Immersa tra il vulcano Etna e i monti Nebrodi, Verde Agricolo a Maniace, in provincia di Catania, coltiva da decenni frutta e ortaggi destinati a un mercato attento alla genuinità e alla territorialità. L’azienda di famiglia si estende su 15 ettari dove si coltivano mele, pere, pomodori e ortaggi con metodi che mantengono inalterate le proprietà nutritive e i sapori degli alimenti, puntando su processi artigianali.
Produzione e coltivazioni in un territorio unico tra etna e nebodi
Verde Agricolo opera su una superficie di 15 ettari in Sicilia, tra la forza del vulcano Etna e le alture dei Nebrodi. Qui il clima caratterizzato da escursioni termiche elevate conferisce ai prodotti una dolcezza particolare che li distingue sul mercato. L’azienda punta sulla produzione di mele Fuji, con circa 20 tonnellate raccolte, e di pere Coscia e Butirre, che raggiungono 40 tonnellate annualmente.
Il pomodoro è coltivato sia a pieno campo sia in serra, mentre i terreni ospitano anche ortive come broccoli, cavolfiori e cavolo verza. Le condizioni pedoclimatiche contribuiscono a sviluppare proprietà organolettiche peculiari, da cui nascono prodotti destinati a consumatori che cercano qualità e tipicità legate alla Sicilia. La gestione familiare mantiene viva una tradizione produttiva che ha radici profonde nel territorio.
Leggi anche:
Lavorazione artigianale dei succhi naturali e conservazione delle proprietà
La lavorazione dei succhi è un aspetto centrale di Verde Agricolo. Federica Pruiti insieme ai fratelli Sabrina ed Emanuele segue da vicino i processi produttivi. I succhi sono ottenuti dalla spremitura immediata della frutta raccolta, lavorata dal fresco per salvaguardare vitamine e qualità. Il metodo di produzione utilizza processi a basso stress termico, senza alterare le caratteristiche nutrizionali originarie.
Questa attenzione si riflette nella qualità dei succhi naturali che l’azienda commercializza sotto il marchio Naturius. I liquidi conservano il gusto autentico della frutta appena raccolta, un risultato ottenuto grazie al rispetto dei tempi maturativi e a un approccio artigianale con ridotto impatto sulle proprietà della materia prima. Il sistema produttivo evita tecniche invasive, valorizzando invece la genuinità del prodotto.
L’evoluzione dell’attività e il contributo della nuova generazione
L’attività è nata grazie a papà Pruiti e oggi trova nella gestione di Federica e dei suoi fratelli una nuova impronta che unisce modernità e tradizione agricola. Il marchio Naturius esprime i prodotti eccellenti e autentici tipici della Sicilia. L’azienda cerca di portare sulle tavole italiane e internazionali alimenti dalla qualità garantita, frutto della cura quasi artigianale messa negli anni sulla conduzione dei terreni.
L’esperienza maturata in famiglia viene aggiornata, ma non stravolta. Questo equilibrio permette di mantenere vivi i metodi tradizionali, e inserire scelte che rispondono a nuove richieste del mercato e dei consumatori. Il caso del succo di mango rivela come l’azienda segua anche tendenze alimentari più recenti, proponendo contenuti innovativi ma con radici solidamente piantate nella realtà siciliana.
Il succo di mango e le nuove tendenze sostenute dal territorio siciliano
Negli ultimi anni il mango è diventato uno dei prodotti di punta di Verde Agricolo. Questa frutta, oggi coltivata anche in alcune zone della Sicilia e della Calabria, arriva a superare le tradizionali barriere della produzione mediterranea grazie ai cambiamenti climatici. Il succo 100% naturale a base di mango rappresenta un’opzione locale che riduce l’impatto ambientale legato all’importazione dai paesi tropicali.
La diffusione del mango in Sicilia si accompagna a controlli severi in campo fitosanitario, una garanzia per sicurezza alimentare che l’azienda rispetta in tutta la filiera. Rispetto a prodotti importati, il succo di mango di Verde Agricolo offre trasparenza e tracciabilità, due elementi sempre più richiesti nel consumo responsabile. Questo prodotto incontra l’interesse soprattutto delle generazioni più giovani e di chi apprezza contaminazioni culinarie etniche.
Distribuzione e offerta commerciali dei succhi naturali firmati naturius
Gli succhi e nettari di Verde Agricolo sono disponibili in vari gusti che includono mango, melagrana, pera Coscia e albicocca. Il marchio Naturius serve una rete commerciale che spazia dai negozi specializzati ai bar, comprendendo poi la vendita online attraverso formati da 200 ml ideali per il consumo singolo. L’azienda sta lavorando per aumentare la propria quota nel mercato italiano, ma guarda anche oltre confine.
L’orientamento è verso produzioni artigianali lontane dalle soluzioni industriali di larga scala. La materia prima proviene sia dai terreni aziendali che da fornitori locali della Sicilia, in modo da mantenere una filiera il più possibile corta e controllata. La presenza di prodotti esotici come il mango e la melagrana in questo contesto rafforza una politica di territorialità e tutela della salute.
Pratiche agricole sostenibili e attenzione alla qualità delle risorse idriche
Verde Agricolo adotta tecniche di lotta integrata per limitare l’uso di fitofarmaci nel rispetto dell’ambiente e della salute pubblica. Le irrigazioni utilizzano acqua proveniente da sorgive vicine, conservata in bacini privati lontani da fonti di contaminazione urbana o industriale. Questo garantisce freschezza e purezza del prodotto finale, elementi fondamentali per chi sceglie frutta e succhi del marchio Naturius.
La scelta di mantenere una filiera corta e attenta alla tutela delle risorse riflette una gestione agricola che guarda all’equilibrio tra produzione e sostenibilità ambientale. Il controllo della materia prima, dalla coltivazione alla raccolta passando per il trattamento, assicura prodotti che arrivano sulle tavole con sapore autentico e rispetto per il territorio siciliano.