Ladispoli celebra la consegna dei diplomi del progetto lisailors per l’equipaggio di persone sorde sulla vela

Ladispoli celebra la consegna dei diplomi del progetto lisailors per l’equipaggio di persone sorde sulla vela

Il Comune di Ladispoli ospita la cerimonia di consegna diplomi del progetto Lisailors, primo corso italiano di vela per persone sorde, promosso da Edoardo Ricci e Valentina Manca con supporto inclusivo e sponsor.
Ladispoli Celebra La Consegna Ladispoli Celebra La Consegna
Il Comune di Ladispoli ospita il 30 luglio 2025 la cerimonia di consegna dei diplomi del progetto Lisailors, un innovativo corso di vela dedicato a persone con disabilità uditive, volto a promuovere inclusione sociale attraverso lo sport. - Gaeta.it

Il Comune di Ladispoli si prepara a ospitare un evento dedicato a un’esperienza unica di inclusione sociale nel mondo dello sport. Mercoledì 30 luglio 2025, presso lo stabilimento Columbia in Lungomare Regina Elena 27, sarà la volta della cerimonia di consegna dei diplomi per i partecipanti al progetto Lisailors, che punta a far avvicinare persone con disabilità uditive alla pratica della vela. Questa iniziativa rappresenta uno dei primi corsi di vela in Italia rivolti a sordi, frutto di un lavoro congiunto tra enti, professionisti e la comunità locale.

Il progetto lisailors e il coinvolgimento delle persone sorde

Lisailors nasce con l’intento di offrire un’opportunità concreta a persone sorde di entrare in contatto con la vela in modo diretto e pratico. Il corso si è sviluppato grazie alla guida dell’istruttore nazionale di vela ed esperto in velaterapia, Edoardo Ricci, che ha collaborato strettamente con la comunicazione e il coordinamento di Valentina Manca. L’obiettivo era superare le barriere comunicative che spesso limitano la partecipazione di sordi ad attività sportive e sociali.

Supporto e apprendimento inclusivo

Durante il corso, i partecipanti hanno potuto apprendere tecniche di navigazione e sicurezza in mare, supportati da interpreti professionali, quali Lis Michela Mazzelli e Daniela Giangreco Marotta, fondamentali per rendere accessibili le informazioni e favorire un clima di apprendimento inclusivo. Questo approccio ha permesso di costruire un ambiente di autonomia, valorizzando le capacità di ciascuno e favorendo l’empowerment attraverso lo sport.

Il percorso, iniziato diversi mesi fa, ha visto la partecipazione attiva di un gruppo eterogeneo, segno dell’interesse crescente verso iniziative che uniscano sport e inclusione. L’esperienza dimostra come la presenza di supporti specifici, unita a competenze professionali, possa abbattere le barriere e valorizzare nuove forme di partecipazione sociale.

La cerimonia di consegna diplomi come momento simbolico per la città

L’appuntamento di Ladispoli, fissato per il 30 luglio alle ore 18, rappresenta molto più di una semplice consegna di attestati. Il delegato del sindaco, Marco Cecchini, insieme a Valentina Manca, ha voluto sottolineare il valore simbolico della manifestazione, inserita nell’iniziativa “Ladispoli una città che sa ascoltare”. Questo richiamo mette in evidenza l’impegno dell’amministrazione comunale verso un modello di comunità aperta e accogliente.

Durante la cerimonia, oltre alla consegna dei diplomi, sarà proiettato un video realizzato da Stefania Paolucci che illustra il percorso formativo dei partecipanti, mettendo in luce i momenti salienti e le sfide affrontate. Questo materiale visivo permette di condividere con tutta la cittadinanza l’esperienza vissuta, rendendo tangibile l’impatto sociale del progetto.

Il contesto della cerimonia è stato pensato per coinvolgere e stimolare l’attenzione verso temi legati all’inclusione, alla disabilità e alla capacità dello sport di creare legami tra persone diverse. La presenza di cittadini, autorità e sponsor testimonia la partecipazione di diversi attori pubblici e privati nel sostenere il progetto.

Attori e pubblico coinvolto

Il sostegno di sponsor e figure chiave nel successo del progetto

L’iniziativa Lisailors ha potuto contare sul supporto di molti sponsor locali e nazionali che hanno finanziato le attività e fornito materiali necessari alla formazione. Questi contributi si sono rivelati determinanti per realizzare un corso di qualità, garantendo strumenti adeguati e un’organizzazione puntuale.

Tra le figure chiave che hanno contribuito alla riuscita del progetto vanno ricordati Domenico Brocato, Luca De Falco e Giovanni Bellofiore, i quali hanno portato avanti competenze e visione per far crescere l’attenzione sulla vela come mezzo di inclusione sociale. Il loro ruolo ha spaziato dall’organizzazione logistica al supporto tecnico, assicurando continuità e crescita.

L’esperienza di Lisailors evidenzia come la sinergia tra amministrazione pubblica, professionisti dello sport e sponsor privati possa produrre risultati tangibili in ambiti complessi, come quelli legati alle disabilità. Il coinvolgimento attivo delle parti ha favorito un percorso concreto e solido, in cui ogni contributo ha trovato riscontro.

Le prospettive future del progetto lisailors e l’ampliamento dell’inclusione

Il progetto Lisailors non si limita a questa prima esperienza. Gli ideatori, tra cui Edoardo Ricci e Valentina Manca, intendono estendere l’iniziativa anche ad altre forme di disabilità, offrendo a sempre più persone la possibilità di sentire il mare e praticare vela in condizioni accessibili.

Le nuove sfide prevedono l’adattamento di metodi didattici e l’ampliamento di squadre formate da soggetti con difficoltà varie, per esplorare modalità sempre più ampie di inclusione. Questi sviluppi puntano a consolidare la presenza di sport accessibili nei contesti territoriali, rafforzando il legame tra partecipazione sportiva e riconoscimento sociale.

Ladispoli come modello di inclusione sportiva

La città di Ladispoli si presenta così come un esempio di attenzione verso progetti che mescolano sport, cultura e azione sociale, creando un modello replicabile altrove. L’invito alla comunità è vivere questi momenti con partecipazione, riconoscendo l’importanza di spazi e occasioni dove ognuno trovi uno stimolo a superare i propri limiti.

Change privacy settings
×