Lec gelato nato da charles leclerc sfonda con quasi 3 milioni di euro di fatturato nel 2024

Lec gelato nato da charles leclerc sfonda con quasi 3 milioni di euro di fatturato nel 2024

LEC, il gelato ideato da Charles Leclerc con Federico Grom, Guido Martinetti e Nicolas Todt, ha superato il primo anno con 3 milioni di euro di fatturato e vendite in Italia, Francia e Regno Unito.
Lec Gelato Nato Da Charles Lec Lec Gelato Nato Da Charles Lec
LEC è un gelato innovativo creato da Charles Leclerc e partner, che unisce gusto ricco e leggerezza, con meno calorie e grassi. Lanciato nel 2023, ha già venduto 500 mila barattoli tra Italia e Francia, puntando a espandersi ulteriormente nel 2025. - Gaeta.it

LEC, il gelato nato dall’idea di Charles Leclerc insieme a Federico Grom, Guido Martinetti e Nicolas Todt, ha superato il primo anno di attività con risultati sorprendenti. Il marchio, presentato per la prima volta nel 2023, ha raccolto un fatturato di circa 3 milioni di euro e ha venduto 500 mila barattoli tra Italia e Francia. Il successo di questo prodotto innovativo riflette una richiesta crescente di gelati capaci di coniugare gusto e consapevolezza alimentare, aprendo la strada a una nuova esperienza per i consumatori.

Le cifre del primo anno di lec tra italia e francia

Nel 2024 le vendite di LEC hanno toccato quota 500 mila barattoli. Circa il 25% di questi sono stati esportati, principalmente in Francia, dove il gelato è stato lanciato ufficialmente a luglio. In Italia, il prodotto ha debuttato ad aprile raggiungendo una distribuzione del 10% dei punti vendita selezionati. In Francia la presenza è più contenuta, con il 3%, dato legato alla partenza più recente.

Nonostante una diffusione ancora limitata, LEC ha mostrato una capacità di rotazione superiore del 150% rispetto ai competitor più noti. Questi dati indicano una domanda spontanea, senza spingere troppo sulle promozioni. Un aspetto rilevante è che solo il 22% delle vendite in Italia sono avvenute durante offerte speciali e in Francia non è stata effettuata alcuna promozione. Questo segnala il valore riconosciuto del brand e la sua capacità di attrarre clienti in modo naturale.

L’approccio iniziale alla distribuzione è stato misurato, puntando a mantenere alta la qualità e la presenza del prodotto. In questo senso, LEC ha dimostrato che un gelato di nicchia può competere con i marchi più radicati senza ricorrere a forti campagne scontistiche.

La filosofia di lec: leggero ma gustoso

Dietro LEC c’è l’idea di portare sul mercato un gelato che unisca un sapore ricco e piacevole con un contenuto calorico e di grassi ridotto. La ricetta prevede almeno il 32% di calorie in meno e il 48% di grassi in meno rispetto ai gelati in vaschetta più venduti in Italia, secondo Unione Italiana Food. Questo permette di offrire un prodotto leggero ma senza rinunciare al gusto.

La nascita di LEC nasce da un’esperienza personale di Leclerc, il quale voleva conciliare l’amore per il gelato con uno stile di vita sano e rigoroso richiesto dalla sua attività sportiva. La partnership con Federico Grom e Guido Martinetti ha permesso di trasformare questa esigenza in un prodotto concreto e inedito sul mercato.

La formula di LEC enfatizza ingredienti selezionati e una produzione attenta a mantenere alta la qualità sensoriale, senza sacrificare la leggerezza. Il risultato è un gelato pensato sia per chi controlla l’apporto calorico sia per chi vuole godersi un piacere quotidiano senza sensi di colpa. Questo posizionamento è stato determinante per il riscontro positivo registrato fin dal debutto.

Obiettivi e strategie di crescita per il 2025

Per il 2025 LEC si è posto traguardi importanti. Il primo è arrivare a vendere un milione di unità complessive dalla nascita del brand. L’obiettivo successivo punta addirittura a vendere un milione di barattoli solo nell’anno in corso. La strategia si baserà sull’ampliamento della distribuzione in Italia e Francia, coinvolgendo nuovi gruppi della grande distribuzione e raggiungendo aree geografiche finora inesplorate.

A febbraio 2025 LEC ha fatto il suo ingresso nel Regno Unito, toccando 14 città fra cui Londra. Questa espansione avviene in collaborazione con un partner specializzato nella vendita online di spesa, settore in crescita e dinamico. L’intenzione è di conquistare nuovi mercati europei ed extraeuropei, con una formula che si è già dimostrata efficace.

Una nuova concezione del gelato

Il team dietro LEC continua a credere nel valore di un prodotto capace di rompere gli schemi tradizionali del gelato, aprendo la strada a una nuova concezione che unisce gusto e attenzione alla salute. La crescita futura dipenderà dalla capacità di mantenere questi standard e di proporre il gelato in contesti sempre più ampi.

Dal sogno personale alla nascita di un brand riconosciuto

Il progetto LEC non è frutto di studi di mercato, ma di una necessità vissuta da Charles Leclerc. Da pilota di Formula 1, Leclerc deve mantenere una disciplina rigorosa e spesso si trova a rinunciare ai piaceri come il gelato, il suo dolce preferito. Questo contrasto ha dato origine all’idea di fare un prodotto che potesse essere consumato senza sensi di colpa.

Nel corso di un pranzo con Federico Grom, noto gelatiere italiano, è nata l’intuizione di un gelato capace di essere leggero e appagante allo stesso tempo. All’incontro si sono uniti Guido Martinetti, esperto artigiano del gelato, e Nicolas Todt per dar vita a una squadra con una visione chiara: reinventare il gelato.

Dopo molte prove e assaggi, è nato LEC, prodotto in grado di rispondere a un bisogno comune ma poco esplorato nel mercato del gelato. La missione del brand è sempre stata quella di offrire una scelta diversa, frutto di passione e ricerca, destinata a conquistare un segmento di consumatori attenti e desiderosi di gusto.

Questa combinazione di storie personali, expertise tecnica e attenzione alle richieste emergenti ha fatto di LEC un progetto solido, capace di aprirsi la strada nel mercato italiano e oltre confine.

Change privacy settings
×