Il Comune di Ladispoli ha deciso di stanziare circa 200mila euro per rinnovare il parco di via dei Fiordalisi, gestito dalla parrocchia del Sacro Cuore. L’obiettivo è rendere l’area più sicura, accessibile e funzionale, soprattutto per famiglie e giovani. Il progetto è già in fase di definizione tecnica, dopo un sopralluogo con il sindaco, il parroco e i tecnici comunali. I lavori dovrebbero partire in autunno e concludersi entro la prossima estate.
Sopralluogo congiunto per definire il progetto
Il primo passo è stato un sopralluogo congiunto con il sindaco Alessandro Grando, Don Gianni della parrocchia e i tecnici del Comune. Durante l’ispezione sono state messe a fuoco le priorità per gli interventi da realizzare e si è dato il via alla progettazione tecnica.
Tutti hanno voluto assicurarsi che il progetto rispondesse davvero alle esigenze della comunità, soprattutto per quanto riguarda sicurezza e fruibilità. La presenza del rappresentante della parrocchia sottolinea quanto il parco sia un punto di riferimento importante per la socialità del quartiere.
Leggi anche:
Ora gli esperti stanno definendo i dettagli, che poi saranno sottoposti all’approvazione della parrocchia, visto che la gestione dell’area è affidata proprio a loro. L’avvio dei lavori è previsto per ottobre, con un piano serrato per rispettare i tempi.
Sicurezza al centro della riqualificazione
Uno degli interventi principali riguarda la sicurezza. Il parco avrà una nuova recinzione perimetrale pensata per proteggere chi lo frequenta, soprattutto nelle ore serali. Verrà completamente rinnovata anche l’illuminazione con un sistema moderno, che migliorerà la visibilità e aiuterà a prevenire vandalismi e degrado.
L’idea è aumentare la protezione senza però chiudere l’accesso durante il giorno, evitando barriere troppo rigide che possono limitare la socialità. La nuova luce permetterà di usare il parco anche al tramonto o la sera, favorendo così incontri e attività, specialmente con l’arrivo della stagione calda.
Questa attenzione alla sicurezza risponde a una richiesta che arriva da molti abitanti, che vogliono uno spazio più tranquillo e accogliente. Saranno interessate anche alcune aree gioco dedicate ai bambini, con novità pensate per garantire momenti di gioco all’aperto in tutta sicurezza.
Più spazi gioco e strutture coperte
Il progetto prevede di ampliare la zona giochi per i più piccoli, con nuovi giochi adatti a diverse fasce d’età. L’idea è offrire un’area più ricca e stimolante, sempre all’aperto e sicura.
La struttura coperta esistente verrà raddoppiata in superficie, con una nuova pavimentazione. Questo spazio potrà ospitare attività anche in caso di maltempo e diventerà un punto di ritrovo non solo per i bambini, ma anche per eventi organizzati da associazioni e gruppi del territorio.
Nel parco sorgerà anche un bar più grande e accogliente rispetto a quello attuale. Sarà un punto di riferimento per chi frequenta l’area, in particolare per i ragazzi, e potrà ospitare serate ed eventi, diventando così un centro sociale importante.
Questi interventi puntano a trasformare il parco in un luogo più completo, capace di rispondere a diverse esigenze di svago e aggregazione.
Sport e accessibilità: interventi sulle strutture e percorsi
Non sono stati dimenticati gli impianti sportivi, come il campo da calcetto e la zona per la pallavolo, che si trovano vicino al parco. Entrambi saranno sistemati con lavori di ristrutturazione indispensabili per mantenere gli spazi in buone condizioni e migliorare l’esperienza di chi li usa.
Gli interventi riguarderanno la pavimentazione, la segnaletica e probabilmente anche le attrezzature sportive. Un segnale chiaro dell’attenzione verso le attività all’aperto, soprattutto per i giovani del quartiere.
Inoltre, sarà realizzato un percorso pedonale che attraverserà tutto il parco, adatto anche a chi ha difficoltà motorie. Verranno eliminate le barriere architettoniche, così da garantire a tutti l’accesso e la fruizione dell’area senza problemi.
Questo migliora l’inclusione e conferma la volontà dell’amministrazione e della parrocchia di creare uno spazio pubblico aperto a chiunque, senza distinzioni.
Strade e marciapiedi: interventi anche intorno al parco
La riqualificazione non si ferma al parco, ma interessa anche le strade intorno. È previsto il rifacimento del marciapiede lungo il parco, per rendere più sicuro e comodo il passaggio dei pedoni.
Anche via dei Fiordalisi e altre vie del quartiere saranno sistemate, una volta conclusi i lavori su viale Mediterraneo. L’obiettivo è migliorare la circolazione e la qualità della vita nel quartiere.
L’avvio di questi lavori è fissato per ottobre, dopo la conclusione della progettazione e l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie.
I residenti si preparano a vedere cambiamenti evidenti nel loro quartiere, che andranno a completare il restyling del parco integrandolo con le vie circostanti.
Il Comune di Ladispoli segue con attenzione ogni fase di questo intervento, che promette di migliorare molto gli spazi pubblici di via dei Fiordalisi. L’obiettivo è consegnare l’area rinnovata entro la prossima estate, regalando ai cittadini un ambiente più curato e accessibile.