Limehome ha raddoppiato nel primo semestre 2025 le unità gestite in Italia, rafforzando la presenza in città chiave e mantenendo un tasso di occupazione superiore al 90%, grazie a un modello flessibile e tecnologico che attrae investitori e clienti business e leisure. - Gaeta.it

Limehome ha consolidato il proprio sviluppo nel mercato italiano durante il primo semestre del 2025, espandendo notevolmente il numero di unità gestite e rafforzando la propria presenza in diverse città. Nonostante un contesto economico impegnativo, la società ha dimostrato solidità operativa e una crescita significativa del portafoglio immobiliare, confermando l’interesse degli investitori e proprietari verso soluzioni innovative di ospitalità.

Espansione del portafoglio e nuovi ingressi nel mercato italiano

Nei primi sei mesi del 2025, Limehome ha preso in gestione oltre 2.000 nuove unità, raddoppiando praticamente il numero rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in cui aveva siglato circa 1.000 unità. Questa accelerazione ha permesso all’azienda di raggiungere un totale di circa 500 unità contrattualizzate in Italia, con oltre cento acquisizioni solo nella prima metà dell’anno. L’ampliamento comprende l’ingresso in nuove città, oltre a un rafforzamento della presenza in località già consolidate come Milano, Roma, Verona e Lecce. Di rilievo l’apertura della seconda struttura milanese vicino a piazza Udine, che rappresenta un tassello importante per la rete urbana di Limehome. Sono inoltre previste aperture in due ulteriori città entro la fine del 2025, a sottolineare la strategia di espansione nei mercati urbani italiani e di prossimità.

Il modello di business di Limehome

Il modello di business di Limehome punta a trasformare immobili di varia natura, compresi uffici riconvertiti, acquisizioni alberghiere o nuove costruzioni, in soluzioni abitative flessibili adatte sia a clientela business sia leisure. Questo approccio ha plasmato un’offerta diversificata, capace di attrarre investitori e proprietari immobiliari in un periodo caratterizzato da sfide economiche a livello globale.

Performance operative e fidelizzazione della clientela

Limehome ha mantenuto un tasso di occupazione superiore al 90% in tutte le strutture gestite in Italia, un dato che testimonia la solidità dei risultati e la resilienza del modello anche in momenti di mercato difficili. Il mix di domanda tra ospiti business e turisti ha contribuito a sostenere una redditività consistente, elemento fondamentale per garantire rendimenti interessanti ai proprietari immobiliari.

Anche la fidelizzazione è migliorata, con una crescita della quota di ospiti abituali passata dal 20% del 2024 al 25% nel primo semestre 2025. Questo aumento indica un consolidamento della base clienti e una maggiore affidabilità del brand sul mercato nazionale. La capacità di offrire un’esperienza ospitativa integrata, che copre le esigenze di soggiorni brevi e medi, ha favorito una domanda stabile e ripetuta.

Dati di mercato e modello di redditività

Il mantenimento della soddisfazione della clientela e il bilanciamento del segmento business e leisure si confermano leve strategiche per sostenere la redditività, consolidando la posizione di Limehome nel competitivo mercato immobiliare italiano.

Strategia di crescita e visione dell’azienda

Alessandro Giuffrè, country manager Italia e director expansion di Limehome, ha evidenziato come le collaborazioni a lungo termine con proprietari e sviluppatori e l’efficienza portata dalla tecnologia rappresentano i pilastri del successo dell’azienda. Limehome si distingue per la capacità di generare valore aggiunto da quasi ogni tipo di asset immobiliare, potendo contare su conversioni flessibili e diversificate in base alle caratteristiche del mercato locale.

Limehome considera il proprio segmento in Italia una nicchia nel più ampio mercato dell’hospitality, ma con una domanda forte e in crescita. La società continua a cercare nuove opportunità di sviluppo, con piani di espansione in città strategiche e un rafforzamento delle strutture esistenti. L’approccio di Limehome combina tecnologie digitali avanzate con un’offerta di alloggi che risponde alle esigenze contemporanee di mobilità e flessibilità.

Change privacy settings
×