nuova sede della Uil Polizia a Napoli apre vicino alla Questura per supporto diretto a lavoratori e cittadini

nuova sede della Uil Polizia a Napoli apre vicino alla Questura per supporto diretto a lavoratori e cittadini

A Napoli inaugurata la nuova sede Uil Polizia in via Medina, vicino a Caserma Iovino e Questura, per offrire assistenza, servizi Caf e Patronato a lavoratori della polizia e cittadini.
Nuova Sede Della Uil Polizia A Nuova Sede Della Uil Polizia A
A Napoli è stata inaugurata una nuova sede della Uil Polizia in via Medina, vicino a Caserma Iovino e Questura, per offrire assistenza e supporto ai lavoratori della polizia e ai cittadini, rafforzando sicurezza e legalità nel territorio. - Gaeta.it

A Napoli è stata inaugurata una nuova sede della Uil Polizia in via Medina, una posizione strategica vicina alla Caserma Iovino e di fronte alla Questura centrale. Questo spazio nasce con l’obiettivo di fornire un punto di riferimento vicino alle lavoratrici e ai lavoratori della polizia, offrendo assistenza e tutela in un contesto che guarda alla sicurezza e alla legalità sul territorio. La presenza nel cuore della città vuole sostenere chi ogni giorno si impegna per la protezione della cittadinanza.

La nuova sede come riferimento per lavoratrici e lavoratori della polizia a napoli

La scelta di aprire una sede in via Medina non è casuale. Giovanni Sgambati, segretario generale della Uil di Napoli e Campania, ha spiegato che l’obiettivo principale è rendere la Uil un punto di vicinanza pratica alle persone che operano nelle forze di polizia. L’area, posta al centro della città e a pochi passi dalla Questura, facilita l’accesso a una serie di servizi pensati per assistenza diretta.

Questa sede rappresenta un presidio di legalità e solidarietà, destinato a essere parte integrante della comunità non solo per i lavoratori ma anche per i cittadini del quartiere. L’intento è rafforzare un rapporto di fiducia e garantire un supporto concreto a chi giornalmente si trova a dover fronteggiare situazioni delicate legate alla sicurezza pubblica.

I servizi offerti dalla uil polizia nella nuova struttura di napoli

Nella nuova sede di via Medina, oltre alla funzione di rappresentanza e assistenza per le forze di polizia, saranno attivi servizi come Caf e Patronato. Questi servizi si rivolgeranno non solo ai lavoratori della polizia, ma anche ai cittadini e alle persone del quartiere, ampliando così la portata degli interventi e l’impatto sul territorio.

L’idea è di mettere a disposizione uno spazio multifunzionale, capace di offrire informazioni, supporto amministrativo e consulenze che rispondano alle esigenze quotidiane delle famiglie e dei lavoratori. La presenza di questi servizi fa sì che la sede diventi non solo un luogo di tutela sindacale, ma anche un riferimento pratico per questioni fiscali e previdenziali.

Le autorità e i rappresentanti presenti all’inaugurazione della nuova sede

All’inaugurazione hanno preso parte figure istituzionali e rappresentanti sindacali di rilievo. Giovanni Sgambati ha guidato l’evento insieme a Roberto Massimo, segretario generale della Uil Polizia Campania, e Vittorio Costantini, segretario generale della Uil Polizia a livello nazionale. La presenza di questi dirigenti sottolinea il valore strategico attribuito alla nuova sede.

Anche l’amministrazione comunale di Napoli si è fatta presente con Antonio De Iesu, assessore alla polizia municipale e alla legalità. La sua partecipazione segna l’importanza del coordinamento tra associazioni sindacali e istituzioni locali per la sicurezza urbana. Questo dialogo conferma l’intenzione di creare sinergie operative a beneficio della cittadinanza.

Il posizionamento della sede vicino ai principali punti di controllo come Caserma Iovino e Questura facilita una collaborazione più immediata con le forze dell’ordine e stimola un confronto diretto sui temi della sicurezza territoriale.

La nuova sede come presidio di legalità nel cuore di napoli

L’apertura di un punto Uil dedicato alle forze di polizia a Napoli rappresenta più di una semplice apertura di ufficio. Si tratta di un impegno concreto a sostenere quotidianamente chi è impegnato nel controllo del territorio e nella tutela della legalità. L’ubicazione scelta riflette la volontà di essere sempre vicini a chi opera sul campo e ai cittadini che vivono in quei quartieri.

Il presidio vuole diventare un nodo di coordinamento tra esigenze lavorative e bisogni sociali, creando un collegamento diretto tra il sindacato e la cittadinanza. Questo modello punta ad accrescere la vicinanza, offrendo un luogo accessibile per richieste, segnalazioni e assistenza specifica.

L’iniziativa si inserisce in un contesto cittadino nel quale la sicurezza resta una priorità e le azioni di sostegno ai lavoratori rappresentano una componente essenziale per il corretto funzionamento delle attività di polizia e del vivere civile.

Change privacy settings
×