Il Comune di Latina ha avviato da aprile un piano di disinfestazione contro le zanzare. L’assessore Addonizio richiama la collaborazione dei cittadini.
È partita lo scorso aprile la campagna di disinfestazione 2025 del Comune di Latina, con un programma di interventi che si protrarrà fino al mese di ottobre. L’obiettivo è contenere la proliferazione delle zanzare, in particolare attraverso trattamenti larvicidi mirati nelle aree pubbliche e nei punti più esposti alla formazione di focolai.
Interventi larvicidi nei luoghi pubblici: attenzione alle scuole e alle zone verdi
Secondo quanto comunicato da Piazza del Popolo, gli interventi – affidati a una ditta incaricata – si concentrano su caditoie, fossati, canali di scolo e aree verdi, inclusi gli spazi scolastici all’aperto di competenza comunale. Parallelamente, è stata avviata una mappatura dei focolai larvali attraverso campionamenti capillari su tutto il territorio urbano. L’obiettivo è identificare le zone più a rischio e intervenire con maggiore precisione.
Leggi anche:
Il dipartimento IX Ambiente, in sinergia con la società che esegue il servizio, sta monitorando la situazione per garantire risultati efficaci e un uso mirato dei trattamenti, soprattutto in vista della stagione estiva, periodo critico per la diffusione della zanzara tigre.
Addonizio: “coinvolgere i cittadini è essenziale”
A sottolineare l’importanza del contributo dei residenti è l’assessore all’Ambiente Franco Addonizio, che invita alla massima collaborazione da parte della cittadinanza. “Le zanzare possono riprodursi anche in ambito privato, spesso in presenza di piccole raccolte d’acqua stagnante. Senza il coinvolgimento diretto delle famiglie, gli interventi pubblici rischiano di essere meno efficaci”.
Il piano operativo prevede, da aprile a giugno, l’impiego di prodotti larvicidi, per poi passare – nella seconda fase – ai trattamenti adulticidi, ovvero azioni rivolte agli esemplari già sviluppati. Il focus è in particolare sul contenimento della zanzara tigre, ritenuta invasiva e potenzialmente pericolosa per la salute.
Le indicazioni per le abitazioni private e il calendario degli interventi
Per rendere concreta la sinergia tra pubblico e privato, il Comune chiede ai cittadini di eliminare o trattare eventuali ristagni d’acqua in giardini e cortili: sottovasi, tombini, pneumatici, grondaie, serbatoi e contenitori vari vanno bonificati o protetti con prodotti specifici.
In vista della fase adulta della disinfestazione, verrà redatto un calendario con le zone interessate, che sarà diffuso con comunicazioni puntuali ai residenti. In quelle giornate si raccomanda di chiudere finestre e porte, di tenere in casa gli animali domestici e di limitare l’esposizione delle persone.
“Solo un’azione condivisa tra istituzioni e cittadini – conclude Addonizio – può portare risultati tangibili nel contenimento delle zanzare e nella tutela della salute pubblica”.