Le imprese agricole marchigiane crescono in dimensioni ma affrontano sfide economiche

Le imprese agricole marchigiane crescono in dimensioni ma affrontano sfide economiche

Il settore agricolo marchigiano mostra un calo delle aziende ma un aumento della dimensione media, con investimenti significativi e strategie per affrontare le sfide economiche future.
Le Imprese Agricole Marchigian Le Imprese Agricole Marchigian
Le imprese agricole marchigiane crescono in dimensioni ma affrontano sfide economiche - Gaeta.it

Nel settore agricolo marchigiano, si registrano dinamiche significative: se da un lato il numero delle aziende agricole è in calo, dall’altro la dimensione media delle imprese è cresciuta, raggiungendo i 14 ettari. Questo cambiamento è stato recentemente messo in evidenza durante il Consiglio regionale di Coldiretti Marche, tenutosi ad Ancona, dove sono stati esaminati i dati dell’anno e le strategie future. I 4,6 milioni di euro di nuovi investimenti in consulenze per oltre 1.600 aziende agricole nel 2024 rappresentano un segnale di resilienza nel panorama economico attuale.

Calo delle aziende ma aumento della dimensione media

Negli ultimi anni, il settore agricolo nelle Marche ha affrontato una trasformazione sostanziale. Il numero totale delle imprese agricole ha subito una diminuzione, ma le aziende rimaste hanno visto crescere la loro area media. Con una dimensione media aumentata di 2,5 ettari dallo scorso anno, questo trend indica una tendenza verso l’unione di più aziende per affrontare con maggiore forza le sfide del mercato. Questo cambiamento evidenzia la necessità di razionalizzare le risorse e migliorare l’efficienza operativa. La riorganizzazione del settore non andrà solo a beneficio delle aziende più grandi ma consentirà anche una gestione più sostenibile delle risorse disponibili nelle aree rurali.

Nonostante la diminuzione delle aziende, la Coldiretti Marche ha segnalato un miglioramento delle capacità di spesa e investimento. I produttori agricoli mostrano una crescente volontà di investire nel settore, testimoniando una forte attitudine a fronteggiare le sfide e a pianificare per un futuro incerto. Da questo punto di vista, il pronto supporto delle istituzioni e delle associazioni di categoria sarà cruciale per consentire a queste imprese di navigare nel contesto economico attuale.

Consultazioni e progetti per il futuro

Durante l’assemblea di Ancona, Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche, ha messo in luce le difficoltà che il settore sta attraversando, in particolare a causa dell’instabilità dei mercati e dell’aumento dei costi energetici e delle materie prime. Proiettando uno sguardo sul futuro, Gardoni ha dichiarato di essere pronta a offrire supporto alle imprese locali per affrontare con consapevolezza le varie sfide che incombono.

Dalle consultazioni avviate, si evidenzia l’importanza di investire in interventi concreti a sostegno dell’agricoltura regionale. Tra le iniziative: il Piano straordinario per la gestione della fauna selvatica, misure a sostegno della zootecnia, e un impegno significativo per rilanciare l’olivicoltura. Con un milione di euro destinato a questo settore, si cerca di valorizzare le produzioni locali attraverso l’incentivazione della legge sull’oleoturismo, un aspetto fondamentale per attraere visitatori e promuovere il patrimonio oleario marchigiano.

Crescita delle domande strutturali e supporto istituzionale

Dal 2020 ad oggi, si è assistito a un rinnovato interesse per le domande strutturali da parte degli agricoltori marchigiani. L’efficacia del Piano di sviluppo rurale si traduce in un passaggio significativo, dal 32% di avanzamento della spesa della Regione a oltre il 70% attuale. Questi dati sono emblematici della volontà di investire nel settore e sono il frutto di un’efficace assistenza da parte degli uffici competenti di Coldiretti e delle istituzioni locali.

L’impegno costante nel fornire supporto e consulenze ha rappresentato un pilastro fondamentale per le imprese agricole. La crescita dei progetti di formazione e consulenza, con un valore che supera i 900mila euro, dimostra che gli agricoltori marchigiani stanno sfruttando le opportunità per migliorare le loro pratiche e incrementare la competitività. In un contesto che cambia rapidamente, è cruciale che queste aziende si dotino delle conoscenze e delle risorse necessarie per prosperare e adattarsi.

Coldiretti Marche prosegue nel suo impegno costante per garantire un futuro sicuro e sostenibile per le imprese agricole della regione.

Change privacy settings
×