La tracciabilità delle produzioni: il progetto Road to Quality

Avatar Di Donatella Ercolano
Di

Nuove tecnologie nel settore sementiero: iniziative per qualità e tracciabilità a Fieragricola TECH

Recentemente, a Verona si è svolto Fieragricola TECH, un evento dedicato all’innovazione nel settore agricolo, con un focus particolare sul comparto sementiero. In questa occasione, Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende italiane sementiere e vivaistiche, ha presentato due iniziative chiave: Road to Quality e Mappatura delle Sementi. Queste iniziative sono state sviluppate per migliorare la qualità della produzione agricola e garantire una tracciabilità efficace, sempre più essenziale per i consumatori.

Il progetto Road to Quality ha come obiettivo principale quello di assicurare ai consumatori prodotti orticoli di alta qualità, rintracciabili sin dal seme. Per raggiungere questo risultato, tutte le parti interessate della filiera agricola sono coinvolte: dalle aziende fornitrici di sementi e piantine alle aziende agricole, passando per l’industria di trasformazione fino alle strutture di distribuzione. Questo approccio integrato permette di certificare l’origine e la sicurezza delle produzioni, garantendo l’applicazione delle migliori pratiche aziendali lungo l’intero ciclo produttivo.

Un aspetto cruciale del progetto è l’uso della tecnologia blockchain, la quale consente di centralizzare e gestire i dati attraverso un software sviluppato da GESAG. Questo sistema non solo raccoglie informazioni qualitativa, logistiche e amministrative, ma permette anche una gestione asettica e trasparente dei processi produttivi. In pratica, il consumatore ha accesso a tutte le informazioni sulla filiera produttiva attraverso la scansione di un QR Code, che fornisce dettagli utili per comprendere come il prodotto è stato realizzato.

Questo sistema rappresenta un grande passo in avanti verso un’agricoltura più sostenibile e responsabile, in cui i consumatori hanno la possibilità di sapere esattamente quale sia il percorso del loro cibo, dal seme alla tavola.

Geolocalizzazione delle coltivazioni: il programma di mappatura

La purezza genetica delle sementi è fondamentale per garantire la qualità dei prodotti finali. Per monitorare questo aspetto, Assosementi ha sviluppato un programma di geolocalizzazione delle colture, in collaborazione con la Società Agronica. Questo software innovativo permette di mappare le produzioni sementiere attraverso la georeferenziazione dei campi di coltivazione. In pratica, il software verifica in tempo reale le distanze tra i campi di sementi, assicurando che ci siano spazi adeguati per minimizzare il rischio di contaminazioni genetiche.

Grazie a questa tecnologia, i tecnici delle aziende sementiere possono agire rapidamente per rimediare a eventuali problemi, sostituendo subito le colture non conformi. Questa attività di monitoraggio ha come scopo principale quello di elevare la qualità del seme prodotto, riducendo il rischio di inquinamento genetico.

Il programma ha già trovato applicazione concreta in regioni come l’Emilia-Romagna, le Marche e l’Umbria, dove esistono normative locali specifiche per preservare la qualità delle sementi. Col tempo, anche operatori di altre regioni hanno iniziato a utilizzare il software, spinti dall’esigenza di mantenere elevati standard qualitativi nel settore sementiero.

L’importanza della collaborazione e dell’innovazione

La direttrice di Assosementi, Eugenio Tassinari, ha sottolineato il ruolo cruciale che l’innovazione gioca nel supportare l’agricoltura moderna. “Questi progetti rappresentano una risposta concreta a supporto dell’agricoltura, che deve trovare nell’innovazione la chiave per vincere le sfide odierne e future,” ha affermato Tassinari. Sottolineando l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori della filiera, ha ribadito come Road to Quality e la Mappatura delle Sementi non solo garantiscano prodotti di alta qualità ma valorizzino anche il lavoro degli agricoltori.

È evidente che il settore sementiero stia investendo in ricerca e innovazione, elementi essenziali che lo hanno reso un punto di riferimento del Made in Italy. L’impegno verso l’innovazione e la trasparenza dimostrato da queste iniziative promette di portare il settore a nuovi livelli di competitività, rispondendo così alla domanda crescente di prodotti alimentari di qualità e tracciabili.

Avatar Di Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.