Latina, al via il concorso internazionale di fotografia: oltre 1.800 scatti da tutto il mondo

Latina, al via il concorso internazionale di fotografia: oltre 1.800 scatti da tutto il mondo

Screenshot 2025 05 06 143925 Screenshot 2025 05 06 143925

Dal Museo Cambellotti una mostra che parla di energia, memoria e sguardi. Attesi fotografi da decine di Paesi.

LATINA – C’è chi ha fotografato il mare in burrasca, chi una donna in movimento, chi invece ha scelto una candela accesa nel buio. Tutti, però, parlando la stessa lingua: quella della fotografia. Torna a Latina, dall’8 al 25 maggio, la terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia “Città di Latina”, che porterà in città più di 1.800 immagini da ogni parte del mondo.

La sede sarà, come sempre, il Museo Duilio Cambellotti, nel cuore della città. Qui saranno esposte le opere finaliste, frutto di un lavoro corale che ha unito professionisti, studenti e appassionati. Il tema di quest’anno? “Energia”, parola che ognuno ha interpretato a modo suo.

C’è chi ha guardato alla natura, chi al corpo umano, chi alle feste popolari. I Paesi di provenienza sono tanti: Italia intera, ma anche Asia, Africa, Sud America, Europa, Stati Uniti. E tra loro molti fotografi stranieri che oggi vivono in Italia. Una comunità ampia, varia, che si ritrova a Latina per mostrare come si può raccontare il mondo con un clic.

Un’edizione segnata dal ricordo di Francesco Mansutti

Da quest’anno il concorso ha anche un’altra anima. È la sessione speciale dedicata a Francesco Mansutti, il giovane di Latina morto sul lavoro nel 2023, travolto da un mezzo d’opera a Cisterna. Un ragazzo conosciuto, attivo nello sport e nel sociale, che in tanti ricordano con affetto.

Questa sezione, a lui intitolata, ha visto partecipare numerosi studenti delle scuole medie e superiori, che hanno mandato i propri scatti cercando di raccontare ciò che per loro è forza, vita, futuro. Un modo diverso di fare memoria. Non fermarsi al dolore, ma trasformarlo in qualcosa che resta.

Le premiazioni sono previste per il 16 maggio alle 17.00 (per i fotografi) e per il 17 maggio, stesso orario, per la sezione speciale. In programma anche visite guidate dedicate proprio alle scuole.

Workshop, incontri e una giuria d’autore

Il concorso non è solo una mostra. Intorno ci sarà un vero e proprio percorso culturale, con laboratori, workshop, incontri pubblici e ospiti di spessore.

Tra i nomi in giuria: Fabio Bucciarelli, reporter che ha raccontato guerre e crisi in tutto il mondo; Chris Knight, fotografo tedesco-americano noto per il suo stile cinematografico; Massimiliano Tonelli, direttore di Artribune e voce autorevole dell’editoria culturale; e Lucia Spagnuolo, esperta di arte e musei con una lunga esperienza sul campo.

Il programma completo si può consultare online. Ma, più che un elenco di eventi, è un cammino. Uno sguardo che unisce tecnica, emozione e impegno. La fotografia come ponte, tra le persone e tra le storie.

Change privacy settings
×