Negli ultimi giorni la Liguria ha visto qualche disturbo, ma niente di troppo serio: temporali leggeri soprattutto in mare. Da giovedì 27 agosto, però, la situazione cambia. Una perturbazione più decisa si avvicina, con il rischio di temporali più forti, specialmente lungo la costa e sul mare. Tutto questo è legato a un sistema che arriva dall’Atlantico, carico di umidità e pronto a scatenare rovesci anche intensi in alcune zone della regione.
L’ex uragano Erin e cosa sta combinando sul meteo europeo e ligure
Erin, che ormai non è più un uragano tropicale, si sta spostando nel nord Atlantico verso le coste europee. Ora si presenta come una perturbazione tipica delle medie latitudini. Le ultime rilevazioni dicono che Erin verrà assorbito da un minimo di pressione sull’Irlanda, un processo che porta più umidità nell’aria e alimenta un ampio sistema depressionario che si estende fino al Nord Africa. Questo sistema complesso aumenta la quantità di acqua nell’atmosfera, favorendo la nascita di temporali e rovesci.
L’aumento dell’umidità però rende difficile capire esattamente dove pioverà di più. Le correnti intorno alla Liguria cambiano spesso, con venti che soffiano soprattutto da est-nordest e che alzano il rischio di piogge forti in alcune zone. In pratica, le previsioni restano incerte sulle microzone più esposte, ma è chiaro che la regione dovrà fare i conti con un meteo agitato e potenzialmente problematico almeno fino a fine agosto.
Temporali in arrivo in Liguria: le zone più a rischio entro venerdì 29 agosto
Per domani, 27 agosto, Arpal segnala una probabilità bassa ma da non sottovalutare di temporali forti. I modelli mostrano che i primi temporali potrebbero scattare già al mattino, soprattutto in mare e lungo le coste. È probabile che i fenomeni più intensi restino lontani dalla terraferma, anche se non si escludono rovesci forti in qualche punto.
Se lo scirocco spingerà fino alla costa, le piogge potrebbero farsi pesanti, con possibili allagamenti nelle strade più esposte. Nel pomeriggio i venti da est-nordest si faranno più forti, con un aumento del moto ondoso lungo tutta la regione, segno che il maltempo sta per farsi più serio. Giovedì 28 agosto si preannuncia una giornata di maltempo più marcato e i fenomeni potrebbero intensificarsi. L’attenzione resta alta soprattutto in mare e sulle colline, dove vento e umidità creano le condizioni perfette per l’instabilità.
Meteo incerto, aggiornamenti costanti nelle prossime ore
La complessità del sistema rende complicato dire con precisione dove pioverà più forte. Arpal sta seguendo minuto per minuto l’evolversi della situazione e aggiornerà le allerte in base alle ultime novità. L’allerta è stata estesa fino a venerdì 29 agosto perché i venti continuano a cambiare e l’ex uragano Erin è ormai parte integrante del sistema depressionario europeo, mantenendo alta l’incertezza.
I meteorologi avvertono: “il tempo può cambiare in fretta, con temporali forti localizzati e rischi di grandine di media dimensione o trombe marine sulle coste.” Questi fenomeni, già visti in alcune giornate di fine agosto, richiedono prudenza per chi si muove o svolge attività all’aperto. Per la Liguria, questo finale d’estate si annuncia quindi instabile e variabile, con il meteo da tenere d’occhio fino all’ultimo aggiornamento.