Il Latina, alla terza giornata del campionato di Serie C, ha affrontato il Picerno allo stadio Francioni e ha perso 1-2. Una partita combattuta che ha visto i padroni di casa reagire dopo lo svantaggio, ma che si è chiusa con una rete nei minuti finali che ha condannato i nerazzurri alla seconda sconfitta consecutiva, prima in casa.
Primo tempo: vantaggio ospite e reazione di latina dal dischetto
La partita è iniziata con il Picerno capace di impensierire i padroni di casa già nel corso dei primi minuti. Al 33′ è arrivato il gol del vantaggio per gli ospiti con Abreu. La squadra di casa ha risposto pressando e prendendo fiducia, riuscendo a guadagnare un calcio di rigore prezioso. Parigi, il nuovo acquisto, si è incaricato della trasformazione e ha riportato il match in parità al 68’. La tattica di Latina è stata più offensiva dopo l’episodio, ma il primo tempo si è chiuso con il vantaggio ospite ancora in testa fino appunto al pareggio.
Gli ammonimenti hanno cominciato a segnare il gioco, con Calabrese tra i nerazzurri e Frison tra gli ospiti che hanno ricevuto cartellini gialli nella seconda metà del primo tempo. Il numero di angoli a favore del Latina durante questo periodo già indicava un predominio territoriale.
Leggi anche:
Secondo tempo: sforzi per il sorpasso e gol decisivo del picerno
Nel secondo tempo, il Latina ha mantenuto un buon livello di intensità. Sono avvenuti cambi importanti attuati dall’allenatore Bruno, per cercare di dare freschezza e qualità al reparto offensivo con l’ingresso di Pace, Quieto e Fasan. La spinta del Latina è rimasta costante, come testimoniato dai sette angoli battuti a favore nel corso dell’incontro.
Al 86’ però il Picerno ha segnato la rete che ha spezzato gli equilibri con Santarcangelo, autore di un gol a quattro minuti dalla fine del tempo regolamentare. Questo gol ha chiuso di fatto la partita, offrendo ai lucani la seconda vittoria consecutiva e lasciando il Latina in una posizione di difficoltà dopo due turni.
Composizione delle squadre e direttori di gara
Il Latina è sceso in campo con Mastrantonio tra i pali, difeso da Ercolano, Porro , Calabrese e Riccardi, seguito dal centrocampo formato da Marenco, Hergheligiu e De Ciancio . In attacco Parodi, Pannitteri e Parigi hanno cercato di creare pericoli. L’allenatore della squadra locale era Alessandro Bruno.
Il Picerno ha risposto con Summa in porta e una linea difensiva formata da Frison, Veltri, Energe e Esposito. A centrocampo Granata e Bianchi sono stati sostituiti rispettivamente da Marino e Salvo dopo l’80’. Abreu, autore della prima rete, è stato poi sostituito da Santarcangelo, autore della rete decisiva. De Luca allenava gli ospiti.
L’arbitro dell’incontro è stato Giuseppe Maria Manzo di Torre Annunziata, aiutato dagli assistenti Fabio Cantatore e Giuseppe Minutoli e con Fabio Rosario Luongo come quarto uomo. Paolo Cozzuto di Formia ha seguito la gara come addetto al VAR.
Dati statistici e atmosfera allo stadio francioni
Alla partita hanno assistito 2340 spettatori, di cui 1078 abbonati e 24 tifosi ospiti presenti sugli spalti del Francioni. Il bilancio dei cartellini ha visto ammonizioni distribuite equamente: per il Latina Calabrese ed Ercolano sono finiti sul taccuino del direttore di gara, mentre per il Picerno sono stati ammoniti Frison e Maselli. Il numero di angoli ha evidenziato il maggior possesso territoriale del Latina con 7 angoli contro i 2 degli ospiti.
I tempi di recupero sono stati di un minuto nel primo tempo e cinque minuti nella ripresa. La partita è stata combattuta e tesa fino all’ultimo minuto, con entrambe le squadre decise a ottenere un risultato positivo ma con il Picerno che si è dimostrato più cinico nei momenti chiave.