L’autunno in Alto Adige regala uno spettacolo naturale di grande impatto visivo grazie al fenomeno del foliage. I boschi si trasformano ogni anno in una tavolozza di colori che passa dal verde intenso all’oro e al rosso, offrendo ai visitatori paesaggi suggestivi e atmosfere uniche. Questa regione italiana si conferma una meta privilegiata per chi cerca immersioni nella natura cariche di fascino e quiete, proprio nel momento in cui la stagione cambia volto. Qui si possono scoprire luoghi dove il foliage diventa un racconto visivo e sensoriale, tra laghi, montagne e foreste, da esplorare attraverso esperienze mirate e strutture che valorizzano l’autunno.
L’incanto del Lago Di Dobbiaco tra boschi variopinti e alloggi sospesi
Il Lago di Dobbiaco, situato in Val Pusteria, si trasforma in autunno in un caleidoscopio di colori. Le sue rive sono circondate da boschi misti di conifere e latifoglie, dove il verde estivo lascia spazio a tinte dorate e rosso carminio. Questi cambiamenti cromatici non si limitano a un attimo fisso ma mutano durante la giornata, offrendo viste sempre nuove. Nel cuore di questo paesaggio c’è il Camping Toblacher See, che ospita gli Skyview Chalets: 12 cubicoli di vetro dal design minimalista, costruiti per integrarsi con l’ambiente circostante. La trasparenza delle strutture consente di vivere il contatto diretto con la natura, con la luce del foliage riflessa sulle superfici e il risveglio del bosco che entra con dolcezza dentro gli spazi abitativi. Qui, il soggiorno autunnale si fa un’esperienza immersiva, con una relazione stretta tra interni e paesaggio esterno, un rifugio contemporaneo che sembra sospeso tra la terra e il cielo.
San Vigilio Di Marebbe e la Val Badia: un museo naturale tra le Dolomiti patrimonio UNESCO
Nel cuore della Val Badia, proprio sotto le cime delle Dolomiti riconosciute dall’UNESCO, San Vigilio di Marebbe si distingue per i colori intensi e la consueta quiete autunnale. Il Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies offre un ambiente unico dove la natura diventa quasi arte, con alberi che sembrano quadri e radure che ricordano tele impressioniste. In questa cornice, l’Excelsior Dolomites Life Resort propone una formula di soggiorno pensata per vivere a pieno ogni sfumatura del foliage. Dal 6 settembre al 2 novembre 2025 è disponibile un pacchetto che include circa quindici attività, come escursioni guidate sei giorni a settimana, tour in mountain bike, e l’accesso al programma Dolomites Life Fit & Fun, con una parete per l’arrampicata. L’offerta comprende anche il Guest Pass per muoversi gratuitamente in Alto Adige e l’ingresso alle aree wellness del resort, di circa 2500 metri quadrati. Il soggiorno dura una settimana e mira a far scoprire ogni angolo colorato del parco, tra faggete, aceri e larici che si trasformano in volte naturali di rossi e gialli.
Leggi anche:
La Val D’Ega tra Enrosadira e sapori autunnali nella natura
La Val d’Ega cambia volto con il foliage, ma aggiunge un elemento spettacolare che valorizza l’autunno: il fenomeno dell’enrosadira, che dipinge di rosa le rocce delle Dolomiti al tramonto. Il contrasto tra questo effetto sulle vette del Latemar e del Catinaccio e il giallo intenso delle foreste crea un paesaggio dal forte impatto emotivo. La valle offre le “Settimane del Gusto Selvaggina & Funghi”, un calendario di attività che va oltre la semplice vista, coinvolgendo tutti i sensi. Il bosco diventa così luogo di raccolta di bacche e funghi, con laboratori dedicati e sessioni di forest bathing, cioè bagni nella foresta per assaporare la calma e rigenerare mente e corpo. Nei rifugi panoramici è possibile degustare piatti tipici della stagione, facendo dialogare il palato con la vista dei colori cangianti. Ogni giorno si alternano esperienze diverse per scoprire il sottobosco e le specialità locali, trasformando la visita in un tour sensoriale completo.
Valle Aurina e OLM Nature Escape: un rifugio circolare immerso nel foliage autunnale
Nella Valle Aurina, una delle zone più appartate dell’Alto Adige, si trova OLM Nature Escape a Caminata di Tures. Questa struttura si distingue per la forma ad anello che segue un design organico, simile a una scultura nata dal terreno. L’edificio si inserisce in un anfiteatro naturale di montagne e boschi, creando un ambiente che circonda gli ospiti con la natura da ogni punto di vista. In autunno, i colori dei faggi, castagni e abeti che coprono il territorio creano un quadro vibrante, quasi un mandala naturale da ammirare dalle finestre o dalle terrazze dell’alloggio. Qui il forest bathing trova un valore particolare, grazie ai sentieri vicini che attraversano boschi e cascate, immergendo i visitatori nel ritmo lento e variegato della stagione. La Valle Aurina diventa così un luogo ideale per chi cerca un contatto profondo con i paesaggi autunnali, in un ambiente protetto e quasi intatto.
Gli scorci, i percorsi e le attività proposte in Alto Adige per l’autunno disegnano un’esperienza vivida del foliage. I colori incandescenti e l’atmosfera calma fanno da sfondo a passeggiate, degustazioni e momenti di benessere. Ogni località offre un punto di osservazione e un modo di vivere il cambiamento di stagione che racconta la natura con forme e tinte diverse.