Il bilancio della stagione estiva 2025 in Abruzzo mostra numeri positivi nel settore turistico, con un aumento significativo nella presenza di visitatori e una saturazione degli alloggi superiore rispetto ad altre regioni italiane dal forte richiamo turistico. I dati sull’afflusso aeroportuale confermano inoltre una crescita costante che riflette l’attrattiva della regione non solo per le località costiere, ma per tutto il suo territorio.
Tasso di saturazione delle strutture turistiche: l’Abruzzo supera Sardegna, Calabria e Puglia
La percentuale di occupazione degli alloggi turistici in Abruzzo durante l’estate 2025 ha raggiunto il 47,37%, un valore superiore a quello registrato da altre aree rinomate come Sardegna, Calabria e Puglia. Questo risultato riguarda sia le località marine che le zone interne e i parchi naturali, a dimostrazione di una domanda diffusa e non concentrata esclusivamente lungo la costa. La crescita testimonia una maggiore attrattiva delle destinazioni abruzzesi, favorito da una offerta variegata e dalla promozione del territorio che punta non solo sul mare, ma anche sul patrimonio naturalistico e culturale. L’ampiezza dell’appeal turistico emerge chiaramente confrontando i dati con regioni tradizionalmente note per l’afflusso estivo di turisti.
Incremento record nel traffico passeggeri all’aeroporto internazionale d’abruzzo
L’aeroporto d’Abruzzo ha registrato un aumento consistente nel numero di utenti transitati nel mese di agosto 2025, superando quota 139mila passeggeri contro i circa 102mila dello stesso periodo del 2024. I primi otto mesi dell’anno confermano questa tendenza con un traffico complessivo di 700mila passeggeri, risultando superiore di circa 200mila rispetto al dato del 2024. Questi numeri seguono il trend di crescita del settore a livello nazionale e indicano una maggiore attrazione verso la regione, favorita probabilmente da investimenti sulle rotte e dalla crescente popolarità di Abruzzo come destinazione turistica. L’aeroporto diventa così un punto strategico per il collegamento con diverse località italiane ed europee.
Leggi anche:
Ruolo delle istituzioni e strategie di promozione turistica nel mantenimento dei risultati
Secondo il deputato abruzzese di Fratelli d’Italia, Guerino Testa, i risultati di questa stagione estiva derivano da una strategia ben definita promossa sia dalle istituzioni locali che dal governo nazionale, guidato da Giorgia Meloni. Le politiche messe in campo puntano a valorizzare la bellezza culturale e paesaggistica della regione, sottolineando l’importanza di investimenti continui nel turismo per assicurare ricadute economiche positive e crescita nei flussi turistici. La dichiarazione evidenzia la fiducia nell’efficacia di tali azioni e la volontà di proseguire su questa strada per consolidare i risultati ottenuti. Il forte impegno politico evidenziato si traduce in un lavoro coordinato tra diversi livelli di governo per valorizzare l’Abruzzo in chiave turistica.