L’aquila, nuovo parcheggio e interscambio al parco urbano di piazza d’armi con 360 posti auto

L’aquila, nuovo parcheggio e interscambio al parco urbano di piazza d’armi con 360 posti auto

La giunta comunale dell’Aquila approva un progetto da 1,2 milioni di euro per un parcheggio da 360 posti a piazza d’Armi, integrato con il Metrobus e la rete urbana per migliorare mobilità e sostenibilità.
Le28099Aquila2C Nuovo Parcheggio E I Le28099Aquila2C Nuovo Parcheggio E I
Il Comune dell’Aquila ha approvato un progetto da 1,2 milioni di euro per realizzare un parcheggio da 360 posti a piazza d’Armi, integrato con il trasporto pubblico, per migliorare la mobilità sostenibile e ridurre il traffico nel centro storico. - Gaeta.it

La giunta comunale dell’Aquila ha approvato un progetto per la realizzazione di un parcheggio operativo e di interscambio presso il parco urbano di piazza d’armi. L’iniziativa fa parte del piano urbano della mobilità sostenibile e punta a migliorare l’organizzazione dei trasporti in città, contenendo il traffico e facilitando gli spostamenti. Il finanziamento ammonta a 1,2 milioni di euro, risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, assegnate alla regione Abruzzo nell’ambito di un accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il nuovo parcheggio di piazza d’armi tra sostenibilità e snodo strategico del trasporto pubblico

Il nuovo parcheggio previsto a piazza d’armi offrirà 360 posti auto e sarà un punto chiave per il trasporto pubblico locale. Il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore alla mobilità Paola Giuliani hanno spiegato che l’area ospiterà anche una fermata della linea ad alta frequenza del progetto Metrobus. Questa linea collegherà via Piccinini al centro storico, favorendo così un collegamento rapido e frequente.

Integrazione con la rete urbana esistente

L’intervento mira a integrarsi con la rete esistente dei servizi pubblici urbani e facilitare l’accesso alla città riducendo il traffico nei quartieri centrali. In tal modo, a quel punto, si potrà alleggerire il flusso veicolare in zone tradizionalmente congestionate, migliorando la vivibilità e la qualità dell’aria. Il progetto rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità sostenibile che molte città italiane stanno cercando di affrontare.

Il piano di riorganizzazione della sosta nel centro storico dell’aquila

Il parcheggio di piazza d’armi si inserisce in un disegno più ampio che interessa la riorganizzazione degli stalli di sosta nel centro storico. Attualmente, gli spazi a disposizione sono 3.769, tra posti a raso e strutture di parcheggio. Il comune ha previsto di aggiungere nuove aree destinate alla sosta presso diversi punti della città.

Tra le zone che ospiteranno nuovi parcheggi figurano l’ex caserma Rossi, viale della Croce Rossa, via Strinella, il piano seminterrato dell’ex Palazzo SIP e l’edificio ex INAM tra via Sant’Andrea e via XX Settembre. Quest’ultimo immobile è in fase di acquisizione da parte del comune per destinarlo a questo scopo. Si punta a creare una rete di parcheggi distribuiti che possa contenere al massimo la sosta abusiva e l’occupazione selvaggia degli spazi in centro.

Prossimi interventi al terminal di collemaggio

Oltre ai parcheggi, entro l’anno è previsto il completamento della riqualificazione del terminal di Collemaggio. I lavori prevedono il ripristino del tapis roulant che agevolerà l’accesso al servizio di trasporto pubblico dai livelli più bassi del terminal stesso.

Obiettivi di una mobilità più funzionale e meno impattante per cittadini e visitatori

Il sindaco Biondi e l’assessore Giuliani hanno definito questa iniziativa “un’operazione di sistema” destinata a migliorare le condizioni generali della mobilità cittadina. Il progetto cerca di bilanciare le necessità di residenti, pendolari, studenti e turisti, con un’attenzione particolare all’ambiente e alla riduzione della congestione urbana.

L’approccio scelto integra parcheggi scambiatori con ferrovie urbane ad alta frequenza, creando un accesso più fluido e rapido ai punti nevralgici della città, senza invadere il centro storico con le automobili. L’aspetto funzionale del progetto è chiaro: ridurre le difficoltà di parcheggio e il traffico in aree delicate per la viabilità.

Con queste misure, l’amministrazione comunale intende rendere più moderna e accessibile la mobilità in una città attraversata da flussi di persone in costante crescita per motivi lavorativi, scolastici e turistici. L’obiettivo rimane quello di una città più vivibile, con meno auto in strada e un trasporto pubblico più attrattivo e diffuso.

Change privacy settings
×