La Fondazione Italia usa lancia il Premio America Agricoltura per valorizzare 300 eccellenze agricole italiane nel 2025

La Fondazione Italia Usa Lanci

Premio America Agricoltura 2025: 300 eccellenze italiane in vetrina. - Gaeta.it

Sofia Greco

26 Agosto 2025

La Fondazione Italia USA ha istituito il Premio America Agricoltura per mettere sotto i riflettori gli imprenditori e le imprenditrici che guidano le migliori aziende agricole italiane. Questo premio non solo celebra il successo nell’agricoltura nazionale, ma offre anche un riconoscimento di portata internazionale, collegato alla fama consolidata del Premio America. L’obiettivo è far emergere le imprese che incarnano il vero spirito del made in Italy, capaci di competere nei mercati globali e di affrontare le sfide contemporanee del settore agroalimentare.

Come si articola il Premio America Agricoltura e chi sono i protagonisti

Il Premio America Agricoltura è destinato a selezionare ogni anno 300 imprenditori e imprenditrici che rappresentano l’eccellenza dell’agricoltura italiana. La cerimonia ufficiale si tiene a Roma, presso la Camera dei Deputati, dove i premiati ricevono una pergamena che attesta la qualità e la leadership delle loro aziende. Accanto al riconoscimento simbolico, la Fondazione Italia USA offre loro una borsa di studio per partecipare a un master online dedicato alla leadership nelle relazioni internazionali e alla promozione del made in Italy.

La selezione avviene attraverso un processo che coinvolge il Registro Imprese e il sistema camerale, con parametri specifici legati alla competitività, sostenibilità e innovazione all’interno della filiera agroalimentare italiana. Viene data una particolare attenzione alle imprese guidate da giovani sotto i 35 anni e da donne, con l’intento di stimolare il ricambio generazionale e valorizzare il ruolo femminile nel settore agricolo. Non sono ammesse autocandidature, così da garantire un iter rigoroso e trasparente.

Il master online: formazione e relazioni per rafforzare il made in italy nel settore agricolo

La borsa di studio collegata al Premio America Agricoltura consente ai vincitori di accedere a un master online promosso dalla Fondazione Italia USA in collaborazione con Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale. Questo percorso formativo si concentra sulla leadership nelle relazioni internazionali e sulla gestione del marchio made in Italy nel contesto globale. I partecipanti svolgono un project work commissionato direttamente dalle realtà partner, che rappresentano figure istituzionali e di rilievo nel tessuto economico e culturale italiano.

Il master è diretto dalla professoressa Stefania Giannini e presieduto dall’ambasciatore Umberto Vattani. Un panel didattico composto da oltre 35 docenti di fama internazionale coordina le lezioni, che si svolgono sotto il patrocinio dell’UNRIC – United Nations Regional Information Centre. Questo contesto formativo aiuta i protagonisti dell’agricoltura italiana a sviluppare competenze strategiche, ampliare reti di contatti e valorizzare ulteriormente il ritorno internazionale delle loro aziende.

Il ruolo della fondazione Italia usa nel promuovere talenti dell’agricoltura e non solo

La Fondazione Italia USA ha scelto di mettere l’agricoltura al centro di una delle sue iniziative più rilevanti, unendo riconoscimenti prestigiosi e formazione mirata. Il Premio America Agricoltura riflette la volontà della fondazione di sostenere settori chiave del made in Italy, dando spazio non solo a figure già affermate ma anche alle nuove generazioni di imprenditori agricoli. Nel 2025 l’impegno della fondazione si è ampliato anche verso i giovani, come dimostra l’assegnazione del Premio America Giovani a una neolaureata, segno dei nuovi orizzonti e delle sfide che riguardano il futuro del Paese.

Questa iniziativa conferma la collaborazione tra Italia e Stati Uniti come volano per valorizzare l’eccellenza italiana, ponendo sotto i riflettori quei protagonisti capaci di portare avanti l’identità e la qualità dei prodotti agricoli nazionali, raggiungendo mercati sempre più competitivi e complessi. La combinazione tra riconoscimenti pubblici, formazione specialistica e networking rappresenta un modello replicabile per altri settori produttivi italiani.